Le ‘Storie Tessute’ di Mara Fella in mostra a Staranzano, venerdì 9 maggio l’inaugurazione

Le ‘Storie Tessute’ di Mara Fella in mostra a Staranzano, venerdì 9 maggio l’inaugurazione

IL VERNISSAGE

Le ‘Storie Tessute’ di Mara Fella in mostra a Staranzano, venerdì 9 maggio l’inaugurazione

Di F.D.G. • Pubblicato il 07 Mag 2025
Copertina per Le ‘Storie Tessute’ di Mara Fella in mostra a Staranzano, venerdì 9 maggio l’inaugurazione

L’esposizione della fotografa indipendente rientra nell’ambito del progetto ‘Produttori di Trame’ e rimarrà visitabile fino al 9 giugno in sala Peres.

Condividi
Tempo di lettura

Appuntamento venerdì 9 maggio alle ore 16 a Staranzano, nella sala Peres del palazzo municipale, per l’inaugurazione della mostra fotografica “Storie Tessute” di Mara Fella. Una raccolta di immagini che, come dichiarato dall’autrice, vuole essere «un reportage discreto sulla delicata dimensione delle sartorie sociali presenti sul territorio».

Realtà, queste, che «si rivelano come laboratori artistici ed artigianali che non solo si pongono in antitesi coi frenetici ritmi di produzione dell'industria manifatturiera – racconta sempre Fella - ma anche portano avanti il valore della solidarietà e di una manualità che invita alla riflessione e al prendersi cura delle relazioni».

Un concept che calza a pennello con ‘Produttori di Trame’, il progetto di GoGas Tartaruga e Benkadì finanziato dalla Regione Fvg al cui interno la mostra va a inserirsi. Oltre a sensibilizzare sugli impatti negativi del fenomeno del fast fashion, ‘Produttori di Trame’ intende infatti narrare e mettere in luce le realtà e proposte “alternative” rispetto a tale sistema, sostenendo le sartorie sociali ed ecologiche che in Friuli Venezia lavorano secondo i principi etici di inclusione sociale, equità e sostenibilità.

Mara Fella ha dunque scelto di ritrarre il lavoro di due realtà, ovvero la Sartoria Sociale di Gorizia – gestita dalla cooperativa sociale “La Collina” – e il laboratorio sartoriale condotto dalla cooperativa sociale “Thiel”. Nei suoi scatti sono raccontate, «in audace contrapposizione ai modelli dominanti di produzione», le diverse vite ed esperienze che si incrociano e incontrano ai tavoli sartoriali. L’uso del bianco e nero, spiega sempre la fotografa, «permette di dare risalto ai veri protagonisti delle immagini», lasciando intravedere strumenti e materiali per suggerire «il rispetto di un sistema circolare che minimizza gli sprechi e pone l’accento sul valore delle pratiche sostenibili».

L’autrice non è affatto nuova ad affrontare temi sociali attraverso le lenti dell’obiettivo: nel suo percorso, alternando fotografia chimica e digitale, Fella ha approfondito identità femminili, migrazione, movimenti di protesta per i diritti umani e relazioni intergenerazionali. Si segnala a tal proposito il suo reportage “Amuri di petra. Lampedusa, l’isola che c’è”, realizzato nel dicembre 2022 e poi presentato anche all’interno del Festival del Giornalismo di Ronchi dei Legionari.

L’evento d’inaugurazione è organizzato in collaborazione con il Comune di Staranzano e le cooperative sociali La Collina e Thiel. La mostra rimarrà visitabile fino a lunedì 9 giugno nell’orario di apertura degli uffici comunali, ovvero ogni lunedì dalle 16 alle 18 e ogni mercoledì dalle 10 alle 12; sarà inoltre aperta anche durante gli appuntamenti del Festival dell’Acqua, ricco calendario che si svolgerà a Staranzano dal 22 al 25 maggio.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione