Il Goriziano - il Giornale online del Territorio Goriziano

Il Goriziano

GLI INCIDENTI

Kobarid, parapendista della Lettonia gravemente ferito nei pressi di Krasji vrh: l’intervento dell’unità elicotteristica

L’uomo è stato portato ieri al Centro Clinico Universitario di Lubiana. Sabato 21 l’unità è dovuta intervenire per soccorrere un cittadino tedesco rimasto ferito durante un’attività di canyoning a Bovec.

23 Giu 2025 • Federico De Giovannini

Gorizia, Irene Dilillo presenta alla Galleria Ars

Appuntamento con la narrativa visionaria giovedì 26 giugno alla Galleria ARS di piazza della Vittoria, a Gorizia. Alle 18.30 si terrà la presentazione del libro Oltre l’Ultima Stazione di Irene Dilillo, un racconto intenso che intreccia schiavitù, distopia e speranza. L’autrice dialogherà con la scrittrice e divulgatrice culturale Nataša Cvijanović, offrendo al pubblico uno sguardo approfondito su una storia che promette di lasciare il segno. L’incontro è aperto a tutti.

23 Giu 2025

Al via la prima marcia di San Leonardo

Grazie alla collaborazione con il gruppo GSDS Campolongo Tapogliano sabato 28 giugno parte la prima marcia di San Leonardo, con partenza e arrivo dal piccolo borgo, il più piccolo del Friuli Venezia Giulia: una casa e la sua famosa chiesetta. La partenza sarà dalle 9.30 con un percorso ad anello di 6 km percorribili sia camminando o correndo. La giornata è ideata per far scoprire e valorizzare il Borgo di San Leonardo, per festeggiare l'avvio dei lavori di ristrutturazione della chiesetta e per presentare una piccola raccolta fondi che sarà avviata. Il ritrovo è in via san Leonardo, 1 a Campolongo Tapogliano. Si consiglia di parcheggiare anche di fronte al vicino campo sportivo

20 Giu 2025

Skladbe Samota Vovka med klasično glasbo in jazzom v Knijgarna Kavarna Maks v Novi Gorici

V sredo, 27. 6. vas ob 20 uri, vabimo na glasbeni večer, kjer se vsakdanje situacije preobrazijo v samospeve, polne humorja, nežnosti in pronicljivega razmisleka. V ambientu Knjigarne kavarne Maks vas bosta sopranistka Gaja Sorč in pianistka Kristina Golob vanje popeljali z občutkom in edinstvenostjo. Vsi samospevi so delo skladatelja Samota Vovka. V njih je spretno združil klasično obliko z elementi jazza in modernega ritma. Koncert je zasnovan kot čutna izkušnja – za srce, misli in ušesa – z obilo prostora za nasmeh, razmislek in kjer življenje zazveni na takšen način, kot ga vsi poznamo.

20 Giu 2025

Fincantieri Spa dona 13.359 euro alla SC Patologie Cardiovascolari del San Polo

Asugi accetta e ringrazia la società Fincantieri S.p.A. per la donazione ricevuta da destinare alla Società Complessa Patologie Cardiovascolari dell’ospedale San Polo di Monfalcone diretta dal dottor Andrea Di Lenarda. La somma donata è di 13.359 euro, sarà finalizzata all’acquisto di un lettoergometro che verrà utilizzato per l’attività di ecocardiografia da stress fisico, indagine ad alto contenuto informativo nello screening dei pazienti candidati a rivascolarizzazione coronarica o valvulopatia. 


20 Giu 2025

I brani di Samot Vovka tra classica e jazz alla Knjigarna Kavarna Maks di Nova Gorica

In arrivo alla Knijgarna Kavarna Maks di Nova Gorica, alle ore 20 di venerdì 27 giugno, il concerto di Gaja Sorč, soprano, e Kristina Golob, pianista, dal titolo "Storie della nostra vita quotidiana". Le due artiste proporranno un repertorio di canzoni composte dal compositore Samot Vovka, il quale ha sapientemente combinato la forma classica con elementi di jazz e ritmo moderno. Il concerto è concepito come un'esperienza per i sensi che lascia molto spazio per i sorrisi, la riflessione, l'umorismo e la tenerezza: una serata in musica dove risuona la vita come la conosciamo tutti.

20 Giu 2025

Gorizia, visite guidate in italiano e sloveno per la mostra su Zoran Music

Continua a Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia la mostra “Zoran Music. La Stanza di Zurigo, le opere e l’atelier” e proseguono anche le visite guidate in cui i visitatori possono approfondire gli aspetti più interessanti del percorso espositivo. Domenica 22 giugno alle ore 10, con 5 euro di supplemento sul biglietto di ingresso, si terrà una visita guidata in lingua italiana, mentre alle ore 11.30 sarà in lingua slovena. Per prenotazioni visitare il sito web Midaticket o recarsi alla biglietteria della mostra, disponibilità fino a esaurimento posti. La mostra è aperta da domenica a giovedì dalle 9 alle 19, venerdì e sabato dalle 9 alle 22.

20 Giu 2025

Gorizia, in sala Don Manzin un incontro su Piergiorgio Frassati

Appuntamento alle 18.30 di oggi venerdì 20 giugno a Gorizia, nella sala Don Luciano Manzin (via Pola 20), con 'Verso l'alto: un aperitivo con Piergiorgio Frassati'. L'incontro, ospitato dalla Parrocchia Madonna della Misericordia - Campagnuzza, vedrà l'intervento di Roberto Falciola, presidente diocesano dell'Azione Cattolica di Torino, con un approfondimento della figura di Piergiorgio Frassati in qualità di vicepostulatore della causa di canonizzazione dello studente morto giovane nel 1925 a soli 24 anni, già comunemente considerato - benché non ancora canonizzato - uno dei "santi sociali" torinesi. 

20 Giu 2025

Il Circolo di Sdraussina chiude l’anno con due eventi tra note e narrazioni

Il Circolo Culturale di Sdraussina conclude il suo anno di attività con due iniziative culturali. Venerdì 29 giugno alle 20.30 la Fondazione Villa Russiz di Capriva del Friuli ospiterà il concerto “Caelestes. Abitanti del cielo”. I protagonisti saranno saranno il coro di voci bianche La Foiarola, i pianisti Nina Grandis, Dorotea Giletti e Francesco Fulizio accompagnati e diretti da Caterina Croci, Gianluca Ferro, Lucia Vinzi. Giovedì 3 luglio invece, alle 20.45 Elisa De Zan dialogherà con Fabio Trevisan, autore del libro Il mio mondo. Racconti di strade e di umanità. L'evento rientra nel progetto “Tra rami e parole. Libri e autori da sentire” e si terrà a Casa Faidutti a Poggio Terzarmata in via Isonzo, 12.

19 Giu 2025

Monfalcone, si presenta 'La battaglia di Capo Bon' e l’incrociatore Da Barbiano

Venerdì alle 18, nella sala convegni dell’Unuci in via San Francesco a Monfalcone, si terrà la presentazione del libro dedicato all’incrociatore Alberico da Barbiano. Parteciperanno l'autore Marino Ravalico e Domenico Di Raimondo, figlio del sottocapo Pasquale, da cui documenti provengono testimonianze inedite. Il volume ripercorre la storia dell’unità, culminata nello scontro di Capo Bon del 13 dicembre 1941, in cui morirono 817 marinai. Il diario di Pasquale Di Raimondo offre una versione originale della morte dell’ammiraglio Toscano. Il libro, arricchito da immagini e dati storici, rende omaggio al coraggio e allo spirito di sacrificio dei marinai italiani.

18 Giu 2025
Primo piano
Territorio
...

Nuovo magazzino mezzi per il Consorzio di Bonifica, San Pier d'Isonzo «luogo strategico»

Accoglierà i 12 dipendenti cui si aggiungono tre stagionali e consentirà la manutenzione delle attrezzature. Ora si pensa alle nuove opere idriche per la microirrigazione.

21 Giu 2025 • Ivan Bianchi
  • Onoranze Funebri Bertogna
  • Clicca qui per la tua pubblicità su Il Goriaziano
×