Ritorna Omaggio a una visione, una settimana di cinema a Gorizia

Ritorna Omaggio a una visione, una settimana di cinema a Gorizia

gli eventi

Ritorna Omaggio a una visione, una settimana di cinema a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 17 Ott 2023
Copertina per Ritorna Omaggio a una visione, una settimana di cinema a Gorizia

Giovedì la consegna del premio al regista bulgaro, il programma fino a venerdì con proiezioni, lezioni di cinema e incontri con autori.

Condividi
Tempo di lettura

Prosegue da mercoledì 18 a venerdì 20 ottobre, con un intenso programma di eventi tra Gorizia e Nova Gorica, il festival cinematografico transfrontaliero Omaggio a una visione promosso dall'associazione Kinoatelje. Mercoledì 18 ottobre al Palazzo del cinema di Gorizia, si terrà la tradizionale masterclass con l'ospite d'onore di quest'anno, il regista e documentarista bulgaro Stephan Komandarev che riceverà il Premio Darko Bratina 2023. Appuntamento giovedì 19 ottobre alle ore 20 al Teatro Nazionale Sloveno di Nova Gorica.

Qui si terrà una cerimonia speciale, cui seguirà la visione del suo film Le lezioni di Blaga. Durante tutto il festival si potrà scoprire l’intera produzione ai suoi lavori. Al Kinemax, mercoledì alle 12 si potrà vedere il suo La città delle badanti, introdotto da Katja Mihurko Poniž, esperta della storia delle “alessandrine”, che all'inizio del secolo scorso lasciarono il territorio goriziano per cercare fortuna in Egitto. L’introduzione della studiosa creerà un parallelismo con il tema del film che narra la storia della città bulgara di Varshets, da dove molte donne partono per cercare lavoro in Italia come infermiere o "badanti".

Alle 15 ci sarà poi l'omaggio a Vittorio De Seta & Mako Sajko con un programma di cortometraggi che presenta, intreccia e mette a confronto le opere di due grandi registi cinematografici non convenzionali. A seguire la lezione con l'esperta di cinema Cristina Formenti e il critico cinematografico Žiga Brdnik. Altra proiezione alle 17.30 con la Fuga infinita, eterno ritorno di Harutyun Khachatryan, autore che sarà presente in sala per un incontro con il pubblico. Alle 19.30 si potranno vedere i cortometraggi in competizione del concorso Primi voli, innovativi lavori di tutti i generi provenienti da 14 Paesi, e, alle 22, un ultimo film di Komandarev, La ronda.

Giovedì 19 ottobre il Kulturni dom di Nova Gorica, dopo la proiezione alle 11 del film Il giudizio, di Stephan Komandarev, alle 14.30 proporrà il film Disco Boy (prima slovena) con il quale il regista italiano Giacomo Abbruzzese ha vinto numerosi premi internazionali, tra cui l'Orso d'Argento alla 73ma edizione a Berlino. L'autore sarà protagonista di un incontro moderato dalla scrittrice e giornalista Cristina Battocletti. Seguiranno, alle 17, altri corti della sezione Primi voli.

Sul fronte italiano, alle 10 in Casa Krainer in via Rastello a Gorizia, ci sarà un incontro con i rappresentanti dei festival cinematografici dal titolo "Hi, nice to meet you!". Alle 17 si torna a Nova Gorica all'Xcenter dove i registi Stephan Komandarev, Harutyun Khachatryan e Giacomo Abbruzzese parteciperanno a un incontro moderato dagli scrittori e giornalisti Patricija Maličev e Dimiter Kenarov. Il programma goriziano si chiude venerdì 20 ottobre al Mostovna di Salcano dove si inizia alle 9 con i cortometraggi degli studenti delle scuole Gimnazija Nova Gorica, CHS Villach e Isis Cossar-Da Vinci di Gorizia.

A seguire la produttrice cinematografica Tatevik Manoukyan presenterà dei cortometraggi armeni e dei case study. Alle 15 visione dei cortometraggi prodotti dall'Akademija umetnosti Univerze v Novi Gorici e dal Dams Cinema dell'Università degli studi di Udine. Alle 18 lezione dell'artista Jeppe Lange, autore della mostra Diretto dall'intelligenza artificiale, ospitata durante il festival al Mostovna. Si chiude alla 20.30 con Hybrida Sound & Lightshow, serata dj/vj ispirata a Mako Sajko e Vittorio De Seta. Tutti gli incontri e le proiezioni sono a ingresso libero e gratuito.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione