la decisione
Taglio della spesa a Gorizia, azzerate le attività del Punto giovani

Taglio alle attività fino a fine anno, due persone rimaste a casa.
Il Punto giovani di Gorizia subirà un drastico ridimensionamento della attività, almeno fino al 31 dicembre. A fine giugno, è stato infatti modificato l’affidamento diretto del servizio alla società cooperativa Le macchine celibi, dato che l’accordo precedente sarebbe scaduto proprio a fine giugno. Con la mancata approvazione dell’aumento della Tari, e il successivo disequilibrio di bilancio per le casse comunali dopo l’ultimo consiglio comunale a giugno, è stato deciso di rivedere l’accordo economico.
La gestione delle iniziative presso il Municipio 2, nuove sede dopo il trasferimento dal Centro Lenassi di via Vittorio Veneto, ora ammonta a circa 16.400 euro da luglio a dicembre. Come si legge nel documento pubblicato sull'albo pretorio, la modifica degli equilibri finanziati ha reso “necessario ed urgente reperire gli stanziamenti collegati a servizi non essenziali di parte corrente per permettere al servizio di Ragioneria comunale di redigere il Piano di riequilibrio da sottoporre all’approvazione del Consiglio comunale entro luglio 2022”.
Da qui, la richiesta di un nuovo preventivo alla realtà di Bologna, impegnata nelle attività per ragazzi e non solo, “al fine di garantire il servizio di punto locale Eurodesk incardinato presso il servizio Informagiovani ed i progetti ad essi annessi, in quanto il punto Llcale Eurodesk gode di un cofinanziamento annuale da parte della Regione Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia, Servizio coordinamento politiche per la famiglia”. Lo stesso sportello è stato rinnovato fino al 2023.
Alla fine, gli spazi di via Morelli non chiuderanno totalmente, come inizialmente si temeva. In ogni caso, le attività sono state pressoché azzerate, anche perché rimarranno solo due operatori attivi. Altrettanti rimangono a casa. Una situazione che si auspica dagli stessi uffici comunali sia solo parziale, nell’attesa di poter coprire il buco da 1,2 milioni di euro il prima possibile. Negli orari di apertura, comunque, sarà possibile usufruire liberamente degli spazi: lunedì e mercoledì dalle 15 alle 18; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 12.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
