Sanità, preoccupazione trasversale a Romans sul poliambulatorio

Sanità, preoccupazione trasversale a Romans sul poliambulatorio

ieri sera

Sanità, preoccupazione trasversale a Romans sul poliambulatorio

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 24 Mag 2022
Copertina per Sanità, preoccupazione trasversale a Romans sul poliambulatorio

La mozione sulla struttura di Gradisca. Approvate aliquote Imu e Irpef, rimaste invariate.

Condividi
Tempo di lettura

Arriva il voto favorevole del consiglio comunale di Romans d’Isonzo su aliquote Imu e Irpef per il 2022. La giunta del sindaco Michele Calligaris ha tenuto fisse le tariffe, trovando l’astensione da parte della minoranza sul provvedimento. “Sarebbe stata doverosa - ha commentato ieri sera Francesco Albasini (Noi per Romans) - una maggiore e progressiva diminuzione delle aliquote che i contribuenti sono tenuti a versare e, di conseguenza, anche un sostanziale sostegno e aiuto alle attività produttive local”.

Dello stesso avviso Stefano Careddu (Identità e progresso), in particolare sull’Irpef “il nostro gruppo auspica delle ulteriori modifiche per gli anni a venire”, ricordando che l’imposta “varia ed aumenta proporzionalmente al crescere del reddito imponibile del contribuente, si potrebbe applicare in forma scalare in base al reddito dei cittadini, partendo dall’aliquota del 0,3 per i redditi più bassi fino ad arrivare ad aliquote maggiori per i più benestanti. In alternativa si potrebbe prevedere l’ulteriore aumento della soglia d’esenzione”.

L’aliquota ordinaria Imu rimane quindi stabile allo 0.76%, mentre quella dell’addizionale comunale Irpef a 0,50%. Il tema economico era stato già oggetto delle comunicazioni del primo cittadino in apertura, segnalando il risultato positivo del ricorso contro l’azienda Morgante per la riscossione di 347mila euro di Ici. Lo stesso Calligaris ha ripreso l’opposizione, evidenziando come il tempo abbia dato ragione alla decisione della maggioranza di proseguire la via giudiziaria, anziché il patteggiamento come invece richiesto in Aula negli ultimi anni.

L’assise ha quindi dato favorevole, questa volta all’unanimità, sul Piano eliminazione delle barriere architettoniche (Peba). Dopo la prima approvazione, sono arrivate le osservazioni da parte del Centro regionale di informazione sulle barriere architettoniche (Criba) su alcune modifiche da inserire nel documento. Puntualizzazioni recepite dagli uffici, predisponendo così il documento in tempo utile per il 31 maggio, termine ultimo per chiedere già i primi contributi in questo senso. In questo senso, Calligaris ha motivato il voto prima del Biciplan.

A chiudere la seduta è stata la mozione della maggioranza, sullo “stato attuale e prospettive della sanità territoriale”. Il capogruppo Francesco Montanari ha posto l’attenzione sul progetto annunciato da Asugi di una Casa di comunità nel poliambulatorio di Gradisca d’Isonzo, su cui i comuni dell’area - inclusa l’ex fortezza, Villesse e Farra - hanno già inviato una lettera alla Regione per chiedere chiarimenti. In particolare sugli investimenti attesi sulla struttura, su cui non sono arrivati ancora chiarimenti dall’Azienda sanitaria.

L’attenzione è stata posta in particolare su quante assunzioni ci dovranno essere per il nuovo servizio, nonché sugli interventi fisici da fare. “L’unica risposta ad oggi è stata aumentare i massimali di pazienti per il singolo medico di base” ha ricordato l’esponente di Uniti. Da qui la richiesta di un confronto con Trieste, anche con una mozione approvata a Gradisca e con altrettante che saranno discusse negli altri consigli comunali. Parere favorevole è arrivato dai due gruppi di opposizione, convenendo sulla necessità di risposte.

Già in apertura, inoltre, Calligaris ha annunciato l'arrivo di un nuovo medico di base. Si tratta di Laura Campagner, che ha ricevuto un incarico a tempo determinato di un anno nell’ambito del Consorzio di Farra d’Isonzo, che comprende anche i comuni di Gradisca, Romans e Villesse. Nella cittadina longobarda lavorerà in medicina di gruppo con la dottoressa Zarbo, con la quale ha anche coordinato gli orari di servizio: lunedì dalle 8 alle 11 a Romans; martedì dalle 8 alle 11; mercoledì dalle 15.30 alle 18.30; giovedì dalle 8 alle 11; a Villesse, invece, sarà presente il venerdì dalle 15.30 alle 18.30.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione