Il Goriziano - il Giornale online del Territorio Goriziano

Il Goriziano

I CAMBI PROGRAMMA

Lutto per il Pontefice, rimodulati gli eventi del fine settimana a Monfalcone e Gorizia. Resta inalterato il Torneo delle Nazioni

Gli appuntamenti di Contea ed (Eno)Satira saranno posticipati a domenica 27, quelli di Monfalcone in Fiore al 3 maggio. La competizione calcistica di Gradisca si disputerà come previsto.

23 Apr 2025 • Federico De Giovannini

Gorizia, oggi al Parco Basaglia un nuovo appuntamento con 'Percorsi di-Versi'

Prosegue "Percorsi di-Versi", la rassegna organizzata dall'associazione "Ama-Linea di Sconfine" al Parco Basaglia di Gorizia in collaborazione con l'associazione culturale "Le Ombre - Desto o son sogno?". Appuntamento alle ore 18 di oggi nella sede del Csm (palazzina arancione) con le poesie di Eleonora Ferrari, tratte dalla sua silloge "Aperte le magnolie": un racconto corale in versi sull'amore, in cui vita quotidiana e simbolismo si intrecciano in un crescendo di intensità e libertà di vivere che mette a nudo l'anima dei personaggi. I componimenti verranno recitati dall'autrice assieme agli attori Enrico Regattin e Mark Veznaver: chiuderanno l'appuntamento alcune poesie di Veznaver tratte dalla raccolta "Valzer Triestino". Ingresso libero.

23 Apr 2025

Musica e solidarietà a Monfalcone: il concerto ‘O.I.&B. Zucchero Celebration band’

L'associazione Alzheimer Isontino OdV, in collaborazione con il Comune di Monfalcone, organizza un concerto a scopo benefico con il gruppo “O.I.&B. Zucchero Celebration band”, che si terrà sabato 10 maggio alle ore 20.30 al Teatro Comunale di Monfalcone. Il gruppo musicale ci farà rivivere le più belle canzoni del cantante Zucchero Fornaciari. Durante la serata verrà premiato il vincitore del Premio di Laurea "Renzo di Luca" , in collaborazione con l'Università degli Studi di Trieste ed il Comune di Staranzano.

23 Apr 2025

Ronchi, in municipio si firma il protocollo d'intesa tra Comune e Sindacati dei pensionati

Domani, mercoledì 23 aprile alle 15, in Comune a Ronchi verrà firmato il tradizionale protocollo d'intesa tra l'Ente e i sindacati dei pensionati. Il documento ha l'obiettivo di recepire le istanze provenienti dagli iscritti alle sigle sindacali per poterle inserire nelle varie azioni della politica cittadina. Tra i temi ci saranno case di riposo, medici di medicina generale, infermiere di comunità, bonus vari (ticket sanitari, Tari, energia) e le soglie di esenzione.

22 Apr 2025

Gradisca d'Isonzo, martedì 22 l'incontro pubblico su ristrutturazione e ampliamento del Poliambulatorio

Martedì 22 aprile alle ore 18 presso Sala del Consiglio Comunale di Gradisca d’Isonzo (secondo piano di Palazzo Torriani, via Ciotti 49), si svolgerà l’Incontro pubblico per illustrare il progetto di ristrutturazione e ampliamento della sede del Poliambulatorio di Gradisca e la gestione dei servizi durante la fase di costruzione del nuovo edificio. Interverranno Antonio Poggiana, direttore generale di Asugi; Giacomo Benedetti, direttore del Dipartimento di Assistenza Distrettuale Area Alto-Isontino; Mauro Baracetti, direttore del dipartimento funzionale per l'attuazione del Pnrr-Missione 6 e l'assessore del Fvg alla salute Riccardo Riccardi. Modererà il dibattito il sindaco di Gradisca Alessandro Pagotto.

18 Apr 2025

Biblioteca Monfalcone, giovedì 24 aprile una conferenza sui musei navali in Italia

Giovedì 24 aprile, alle ore 18, in sala conferenze della Biblioteca Comunale di Monfalcone si terrà l’incontro “I musei navali in Italia: realtà e prospettive”, con ospite il professor Luigi Fozzati, già soprintendente archeologo del Friuli Venezia Giulia e figura di riferimento nel panorama della ricerca archeologica marittima. L’iniziativa, promossa nell’ambito del ciclo di incontri “Parliamone in Biblioteca” e curata dalla Sezione Isontina della Società Friulana di Archeologia, offrirà al pubblico uno sguardo approfondito sul ruolo dei musei navali italiani nella valorizzazione del passato marittimo, nonché sulle sfide e le prospettive future per queste istituzioni culturali. Ingresso libero. Si potrà seguire l'incontro anche online sulla piattaforma Agorà del Sapere / Zoom.

17 Apr 2025

Fiumicello Villa Vicentina in piazza contro la violenza sulle donne

Il Comune di Fiumicello Villa Vicentina ha organizzato per venerdì 18 aprile alle ore 18, in piazzale dei Tigli a Fiumicello, una manifestazione pubblica contro la violenza sulle donne. L’iniziativa, che vede il coinvolgimento di numerose realtà associative del territorio, invita la cittadinanza a scendere in piazza per esprimere solidarietà e vicinanza a tutte le vittime di abusi e femminicidi e chiedere un cambio di coscienza collettiva. Hanno aderito tutte le associazioni del Comune.

15 Apr 2025

Cormons ospita il convegno dedicato all'Ostetricia e Ginecologia

Sabato 12 aprile, dalle 8:30 alle 17:00, nella Sala Civica di Cormons, si terrà il convegno “Incontri isontini in Ostetricia e Ginecologia”, dedicato quest’anno alla gestione conservativa e chirurgica in uroginecologia, con focus sui difetti del pavimento pelvico e la sindrome genito-urinaria. Tra i relatori, il dott. Pierino Boschian Bailo e la dott.ssa Roberta Giornelli dell’ASUGI. In programma anche un corso pre-congressuale a Gorizia rivolto alle ostetriche, inserito nel calendario di “Gorizia-Nova Gorica Capitale europea della cultura 2025”

10 Apr 2025

Da S. Canzian a Ronchi: il 12 aprile ritorna “Famiglie in cammino”

Ritorna, sabato 12 aprile, l'appuntamento con "Famiglie in cammino", un percorso a piedi per condividere il piacere di ritrovarsi insieme ad altre famiglie.
L’appuntamento è promosso dalla Pastorale Familiare diocesana in collaborazione con Azione Cattolica Gorizia, Agesci Zona Gorizia, Rinnovamento nello Spirito Santo FVG e Unitalsi. Il ritrovo è fissato alle ore 9.30 a San Canzian d'Isonzo, presso la chiesa; si procederà quindi in camminata sino a Ronchi dei Legionari, per concludere l’itinerario presso Maria Madre della Chiesa, dove si terrà anche un pranzo comunitario.
Per informazioni: famiglia@arcidiocesi.gorizia.it

10 Apr 2025

Kulturhaus Görz, aperte le iscrizioni per il workshop estivo di lingue per bambini

L’associazione Kulturhaus Görz ha aperto le iscrizioni per il workshop estivo di lingue per bambini, quest’anno previsto tra il 23 giungo e il 4 luglio. Si tratta di una full immersion di due settimane nelle lingue più praticate sul territorio, ovvero italiano, sloveno, tedesco ed elementi di friulano, guidata da docenti qualificati e da uno staff plurilingue. Il workshop si svolge dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 a Palazzo Rabatta: le attività prevedono giochi, dialoghi, lezioni di scrittura, elementi di teatro, sport, e musica, nonché passeggiate e uscite alla scoperta del territorio. È infine possibile scegliere il percorso prioritario in una delle lingue. Per informazioni e iscrizioni: numero Whatsapp: 3297203099, E-mail: kulturhausgo@gmail.com Il costo è di 15€ iscrizione + 65€/settimana. Posti limitati.

09 Apr 2025
Primo piano
Territorio
...

Piano di rifinanziamento di Irisacqua da 120 milioni: l’approvazione unanime dei soci

Un pool di dieci banche sostiene la ricontrattazione del debito a condizioni più favorevoli. Il sindaco Fasan, «un segnale forte della condivisione di un percorso di crescita e miglioramento».

23 Apr 2025 • REDAZIONE
In evidenza
  • Onoranze Funebri Bertogna
  • Clicca qui per la tua pubblicità su Il Goriaziano
×