A TRIESTE
Porti, Monfalcone parla con il governo: «Regole Ue penalizzano Adriatico»
Cisint ha incontrato il viceministro ai Trasporti Edoardo Rixi, oltre un milione di tonnellate di merci movimentate in porto nei primi tre mesi del 2023.
Ha avuto luogo ieri mattina a Trieste - a margine del forum “Risorse Mare” - il vertice tra il viceministro delle infrastruuture e della mobilità sostenibile Edoardo Rixi e il sindaco di Monfalcone Anna Maria Cisint. Oggetto dell'incontro sono state la nautica e portualità. Visto il finanziamento ricevuto da Roma da 35 milioni per lo sviluppo ferroviario e l’implementazione delle elettrificazioni, il viceministro e il sindaco hanno valutato insieme i risultati e le prospettive future.
"A fronte del piano regolatore approvato - spiega la prima cittadina Anna Maria Cisint - seguiamo con grande interesse la prospettiva di investimento sulle nuove possibili banchine, come anche sulla necessità di massimizzare il valore dell’investimento ferroviario, non prima però di aver dato maggior efficacia al servizio esistente”. Il viceministro ha confermato che molte sono le questioni da affrontare per evitare di “cedere il passo” alle portualità di altriPpaesi, ora avvantaggiate da alcune norme europee e per valorizzare il porto di Monfalcone.
“La direttiva Ue che ha inserito il trasporto marittimo nel sistema di scambio di quote di emissione, l'Emission trading system - rileva il vice ministro Rixi - penalizzerà i porti europei del Mediterrano a vantaggio degli scali africani di Tanger Med e Port Said. Rischiamo di perdere un altro pezzo di catena logistica, di non controllare determinati processi e soprattutto di avere una variabilità tale degli schemi che gli investimenti che abbiamo fatto sarebbero soldi buttati via".
Il porto di Monfalcone vede, secondo Cisint, "l’intero sistema sempre più in crescita. Basti pensare che nel primo trimestre di quest’anno, il porto di Monfalcone ha registrato una movimentazione complessiva di 1.004.918 tonnellate di merci, con un incremento del +22,49% sul corrispondente periodo del 2022 mentre sulla movimentazione ferroviaria, sempre nel primo trimestre, sono stati movimentati 562 treni, assicurandoci una crescita del +63,37% rispetto al primo trimestre del 2022”.
Una crescita che aumenta di anno in anno, facendosi forte degli investimenti che convergono sulle potenzialità dello scalo. Infatti, già nel 2022, il porto di Monfalcone aveva registrato una crescita pari al +17,22%, con una movimentazione complessiva di 3.844.489 tonnellate, registrando +564.656 tonnellate rispetto all’anno precedente. Nello stesso anno anche il comparto veicoli commerciali aveva segnato un aumento del +18,23% con 83.666 mezzi transitati e anche il settore contenitori si era chiuso più che in positivo, con un incremento del +31,35% parti a 1.961 Teu movimentati.
"Gli investimenti concessi - conclude Cisint - si sommano ai 20 milioni per il potenziamento del sistema ferroviario che consentirà di creare una ancora più grande capacità ferroviaria, ed ai 7 milioni già stanziati più i 15 milioni di fondi Fiar destinati al cold ironing, l’elettrificazione delle banchine, in un ulteriore incentivo per la sosta delle navi, e quindi l’aumento di traffici, nel nostro porto”.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione













