Sdag incassa altri 4 milioni, Regione su ex caserma Del Fante a Gorizia

Sdag incassa altri 4 milioni, Regione su ex caserma Del Fante a Gorizia

i progetti

Sdag incassa altri 4 milioni, Regione su ex caserma Del Fante a Gorizia

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 28 Lug 2023
Copertina per Sdag incassa altri 4 milioni, Regione su ex caserma Del Fante a Gorizia

L'assestamento di bilancio regionale concede nuovi fondi all'Interporto, si seguono strade diverse per la riqualificazione del sito di via Duca d'Aosta.

Condividi
Tempo di lettura

Si aprono nuovi, seppur ancora non delineati completamente, spiragli sul recupero dell’ex caserma Del Fante di Gorizia, da anni in abbandono. Nelle scorse ore, infatti, il Consiglio regionale ha impegnato governatore e giunta “a valutare ogni azione possibile per intervenire presso il Demanio militare, proprietario della caserma, al fine di riqualificare il sito e dargli una nuova prospettiva, sia in ottica GO!2025 che per lo sviluppo del tessuto socio-economico” della città. A darne notizia è la dem Laura Fasiolo.

Complice la posizione del sito, su cui qualche mese fa c’è stato un intervento di pulizia della vegetazione sul versante di via Duca d’Aosta, e che negli ultimi anni sono stati effettuati solo interventi emergenziali per risolvere i problemi di sicurezza contingibili ed urgenti, senza un disegno complessivo di riutilizzo futuro dell’area, metterci mano è quindi necessario. Dal canto suo, il centrosinistra cittadino aveva auspicato che potesse essere questa la sede del nuovo polo scolastico, anziché l’ex ospedale civile.

Quell’ipotesi sembra ormai lontana, visti gli investimenti avviati da Regione ed Edr su via Vittorio Veneto, ma altre ipotesi sono al vaglio dell’amministrazione locale. Come confermato dal sindaco Rodolfo Ziberna, si stanno seguendo anche strade parallele e autonome per arrivare alla sua riqualificazione, tenendo comunque conto che a oggi il tutto è di proprietà del Demanio militare. Nel frattempo, da qualche tempo sono state rimosse le transenne e ponteggi presenti all’esterno, ma il percorso per ridare decoro all’era è ancora lungo.

Sdag e ciclabili
Sul fronte degli investimenti su Gorizia, ci saranno anche 4 milioni di euro per il potenziamento della Sdag. "Al contributo di 1 milione di euro già stanziato con la legge regionale 26/2020 - spiega Diego Bernardis (Lista Fedriga) -, aggiungiamo un ulteriore importo da 500mila euro che porta il totale del quadro economico a 1,5 milioni per le opere utili a realizzare la Lunetta di Gorizia Inoltre una parte significativa di questa somma sarà destinata all'elettrificazione di almeno uno dei cinque binari interni del terminal intermodale transfrontaliero”.

Fondi anche per l'adeguamento dei binari “per consentire lo stazionamento di treni di 500 e 750 metri di lunghezza”. Le nuove risorse, quindi, andranno a “potenziare la funzione logistica dell'interporto, rendendolo ancora più attrattivo e centrale nella piattaforma logistica regionale. I fondi - spiega l'esponente di centrodestra - consentiranno di ammodernare un'area di circa 20mila metri quadrati dedicata allo stoccaggio di merce intermodale, potenziare la viabilità interna al terminal e migliorare significativamente l'impianto di videosorveglianza”.

Lo stesso presidente della V commissione rimarca anche i fondi destinati alla mobilità ciclabile. "Il progetto - fa sapere - coinvolgerà l'intero territorio della ex provincia di Gorizia, dallo splendido Collio fino alla località balneare di Grado, passando per i comuni di Gradisca d'Isonzo, Monfalcone, Ronchi dei Legionari, Capriva del Friuli e Cormons". Accolto quindi il masterplan proposto dalla Fondazione Carigo, dal valore di 15 milioni di euro, che "ha svolto un ruolo fondamentale nell'ideazione di questo progetto, contribuendo a fornire un quadro strategico per una mobilità sostenibile più integrata e innovativa nel territorio goriziano" conclude il consigliere regionale.

Il commento
Commentando gli ultimi finanziamenti, soprattutto in vista della Capitale 2025, l’assessore alla cultura Fabrizio Oreti si dice “estremamente soddisfatto perché, con le importanti risorse messe in campo da mamma Regione, abbiamo gli strumenti per valorizzare il patrimonio culturale, storico, artistico e museale che stiamo preparando in maniera capillare. Nei giorni passati sono stati diversi gli incontri con la Regione per confrontarci in maniera seria e costruttiva per ottimizzare l’occasione internazionale che permetterà di elevare Gorizia nel panorama internazionale”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione