San Canzian, la mostra 'Il Fiume Isonzo e i suoi ponti' dà il via a 'Estate Insieme'

San Canzian, la mostra 'Il Fiume Isonzo e i suoi ponti' dà il via a 'Estate Insieme'

LA RASSEGNA

San Canzian, la mostra 'Il Fiume Isonzo e i suoi ponti' dà il via a 'Estate Insieme'

Di Francesca Diviacchi • Pubblicato il 26 Lug 2025
Copertina per San Canzian, la mostra 'Il Fiume Isonzo e i suoi ponti' dà il via a 'Estate Insieme'

Musica ed esposizioni, dalle letture all’archeologia, sono14 gli appuntamenti proposti. L'assesore alla cultura Moimas: «Offriamo delle occasioni di intrattenimento, coinvolti frazioni e associazioni».

Condividi
Tempo di lettura

Arriva l’estate a San Canzian d’Isonzo con un ricco programma di appuntamenti culturali, musicali e ricreativi grazie al programma “Estate Insieme”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di San Canzian.

La musica avrà un ruolo centrale grazie ai Concerti dell’Associazione Arcadia, che si svolgeranno tutti alle 21. Si comincerà il 5 agosto al centro civico P. Levi con l’Orchestra Simpatia che proporrà un viaggio musicale dagli anni ’70 a oggi. Il 12 agosto, il sagrato della Chiesa dei SS. Martiri ospiterà la rappresentazione sacra Passio Martyrum, dedicata al martirio dei Santi Canziani, con musiche originali e letture teatrali. A seguire il 19 agosto, di nuovo al Centro Civico, avrà luogo “Nel jazz della sera”, un dialogo tra pianoforte e fisarmonica. A concludere il 27 agosto nella Chiesa di Begliano sarà il concerto “La bellezza salverà il mondo”, che unirà pianoforte e tromba a letture curate dal Teatro degli Intoppi.

«L’intenzione di questo programma è quella di offrire delle occasioni di intrattenimento per questi due mesi estivi – sono state le parole dell’Assessore alla Cultura di San Canzian Flavia Moimas – abbiamo cercato di raccogliere le proposte di diverse associazioni per venire incontro sia al mondo associativo che a tutta la comunità. Il programma toccherà anche le diverse frazioni con iniziative che possono andare incontro a interessi molto diversi tra loro».

Allo stesso modo, anche le mostre saranno presenti per arricchire il programma culturali, ospitate nella Villa Settimini a Pieris. Il primo appuntamento sarà lunedì 28 luglio alle 18 con la mostra “Il fiume Isonzo e i suoi ponti”, un percorso tra storia, tecnica, architettura e paesaggio curato dall’Ordine degli Ingegneri di Gorizia. Il 6 settembre alle 11, sempre nella Villa Settimini, si proseguirà con una collettiva d’arte pittorica promossa da LeAli delle Notizie. A concludere, il 20 settembre alle 11, sarà la mostra “100 anni di calcio a Pieris – Storie de balon e balonieri”, a cura dell’ASD Calcio Pieris 1925.

Non mancherà uno spazio dedicato anche ai più piccoli. Il 18 agosto alle 18, in Largo Garibaldi a Pieris andrà in scena lo spettacolo dei burattini “Il castello misterioso”, nell’ambito dell’Alpe Adria Puppet Festival e organizzato dalla Compagnia napoletana Teatro degli Sbuffi, in collaborazione con il CTA di Gorizia.

Uno sguardo al passato sarà offerto anche dagli appuntamenti dedicati alla ricerca archeologica, organizzati in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia. Il primo appuntamento sarà il 4 settembre alle 20.30 sul sagrato della Chiesa dei SS. Martiri, si terrà l’incontro “La piazza dell’età romana all’altomedioevo”. Un secondo appuntamento, previsto sempre a settembre – data da confermare – approfondirà “La piazza dal medioevo al Rinascimento” che vedrà gli approfondimenti di Dario Innocenti, Federica Codromaz, Luca Ventura e Giorgia Musina.

Ancora l’Assessore Moimas «Tutto il programma è stato realizzato avvalendosi della collaborazione delle associazioni ma anche, da sottolineare l’impegno e la creatività delle operatrici della biblioteca che hanno contribuito a realizzare questa edizione composta da 14 appuntamenti e con una trentina di ospiti»

Tra le proposte culturali ci saranno anche i “Mercoledì d’autore”, incontri dedicati alla letteratura e al racconto. Il primo appuntamento sarò il 10 settembre alle 18 a Villa Settimini dove Martina Baradel presenterà “Yakuza Blues”; a seguire il 17 settembre Ajda Kamber con “Sejdia. L’identità perduta”. Il 24 settembre alle 18 la casa delle associazioni ospiterà Gabriella Brumat Dellasorte che racconterà “Le storie delle pietre parlanti”, mentre il primo ottobre, nello stesso luogo alle 18, Roberto Covaz proporrà “Gorizia – Nova Gorica Niente da dichiarare”.

Foto della pagina Facebook San Canzian D'Isonzo 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


  
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione