Il commento
Rivolte al Cpr, il Sap chiede la chiusura del centro: «Ristrutturare per renderlo sicuro»
Dopo i disordini dei giorni scorsi interviene il sindacato di Polizia chiedendo un risanamento della struttura.
Dopo i disordini dei giorni scorsi interviene il sindacato di Polizia chiedendo un risanamento della struttura.
Fare le capriole con le parole e i giocolieri con la grammatica?! Sì, si può. L’appuntamento è per tutta la famiglia con lo spettacolo coloratissimo ‘Rodaridiamo – Quando la grammatica è un gioco’ di Enrico Cavallero e Chiara Cardinali con Letizia Buchini, Kledi Dibra e Camilla Tuzzi con le musiche originali di Rosario Guerrini, i costumi di Lara Baccaglini, i pupazzi di Chiara Cardinali e le scene di Enrico Cavallero, proposto domenica 26 gennaio, alle 16, nella Sala parrocchiale Don Bosco a Mossa, con ingresso gratuito, portato in scena da ArtistiAssociati e organizzato dal Comune di Mossa
Domenica 26 gennaio, alle ore 16, la sala civica del comune di Cormons ospiterà il Teatro Incerto che, con simpatia ed ironia, guiderà gli spettatori alla scoperta di Graziadio Isaia Ascoli.
Fu un professore universitario e linguista molto stimato, oltre che un senatore del Regno d’Italia. Al termine dell’esibizione ci sarà la presentazione del libretto realizzato con il contributo degli studenti dell’Istituto Max Fabiani che hanno vinto il contest “Graziadio Isaia Ascoli non è un boomer”.
Obveščamo vas, da bo zaradi postavitve in kasneje pospravljanja prizorišča za potrebe slovesnega odprtja Evropske prestolnice kulture zaprto parkirišče na Trgu Edvarda Kardelja, pred novogoriško Občinsko stavbo in Slovenskim narodnim gledališčem Nova Gorica, od četrtka, 23. januarja 2025, od 6.00 do sobote, 15. februarja 2025, do 12.00.
Sabato 25 gennaio 2025, con inizio alle ore 20, la sala maggiore del Kulturni dom di Gorizia (via I. Brass 20), ospiterà un concerto di beneficenza transfrontaliero con il cantante sloveno Vili Resnik e il gruppo Lovelorn di Nova Gorica. Il ricavato sarà devoluto a favore del reparto dell’ospedale dott. Franc Derganc per la cura dei bambini disabili a Stara Gora. L'evento è promosso dal Rotary club Siliganum di Salcano, in collaborazione con il Kulturni dom, il centro musicale Nova di Nova Gorica e la cooperativa culturale Maja di Gorizia, con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dei comuni di Gorizia e Nova Gorica (CEC 25). Per l'ingresso è previsto un contributo di solidarietà di 25 euro. Per informazioni e prevendita ci si può rivolgere alla segreteria del Kulturni dom allo 0481 33288.
Il ciclo dei Venerdì D'Architettura prosegue con la seconda parte che prevede i Venerdì a cavallo tra i mesi di gennaio e febbraio, ma con un Venerdì in più per recuperare il primo dei Venerdì che è stato perso in dicembre, con temi liberi potpourri. Il prossimo appuntamento è previsto per venerdì 24 gennaio con Alberto Sdegno, architetto, professore ordinario Università di Udine sul tema "Marcello D’Olivo, dalla chiocciola alla spirale: il centro scolastico di Gorizia". L'appuntamento è in sala di Casa Ascoli, a Gorizia in via Ascoli n.1, con inizio alle 17 per terminare non oltre le 19.
Domenica, 26 gennaio, alle 11.30, nella sala consiliare del Municipio di Ruda (via Alfonso Mosettig, 2), presentazione “Lunari 2025 “I paîs sot dal tôr di Aquilea” (edizione n. 36); fondato da Giorgio Milocco, Maurizio Puntin e don Ottone Brach, vi collaborano numerosi appassionati della lingua friulana e della cultura della Bassa. È il linguaggio di un Friuli aperto al mondo, nello spirito di Aquileia. Tra gli argomenti, c’è l’origine del “campanile vecchio di Ruda”, eretto nel 1752. Ne parlerà Ferruccio Tassin.
Da oggi fino al 31 gennaio le vetrine di via Garibaldi ospiteranno le immagini della campagna fotografica realizzata per la pubblicazione “Gorizia -Nova Gorica Architettura e Urbanistica del Novecento edita da Gaspari Editore. La pubblicazione voluta dall’Ordine degli Architetti di Gorizia raccoglie 21 saggi di 24 studiosi coordinati dal prof. Paolo Nicoloso e dal Prof. Luka Skansi supportate supportate dalle molti scatti relativi alle architetture e ai luoghi della conurbazione transfrontaliera di Gorizia e nova Gorica, realizzate dall’architetto Federico Rinoldi. La pubblicazione edita dall’ordine degli architetti sulle due città è disponibile in varie librerie cittadine.
Venerdì 24 Gennaio 2025, alle ore 20.30, al Teatro “L. Bratuz” di Gorizia due artisti di fama internazionale la violinista Yun TANG (Cina), Laureata al 43° Concorso Int. di Violino“Premio Rodolfo Lipizer” 2024 ed Evgeny SINAISKI (Austria), pianista ufficiale del suddetto concorso, saranno protagonisti di un appuntamento imperdibile: “Beethoveniana op. 80”.
Prosegue la rassegna che CircuitoCinema e ArtistiAssociati - Centro di Produzione Teatrale propongono in collaborazione a Visioni d’Insieme grazie al sostegno della Regione Fvg: il lunedì sera, al Teatro Comunale di Cormons, le proiezioni saranno uniche, alle 20.30. L’appuntamento di lunedì 20 gennaio sarà con "Wishing on a star" e in sala saranno presenti Luciana de Leoni d'Asparedo e Floriana Tiberio introdotte da Camilla Tuzzi. Lunedì 27 gennaio la rassegna proporrà il film di Christy Hall "Una notte a New York" e il 3 febbraio l’ultimo lavoro di Ferzan Ozpetek, "Diamanti".
Appuntamento sabato 25 con la serata organizzata dall’aggregazione di associazioni “Respira la cultura”. Nel foyer del teatro saranno anche esposte opere dell’artista austriaca.
Alla lezione magistrale in programma per lunedì 27 gennaio ore 18.30 in auditorium, si alterneranno le letture teatrali interpretate da Massimiliano Finazzer Flory.
Un nuovo percorso multimediale valorizza il Castello di Gorizia, la Fortezza di Gradisca e i Bastioni di Palmanova, intrecciando turismo e cultura nell’ottica di Go! 2025.
La puntata di The Best Sandwich con protagonista il cuoco di via Lunga andrà in onda sabato 25. Attesa per l'ingrediente segreto.
L’iniziativa ha già coinvolto dodici classi. Verranno affrontati bullismo, parità di genere, sicurezza stradale e tutela ambientale con attività interattive e laboratori di gruppo.
Alla lezione magistrale in programma per lunedì 27 gennaio ore 18.30 in auditorium, si alterneranno le letture teatrali interpretate da Massimiliano Finazzer Flory.
Un nuovo percorso multimediale valorizza il Castello di Gorizia, la Fortezza di Gradisca e i Bastioni di Palmanova, intrecciando turismo e cultura nell’ottica di Go! 2025.
Schiusa e Città Giardino sono stati i rioni coinvolti nelle riasfaltature. Messa in sicurezza la viabilità veicolare e ciclabile. La spesa è stata di circa 80mila euro.
Morsolin e Saullo criticano la giunta sulle chiusure commerciali del centro città, «impotenza amministrativa di questa destra di parolai».
In programma dal 28 al 31 gennaio proporrà concerti, appuntamenti letterari e laboratori teatrali. L’intervento della senatrice Rojc aprirà la rassegna.