GLI INCONTRI
Torneo internazionale Alpe Adria Sitting Volley: Gorizia e Nova Gorica unite nello sport inclusivo
Sabato 4 e domenica 5 ottobre, tra le due città, prenderà il via il torneo che promuove l’inclusione e la parità di genere, con squadre composte da atleti con e senza disabilità. L’Assessore Daidone: «Inclusione e parità sono i valori dello sport».
Oggi, mercoledì primo ottobre, alla Sala Dora Bassi di Gorizia è stata presentata la seconda edizione del Torneo Internazionale Alpe Adria di Sitting Volley, che si terrà a Nova Gorica e Gorizia nell’ambito di GO! 2025. L’iniziativa, organizzata da Panathlon Area 12 e Panathlon Gorizia in collaborazione con Sportna Zveza e Panathlon Nova Gorica, con il sostegno del Distretto Lions 108Ta2, Lions Gorizia, CONI FVG e Regione Friuli Venezia Giulia tramite il progetto “Vola Alto con lo Sport”, mira a promuovere uno sport inclusivo e a diffondere la pratica del Sitting Volley. Alla presentazione erano presenti l’Assessore alle Attività Sportive Giulio Daidone, un rappresentante del Comune di Nova Gorica, Andrea Ceccotti per Panathlon Gorizia, Paolo Parcolig e Miran Mullner.
«Sicuramente un evento che farà promozione alla nostra città – ha sottolineato l’Assessore Daidone – Ringrazio il Panathlon, che dimostra con questa iniziativa i suoi valori: ci sarà inclusione e parità di genere. Lo sport deve trasmettere questi valori». Anche in rappresentanza del Comune di Nova Gorica sono state espresse parole di entusiasmo «Anche noi siamo estremamente felici di questo evento e di questa nostra capitale che viene celebrata anche attraverso lo sport, di unirci e fare attività insieme. Ringrazio nuovamente gli organizzatori».
Il Sitting Volley è una disciplina paralimpica nata in Olanda alla fine degli anni ’50 con l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale attraverso lo sport, coinvolgendo persone con disabilità congenite o conseguenti a eventi traumatici. È uno sport particolarmente inclusivo, perché le squadre possono essere composte da atleti con e senza disabilità che giocano insieme. Rispetto alla pallavolo tradizionale, la principale differenza è che i giocatori rimangono seduti durante le azioni e il campo ha dimensioni più ridotte, 10 metri per 5, con la rete posta a 110 cm per gli uomini e 105 cm per le donne.
A prendere la parola anche Andrea Ceccotti, Governatore del Panathlon FVG, che ha illustrato il programma del torneo. Sabato 4 ottobre le squadre si ritroveranno al Osnova Šola Miljoke Štrukelj di Nova Gorica nel primo pomeriggio, intorno alle 14, per la cerimonia inaugurale, seguita dai primi incontri del girone alle 15 e da momenti dedicati alla promozione dello sport dalle 16 alle 17, con attività aperte a scuole e a chiunque volesse provare il Sitting Volley. La giornata si concluderà nel tardo pomeriggio, verso le 18, con le ultime partite e il trasferimento a Gorizia, dove le squadre saranno accolte in hotel e parteciperanno a una cena di benvenuto. Domenica 5 ottobre gli incontri riprenderanno la mattina in via del S. Michele 141 a Gorizia, a partire dalle 9.30, con le ultime gare del girone, seguite dalle finali per il primo e il terzo posto e dalle premiazioni intorno alle 12.30, a chiudere con un buffet per tutti i partecipanti.
«Sarà una dimostrazione che chi ha delle disabilità ha tutto il diritto di praticare uno sport – ha concluso Ceccotti – All’interno di questa iniziativa ci sono ragazzi, dirigenti e genitori fantastici, tutti a disposizione. Ma per avere successo, gli atleti devono impegnarsi su due fronti: quello personale e quello sportivo».
Il torneo prevede alcune regole fondamentali pensate per garantire inclusività e parità di genere: ogni squadra deve avere almeno un atleta con disabilità e due donne sempre in campo. Ogni formazione giocherà quattro partite, due il sabato e due la domenica, affrontando tutte le squadre partecipanti. In base alla classifica finale, l’ultima gara determinerà il primo e il secondo posto e il terzo e il quarto posto. Tutti gli incontri si giocheranno al meglio dei tre set, secondo le regole del Sitting Volley.
Anche Paolo Pacorig, governatore del Distretto Lions 108Ta2, ha voluto sottolineare l’entusiasmo della sua organizzazione nel partecipare a questa manifestazione «Per noi Lions è un piacere essere stati coinvolti in un evento di questo tipo. Sport e disabilità si sposano perfettamente, non c’è nulla di più inclusivo che trovare una disciplina che unisca questi valori. Abbiamo unito concetti moderni che fanno parte della nostra cultura: è una vera festa». Parole di entusiasmo sono arrivate anche da Miran Mullner, presidente della sezione slovena del Panathlon, che ha espresso grande soddisfazione per il torneo «Sono estremamente felice di questo evento. L’organizzazione ci ha dato grande supporto: essendo noi ancora nuovi e senza numeri sufficienti, da soli non ce l’avremmo fatta. Ma ora siamo pronti e motivati a dare il nostro contributo».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione
















