I tour di Gorizia Nascosta alla scoperta del rione di Straccis, sulle rive dell'Isonzo

I tour di Gorizia Nascosta alla scoperta del rione di Straccis, sulle rive dell'Isonzo

la visita

I tour di Gorizia Nascosta alla scoperta del rione di Straccis, sulle rive dell'Isonzo

Di Redazione • Pubblicato il 06 Feb 2024
Copertina per I tour di Gorizia Nascosta alla scoperta del rione di Straccis, sulle rive dell'Isonzo

L'appuntamento è in programma domenica 3 marzo alle ore 11, con partenza dal piazzale Enrico Ritter a Straccis. Aperte le prenotazioni.

Condividi
Tempo di lettura

Esplorare Gorizia in un modo unico, suggestivo e coinvolgente, attraverso percorsi che accompagnano lo spettatore alla scoperta di storie e aneddoti sul territorio, fra teatro e musica. Quella di Gorizia Nascosta, le camminate immersive ideate dal Cta, è una formula che piace al pubblico e che è stata premiata con l’inserimento di due dei suoi percorsi nel programma di Crocevie d’Europa, progetto sviluppato dal Comune di Gorizia. Grande successo per il primo appuntamento che ha aperto l’intera rassegna, sabato 3 febbraio, con "Dall’alto da lontano-Corale di confine".

L'uscita ha registrato in breve il sold-out e, visto il numero notevole di persone in lista di attesa, ha ottenuto un raddoppio alle 10.30 e alle 14. Sono già aperte le prenotazioni per la prossima visita “Accanto al lento scorrere di un fiume-Piccole e grandi storie sulle rive dell’Isonzo. Alla scoperta del quartiere operaio di Straccis". L'appuntamento è in programma domenica 3 marzo alle ore 11, con partenza dal piazzale Enrico Ritter a Straccis. Un percorso narrativo dedicato allo sviluppo dell’industria tessile goriziana, promosso dalla famiglia Ritter, e alla nascita del quartiere operaio.

Famiglie di imprenditori e operai, artigiani e contadini si sono trovati a gestire le vicissitudini di tutti i giorni ma anche gli eventi drammatici che hanno caratterizzato in vari momenti storici questo luogo, trasformandolo. Silenzioso testimone di tutto, il fiume Isonzo. Narratori, protagonisti e un coinvolgente tappeto sonoro a tema guidano l’itinerario che parte dal piazzale Ritter e prosegue al centro del quartiere di Straccis, dove è possibile osservare la struttura del primo modello di villaggio operaio in Italia. Si entra poi nel parco di Villa Ritter, per conoscere i protagonisti della famiglia che dalla metà dell’Ottocento ha avuto un’importanza fondamentale nello sviluppo economico di Gorizia.

Si scende poi verso l’Isonzo per visitare la Centrale idroelettrica, accolti dall’unico dipendente che ne spiega il funzionamento e il suo utilizzo, per poi raggiungere la passerella pedonale sull’Isonzo, che congiunge Straccis con il quartiere di Piedimonte. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a crocevie.europa@comune.gorizia.it o un whatsapp al numero 335.7707746.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione