in biblioteca
La vita nella Bosnia jugoslava, lo scrittore Hemon ospite a Nova Gorica

L'autore è famoso a livello internazionale. La presentazione sarà alla biblioteca France Bevk in lingua bosniaca, con traduzione simultanea in sloveno e italiano.
Lo scrittore bosniaco-americano Aleksandar Hemon farà tappa in Slovenia, iniziando da Nova Gorica, seguita da Lubiana e Novo Mesto. Martedì 5 dicembre, alle 19, in occasione della pubblicazione della traduzione slovena del suo libro "Tole ni zate/Tutto questo non ti appartiene" parlerà con il giornalista Ervin Hladnik Milharčič. La presentazione si terrà presso la biblioteca France Bevk in piazza Edvarda Kardelja 4 e sarà condotta in lingua bosniaca, con traduzione simultanea in sloveno e italiano.
Attraverso il suo romanzo "Tutto questo non ti appartiene", Aleksandar Hemon narra la sua formazione a Sarajevo tra la fine degli anni Sessanta e Settanta sotto forma di frammenti di memoria e scorci. Con disinvoltura, il narratore conduce il lettore attraverso interminabili vagabondaggi, esplorazioni, giochi, amicizie, prove crudeli di limiti, litigi e ginocchia ammaccate. La narrazione vivida descrive odori, colori, edifici e oggetti, insieme a frammenti di riflessioni sulla capacità umana di ricordare e sull'importanza della memoria nelle nostre vite.
Aleksandar Hemon (classe 1964) è un uomo di due città: ha trascorso l'infanzia e la giovinezza a Sarajevo, prima di diventare rifugiato a Chicago, negli Stati Uniti, nel 1992 durante la guerra di Bosnia. Non pronto a stabilirsi in America e privo di risorse, lavoro e conoscenze, visse lì per alcuni anni, decidendo poi di apprendere l'inglese a tal punto da poterlo scrivere. Dopo aver iniziato a pubblicare, un agente di New York scoprì uno dei suoi racconti su un giornale e decise di gestire la sua carriera. Ha venduto il racconto al prestigioso New Yorker e il libro a un editore, avviando così una carriera letteraria di successo in America.
La sua raccolta di racconti, "The Question of Bruno" (2000), ha ricevuto recensioni eccellenti e è stata tradotta in molte lingue straniere. Il suo secondo libro, il romanzo "Nowhere Man" (2002), ha consolidato ulteriormente la sua reputazione, mentre "The Lazarus Project" (2008) lo ha reso famoso in tutto il mondo. Attualmente insegna scrittura creativa all'Università di Princeton.
Hemon ha sperimentato praticamente ogni genere letterario e ha anche collaborato con successo a sceneggiature cinematografiche e televisive. Negli ultimi anni, ha lavorato con Lana Wachowski, artista cinematografica e autrice di "Matrix", contribuendo alla sceneggiatura della serie televisiva "Sense8" e, nel 2021, firmando il quarto capitolo di "Matrix" insieme allo sceneggiatore David Mitchell.
La presenza di Aleksandar Hemon in Slovenia è organizzata dalla Casa editrice Goga nell'ambito del progetto di cooperazione europea Realis, cofinanziato dal Programma Europa Creativa dell'Unione Europea. L'evento è parte del progetto "Think Tank Train" e fa parte del programma ufficiale della Capitale europea della Cultura 2025 Nova Gorica-Gorizia e del Festival Mesto knjige/Città del Libro. Il programma del festival è cofinanziato dall'Agenzia del libro slovena e dal Comune di Nova Gorica.
Foto Andraž Gombač
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
