Temperature elevate sul Goriziano, prevista ancora assoluta stabilità con tanto sole

Temperature elevate sul Goriziano, prevista ancora assoluta stabilità con tanto sole

Le previsioni del 25 febbraio

Temperature elevate sul Goriziano, prevista ancora assoluta stabilità con tanto sole

Di Lorenzo Ghiraldelli • Pubblicato il 25 Feb 2021
Copertina per Temperature elevate sul Goriziano, prevista ancora assoluta stabilità con tanto sole

Il tempo si mantiene stabile con temperature elevate, molto sole e clima secco. Nella giornata di ieri battuti i record secolari di caldo per il mese di febbraio.

Condividi
Tempo di lettura

Nella giornata di ieri sono stati registrati valori termici davvero spropositati per il mese di febbraio tant'è che in diverse località pianeggianti sono stati stracciati i record secolari di caldo per il suddetto mese. In particolare abbiamo toccato i 24/26°C tra il goriziano e la bassa pianura. Nella città di Gorizia il precedente record risaliva al recente febbraio 2019 quando vennero raggiunti i 22.2 gradi mentre ieri, 24 febbraio 2021, sono stati superati addirittura i 25°C.  

La situazione meteorologica attuale continua a vedere la presenza di una vasta e poderosa figura di alta pressione con perno tra la penisola italica e i Balcani nonchè valori di pressione e di geopotenziale alquanto elevati che causano assoluta stabilità. Anche quest’oggi vivremo un vero e proprio anticipo di piena primavera con ampio soleggiamento e temperature diurne tipiche di fine aprile/inizio maggio.

L’evoluzione successiva vedrà sempre delle condizioni di tempo stabile grazie al suddetto campo anticiclonico con temperature elevate a tutte le quote mentre da sabato si realizzerà un graduale calo termico per infiltrazioni di aria più fredda dai quadranti orientali. Fino ad allora continueremo a sperimentare giornate dal sapore primaverile con valori spesso vicini o superiori ai 20°C. Previsione giornata odierna:

Mattina

Cieli ovunque sereni. Fenomeni assenti. Ventilazione assente o debole da est/nord-est su tutte le zone. Valori minimi dai 1/5°C sui settori interni senza ventilazione ai 6/10°C a quelli con brezze, circa 5/9°C sulla fascia costiera. Entro fine mattinata varie località supereranno i 17/19°C.

Pomeriggio

Cieli sereni su tutto il territorio. Precipitazioni nulle. Vento debole e di provenienza sud/sud-occidentale. Temperature massime fortemente sopra norma e tipiche di fine aprile/inizio maggio. Valori massimi diffusamente sino a 18/20°C con punte superiori anche di 21/22°C su alcune zone interne, soprattutto quelle centrali e settentrionali del territorio. Valori decisamente più contenuti sulla costa con circa 12/15°C.

Sera/notte

Cieli sereni su tutte le zone. Fenomeni assenti. Ventilazione assente o debole di direzione variabile ovunque. Valori serali abbastanza elevati nonostante l’assenza di nuvolosità.

Giornata soleggiata e calda. Valori diurni tipici della primavera inoltrata.
Attendibilità: alta.


Tendenza settimanale

Venerdì

Anche questa giornata risulterà molto soleggiata e piuttosto mite. Continua la circolazione a carattere anticiclonico con correnti disposte da ovest/nord-ovest in alta quota e da est negli strati d’aria più inferiori. I cieli si manterranno sereni per gran parte del periodo mentre in serata si verificherà un aumento della nuvolosità di tipo alto a partire da nord-ovest, come testimoniato dal moderato aumento degli indici di umidità in alta quota. Precipitazioni comunque assenti. Ventilazione debole e di provenienza variabile. Quadro termico che subirà una debole flessione generale. Valori minimi sino a 1/4°C sui settori interni senza ventilazione a 5/8°C a quelli interessati da brezze locali, circa 6/9°C sulla costa. Massime attorno i 17/20°C sulle zone interne, non oltre gli 12/15°C sulla linea di costa.

Attendibilità: medio-alta.

Sabato

La giornata in questione vedrà maggiori annuvolamenti per il transito di nubi medio-alte ma sarà sempre stabile e molto mite. Questo è dovuto a causa di un debole fronte oltralpe ma che non causerà effetti particolari sul nostro territorio e simultaneamente una massa d’aria non così fredda scivolerà tra i Balcani e l’Europa orientale. Correnti in quota provenienti in genere da nord. I cieli saranno poco o parzialmente nuvolosi. Fenomeni nulli. Ventilazione debole sulle zone interne, moderata a tratti tesa sulla costa in serata ed ovunque di direzione orientale/nord-orientale. Quadro termico pressochè stazionario. Minime intorno a 1/4°C sui settori interni senza ventilazione a 5/8°C a quelli interessati da brezze locali, circa 5/8°C sulla costa. Massime attorno i 17/20°C sulle zone interne, non oltre i 13/16°C sulla linea di costa.

Attendibilità: media.

Medio termine (da domenica a mercoledì)

L’evoluzione successiva vedrà ancora una circolazione anticiclonica anche per la domenica e i primi giorni del mese di marzo con assoluta stabilità e tempo soleggiato alternato temporaneamente al transito di qualche sottile nube alta. Le temperature massime caleranno rispetto ai giorni precedenti ma resteranno comunque al di sopra della media del periodo. I cieli sereni, inoltre, consentiranno un buon irraggiamento notturno con valori minimi anche prossimi allo zero su alcuni settori pianeggianti. Dinamica da confermare.

Attendibilità: medio-bassa.

Aggiornamento: 24/02/2021 ore 19.30
Articolo: Lorenzo Ghiraldelli
Redazione: Pazzi per il meteo goriziano – Daniel Tescari

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione