La mostra su Ungaretti traghetta Gorizia nel 2025, debutto anche a teatro

La mostra su Ungaretti traghetta Gorizia nel 2025, debutto anche a teatro

in santa chiara

La mostra su Ungaretti traghetta Gorizia nel 2025, debutto anche a teatro

Di Redazione • Pubblicato il 19 Dic 2023
Copertina per La mostra su Ungaretti traghetta Gorizia nel 2025, debutto anche a teatro

L'allestimento è stato affidato a Marco Goldin, storico dell’arte e curatore di fama internazionale: artisti saranno ospiti sul territorio per creare le loro opere.

Condividi
Tempo di lettura

“Ungaretti poeta e soldato. Il Carso e l’anima del mondo. Poesia pittura storia”. Questo è il titolo della grande, innovativa mostra che tra ottobre 2024 e maggio 2025 sarà allestita al Museo di Santa Chiara a Gorizia, nell’ambito del programma espositivo legato alla Capitale europea della Cultura 2025. L’esposizione, che rientra nel percorso di progettazione condivisa tra la Regione e il Comune di Gorizia per i grandi eventi di GO! 2025 dopo Silva Lapidea, è stata affidata a Marco Goldin, storico dell’arte e curatore di fama internazionale, che ha dato vita a un progetto espositivo unico.

Sarà così valorizzata la figura di Giuseppe Ungaretti, “testimonial” di GO! 2025 insieme al più grande poeta sloveno, France Prešeren. A legarli, oltre a straordinarie poesie che inneggiano alla vita e all’amicizia fra le genti, è la data dell’8 febbraio: se per il primo segnò la nascita, per il secondo la morte e oggi quel giorno è dedicati alla Festa della cultura slovena. Così proprio l’8 febbraio 2025 sarà inaugurata ufficialmente la Capitale europea della cultura Nova Gorica-Gorizia. “Grazie di cuore alla Regione, che ci è sempre vicina, e a Marco Goldin, che sappiamo essere un’eccellenza per l’organizzazione delle mostre in tutta Italia" commenta il sindaco, Rodolfo Ziberna.

"Per noi - rimarca - è un onore poter fruire delle sue competenze”. Una mostra che appunto sarà animata da uno spirito che la renderà un evento unico: “Autori in vita dipingeranno il Carso di Ungaretti, quindi le loro opere saranno a tutti gli effetti una 'prima'. Un modo originale per proporre Ungaretti, con un grande evento che ci porterà direttamente dal 2024 al 2025, quindi inizieremo nel migliore dei modi la Capitale europea della Cultura”. La figura di Ungaretti si sposa indissolubilmente con la Capitale europea della Cultura ribadisce l’assessore Fabrizio Oreti: “Questa mostra vuole raccontare come nel nostro territorio siamo passati da teatro di guerra a laboratorio di pace".

"Oggi - ancora l'esponente della giunta - con la Capitale europea della cultura siamo un esempio per tutta l’Europa, dimostreremo quindi in modo accattivante e originale un percorso storico che merita di essere conosciuto e vissuto”. Il Comune con questa mostra prosegue quindi nel programma di interventi per valorizzare e far conoscere Gorizia, la sua storia, le sue peculiarità e il suo patrimonio culturale e artistico, ben sapendo quanto l’animazione territoriale contribuisca anche alla rivitalizzazione economica e commerciale. Di qui la decisione di rivolgersi a Marco Goldin, fondatore di Linea d’ombra, affermata società specializzata nella ideazione e produzione di grandi mostre ed eventi collegati.

La sua realtà ha pensato per Gorizia un'esposizione innovativa nell’approccio e nella tipologia, ispirata a Ungaretti poeta ma anche soldato, che sul Carso combatté e scrisse alcune delle sue opere più vibranti e intense. Cinquant'anni dopo quel massacro, il poeta tornò in riva all'Isonzo su invito dell'Istituto per gli Incontri culturali mitteleuropei. Al carattere unico della mostra pittorica, contribuirà il percorso artistico che sarà seguito: le opere sono infatti in fase di realizzazione. Gli artisti, scelti dallo stesso Goldin secondo la visione progettuale ispiratrice della mostra, sono stati invitati, grazie alla collaborazione con Promoturismo Fvg, a trascorrere alcuni giorni a Gorizia e sul Carso.

In questo modo, potranno “vivere” i luoghi e potervisi ispirare per la realizzazione delle opere da esporre. L’esposizione sarà inoltre corredata da uno spettacolo teatrale creato ad hoc dallo stesso Goldin, la cui prima è prevista il 10 aprile al Teatro Verdi di Gorizia. La rappresentazione poi girerà per i diversi palchi, contribuendo alla promozione della mostra goriziana su Ungaretti. Le altre due rassegne saranno “Crali. Una vita per il Futurismo”, grande mostra antologica, tra aprile e settembre 2024. A occuparsene sarà Marino De Grassi, curatore esperto, con lunga esperienza nel settore e con particolare competenza scientifica sul Futurismo giuliano.

“Il tesoro di Aquileia”, grande opera transfrontaliera diffusa che muove dalle radici comuni del territorio storicamente riunito del Patriarcato di Aquileia, sarà invece allestita dal secondo semestre 2025 e il primo semestre 2026. In questo caso, l’iniziativa espositiva sarà resa possibile grazie al lavoro congiunto tra Comune di Gorizia, Arcidiocesi, Comune di Aquileia, la Fondazione Carigo e la municipalità di Nova Gorica.

Nella foto: la statua di Ungaretti a Castelnuovo di Sagrado

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione