GLI APPUNTAMENTI
Al via la nuova stagione teatrale a Gradisca. Veronica Pivetti e Maria Amelia Monti tra i grandi nomi.

Dieci spettacoli principali sul palco del Teatro Nuovo, dieci alla sala Bergamas e appuntamenti per giovani e scuole con Mario Perrotta e altri grandi interpreti. Il programma si aprirà lunedì 3 novembre.
È stata presentata questa mattina la nuova stagione artistica del Teatro Nuovo di Gradisca d’Isonzo, un programma che unisce tradizione e novità e che punta a coinvolgere un pubblico sempre più ampio. Da cinque anni la programmazione è affidata ad ArtistiAssociati – Centro di produzione teatrale, che continuerà a curarla anche per i prossimi cinque, consolidando così un percorso artistico solido e costante. La stagione, resa possibile grazie al finanziamento del Comune di Gradisca, con il contributo della Fondazione Carigo di Gorizia e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si svilupperà non solo sul palcoscenico del Teatro Nuovo, ma anche nella sala Bergamas, confermando la volontà di valorizzare più spazi della città e rendere il teatro un punto di riferimento culturale diffuso sul territorio.
Il sindaco di Gradisca d’Isonzo, Alessandro Pagotto, ha sottolineato l’importanza della nuova stagione per la città «Per noi è un momento significativo in quanto crediamo molto nella cultura e nello sviluppo di Gradisca anche in questo ambito». Ha ricordato come la programmazione coinvolga due spazi, il Teatro Nuovo e la sala Bergamas, quest’ultima sede del progetto innovativo Innesti, e ha ringraziato ArtistiAssociati per l’offerta culturale di qualità. L’assessore alla Cultura, Marco Zanolla, ha aggiunto «Ci assicurano altri cinque anni di vita culturale elevata. La cultura è un tratto distintivo di Gradisca e della nostra amministrazione», sottolineando il fermento culturale generato dal lavoro costante degli operatori e l’ambizione di puntare a un livello culturale da città, non da paese.
La stagione artistica del Teatro di Gradisca d’Isonzo prevede in totale 10 spettacoli principali, che si svolgeranno sul palcoscenico del teatro. Si aprirà lunedì 3 novembre con “L’inferiorità mentale della donna”, un evergreen del pensiero reazionario tra musica e parole, di Giovanna Gra insieme con Veronica Pivetti e Cristian Ruiz. A seguire giovedì 20 novembre “L’illusione coniugale” con Attilio Fontana, Rosita Celentano, Stefano Artissunch. Martedì 2 dicembre “Strappo alla regola”, scritto e diretto da Edoardo Erba con Maria Amelia Monti e la partecipazione in video di Asia Argento, Marina Massironi e Sebastiano Somma. In prima regionale: sabato 13 dicembre “Ubi maior… minor cessat” con Leo Gassman, Sabrina Knaflitz, venerdì 23 gennaio “Cena con sorpresa” con Tosca D’Aquino, Simone Montedoro, Toni Fornari, Elisabetta Mirra e mercoledì 1° febbraio “A Steady Rain” con Francesco Arca, Giorgio Lupano.
Il programma proseguirà martedì 24 febbraio “Divagazioni e delizie” con Daniele Pecci, giovedì 19 marzo “Opera Locos”, venerdì 10 aprile “La Storia” di Elsa Morante con Franca Penone e martedì 21 aprile “Nel blu” di e con Mario Perrotta sulle musiche di Modugno.
Anche il consigliere regionale Diego Bernardis, portando i saluti del Consiglio regionale e del vicepresidente Mario Anzil, ha sottolineato l’eccellenza di ArtistiAssociati, che gestisce non solo il Teatro Nuovo di Gradisca ma anche le sale di Cormons e Gorizia. «Il lavoro svolto è di qualità, tanto che ci invidia il resto della regione. La scorsa stagione ha registrato oltre 10mila presenze». In rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Paolo Bressan ha ribadito l’importanza del teatro come centro culturale della città e il sostegno costante della fondazione alle attività culturali. «Grazie a manifestazioni come queste, le persone si avvicinano alla cultura».
Accanto alla stagione principale, sono previsti tre spettacoli mattutini per le scuole, con l’introduzione di uno spettacolo anche in lingua inglese. Le domeniche saranno dedicate a bambini e famiglie, con quattro appuntamenti complessivi. Confermato anche quest’anno il tradizionale evento “Viaggio nella scatola magica”, in programma l’8 e il 9 novembre alle 15.30 e alle 17. È stato presentato inoltre il primo dei dieci spettacoli della rassegna “INNESTI – Connessioni teatrali affatto prevedibili” dove, il 29, 30 e 31 ottobre in prima regionale, Cristian Gianmarini sarà protagonista di “Pasolini privato”.
Il direttore artistico Walter Mramor ha raccontato con entusiasmo il lavoro dietro la stagione teatrale dove la passione e l’energia non mancano mai grazie al supporto di una squadra numerosa. «Organizzare la stagione è un piacere ma anche un lavoro: rifletto molto prima di confermare gli spettacoli, perché voglio garantire qualità e armonia», ha spiegato. Particolare attenzione è dedicata a evitare sovrapposizioni tra gli eventi, in modo che il pubblico possa seguire ogni proposta, e alla ricerca di spettacoli originali, comprese prime ed esclusive regionali. Mramor ha aggiunto «Lo faccio con il piacere di un ventenne, senza mai perdere l’entusiasmo, consapevole di avere a Gradisca un pubblico attento e competente con cui abbiamo costruito percorsi di crescita negli anni».
Tutti gli spettacoli sono consultabili sul sito degli ArtistiAssociati, insieme anche alle programmazioni del teatro di Cormons. La campagna abbonamenti partirà il 13 settembre.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
