I CONCERTI
Staranzano, ‘Luglio In Musica’ chiude con la voce di Rachele Galioto

Tre rassegne, dodici spettacoli e un premio con l’obiettivo di offrire generi musicali innovativi e incentivare la produzione di spettacoli originali. Il 24 luglio l’ultimo appuntamento della rassegna.
Sta per concludersi la rassegna “Luglio In musica”, il festival proposto dal Comune di Staranzano, dal Comune di Grado e sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, BCC Venezia Giulia, Pro Loco di Staranzano, Sagra De Le Raze, Basket de Raze, Hobbies University e World Music School Monfalcone. I concerti, che hanno animato il paese bisiaco, sono stati ospitati ogni giovedì di luglio sulla scalinata del municipio in piazza Dante Alighieri e presentati da Nicola Valletta. Quest’anno, inoltre, sono state aggiunte altre due rassegne, Luglio In Musica a Grado e Staranzano Inn Jazz con l’obiettivo di proporre spettacoli variegati e sempre più innovativi cercando di stimolare la creatività, favorire la collaborazione tra artisti e incentivare la produzione di spettacoli originali.
Nel corso delle serate della rassegna “Luglio In Musica”, il pubblico ha potuto assistere a un programma vario e coinvolgente iniziato il 3 luglio con “Raffaele canta Napoli”, seguito dal New Classic Trio. Il 10 luglio è stata la volta di “Cinzia canta Mina” con Cinzia Borsatti e Manuel Figheli. La scorsa settimana doppio appuntamento: giovedì 17 luglio ha visto protagonista Decademusik con Fabio Pin, preceduto dal gruppo Onde Medie e, a seguire, il 18 luglio Cinzia Demicheli ha portato in scena “Cinzia canta le donne”. L’ultimo appuntamento, atteso per domani 24 luglio, vedrà sul palco Francesca Rachele Galioto alla voce e Marta Chiusso al pianoforte.
«Abbiamo intensione di crescere sempre di più – sono state le parole di Gilberto Bolletti presidente dell’associazione Hobbies University – è già con le altre rassegne, come Grado e Staranzano in Jazz, abbiamo cercato di offrire al pubblico generi musicali differenti. Dal punto di vista organizzativo è andata bene e siamo soddisfatti, gli artisti hanno portato sul palco stili diversi, alcuni più classici, altri più innovativi, ma tutti con una forte impronta personale».
Oltre alla rassegna principale di Staranzano, quest’estate sono stati organizzati anche altri appuntamenti musicali a Grado e nella rassegna parallela Staranzano Inn Jazz, sempre sulla scalinata del municipio. A grado, nei giardini Marchesan, si sono già esibiti i Roxy & Co il 2 luglio con swing pop suol e Alessia Trevisiol l’8 luglio con “Le luminose vie del pop” accompagnata dal maestro Dimitri Candoni, mentre il New Classic Trio ha portato in scena musica classica il 15 luglio. L’ultimo appuntamento prevederà lo spettacolo “Note stellate sul Rodano” il 29 luglio con Gabriele D’Alonzo al pianoforte, Clara Di Giusto al violoncello e Nicola Valletta alle letture. Per la rassegna Inn Jazz, si sono già tenute le serate del 13 luglio con Michela Franceschina Due e Filaments of Existence, e quella del 20 luglio con il Nicoletta Taricani Trio. L’ultimo appuntamento sarà previsto per domenica 27 luglio e vedrà la partecipazione di Alessia Trevisiol Band e il progetto “Voce che cammina”, con una formazione completa tra voce, chitarra, pianoforte basso e batteria.
Dimitri Candoni, pianista e collaboratore nell’associazione Hobbies University ha raccontato che «questo è un festival che da anni intrattiene il pubblico staranzanese e bisiaco e quest’anno in particolare, grazie alla disponibilità della Giusta del Comune di Grado, è riuscito ad espandersi. L’obiettivo è proporre un format innovativo che possa valorizzare le produzioni indipendenti e di qualità e che mira a fare respirare in ogni serata un clima di fiducia, di stima reciproca tra artisti, tecnici e pubblico – continua Candoni – tutti gli spettacoli fino ad ora sono stati molto sentiti grazie anche alla piazza che con la sua acustica e tranquillità ha creato un ambiente accogliente per gli artisti e per il pubblico».
Al termine di tutte le serate, durante la Sagra De Le Raze di Staranzano verrà consegnato a uno dei dodici spettacoli in programma il premio la Ballerina di Bronzo. «Speriamo che il premio diventi un riferimento, uno stimolo di crescita e di incontro per tanti musicisti. Si cercherà di premiare l’originalità e la varietà» sono state le parole di Dimitri Candoni.
Domani, giovedì 24 luglio, si terrà l’ultima serata della rassegna Luglio In Musica di Staranzano che vedrà protagonista Rachele Francesca Galioto alla voce accompagnata da Dimitri Candoni al pianoforte, alle 20.30 sempre sulla scalinata dal municipio. «Nella serata di domani ci esibiremo in un concerto piano e voce dove affronteremo vari blocchi – ha dichiarato la cantante Rachele Galioto – principalmente sarà una rivisitazione di cover per poi seguire da un momento di inediti, sia da parte mia che canterò un brano mio inedito, sia da parte del maestro Candoni che suonerà alcuni brani del suo nuovo album. Io sono di Staranzano ma, nonostante ciò, non ero mai riuscita ad esibirmi e sono contenta che, grazie a questa rassegna, ho la possibilità di farlo a casa mia».
Foto di Valeria D'Alberto
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
_6880b6c256137.jpeg)
_6880b6c25676c.jpeg)
_6880b6c25847d.jpeg)

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
