La stagione di Komigo riparte, 14 spettacoli comici in scena a Gorizia

La stagione di Komigo riparte, 14 spettacoli comici in scena a Gorizia

il programma

La stagione di Komigo riparte, 14 spettacoli comici in scena a Gorizia

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 03 Apr 2024
Copertina per La stagione di Komigo riparte, 14 spettacoli comici in scena a Gorizia

Questa sera l'anteprima con gli attori del gruppo di Savogna, gran finale con il circolo Sedelj di San Floriano. Tra gli ospiti Vid Valič, Paolo Rossi e Uccio De Santis.

Condividi
Tempo di lettura

La 21.ma stagione della rassegna teatrale Komigo scalda i motori a Gorizia, pronta a ripartire con il consenso del pubblico. Sono già una cinquantina, infatti, le persone che hanno sottoscritto l’abbonamento alla rassegna del Kulturni dom, che questa sera proporrà un’anteprima con lo spettacolo Stena ob steni del circolo culturale Sovodnje di Savogna d’Isonzo (nella foto). Il sipario si alzerà alle 20.30, portando sul palco come tradizione un gruppo amatoriale del territorio, così come accadrà per la conclusione del calendario.

L’11 ottobre, infatti, il gran finale sarà del Pica za dva del circolo F.B. Sedej di San Floriano del Collio. «Abbiamo sempre coinvolto gruppi della realtà isontina - ha spiegato il presidente del Kulturni dom, Igor Komel - l’anno scorso avevamo invitato quello di Sant’Andrea». L’avvio ufficiale della rassegna, però, sarà il 17 aprile portando in riva all’Isonzo il comico sloveno Vid Valič. In realtà per lui sarà un ritorno a casa, poiché la sua famiglia è originaria proprio di Gorizia ma da tempo lui vive e lavora a Lubiana.

Porterà lo spettacolo di stand up comedy ‘Strast, dojenček in rompompom’ (Passione, bambino e rompompom). Il programma accoglierà poi anche eventi legati alla cultura italiana e friulana, tra cui il concerto della Microband di Luca Domenicali e Danilo Maggio direttamente da Bologna (giovedì 30 maggio). Ci sarà anche il comico pugliese Uccio De Santis, da tempo atteso, con ‘Stasera con Uccio’ (mercoledì 5 giugno). Una riconferma la presenza invece di Paolo Rossi, che questa volta si esibirà con ‘Operaia satirica’ (martedì 24 settembre).

Per celebrare la figura del poeta partigiano jugoslavo Kajuh, pseudonimo di Karel Destovnik, andrà in scena Kajuh semi me! con Inti Šraj a 102 anni dalla sua nascita (mercoledì 8 maggio). Arriva invece da Maribor la pièce Čudež (Miracolo) del locale Narodni dom (mercoledì 15 maggio), mentre il Teatro di Capodistria ha prodotto Trio Pupe che vedrà protagonisti Uroš Smolej, Daniel Dan Malalan e Rok Matek (mercoledì 12 giugno). A chiudere, come detto, saranno gli attori amatoriali di San Floriano, diretti da Franko Žerjal.

Inoltre sono previsti, fuori abbonamento, il recital con Angelo Floramo, lo spettacolo del teatro di Savogna d'Isonzo, i concerti dei Goasis (12 aprile), dei Pink Passion (31 maggio), dei Freeevocies di Capriva (14 settembre), dell'orchestra filandese Sallskapet Muntra Musikanter e la turneè dell'opera "A salotto con Donizetti" a cura dell'Accademia lirica Santa Croce. Tutti gli spettacoli si terranno presso il teatro Kulturni dom di Gorizia (via Brass 20) con inizio alle ore 20.30.

Il nome di Žerjal è stato ricordato dal presidente della Skgz di Gorizia (realtà sostenitrice della rassegna), Marino Marsič, in quanto vincitore a febbraio del premio assegnato ogni anno dalla stessa Skgz ed Sso. «Vogliamo far conoscere gente che ha radici nel Goriziano» ha spiegato ancora Komel, auspicando per il futuro che la Regione confermi il proprio supporto economico con tempestività e non a ridosso dell’evento, come accaduto quest’anno. «Spero che gli enti pubblici aiuteranno progetti che funzionano, non solo Komigo ma anche altri».

Peer questo, ha espresso il desiderio che questo festival possa rientrare tra i progetti triennali finanziati dalla Regione, così da poter garantire più margini nella programmazione. In ogni caso, ora la sottoscrizione dell'abbonamento è in corso presso lo stesso teatro (telefono 0481/33288; info@kulturnidom.it) tutti i giorni (feriali) dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Il prezzi per otto serate è 80 euro (intero) e 60 euro (ridotto per under 25 e over 65).

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione