LA MISURA
Promozione territorio ed eventi in Fvg, nuovo bando presentato a Monfalcone
.jpeg_65df2ff0056c9.png)
I contributi per iniziative per la promozione e la valorizzazione del territorio potranno essere richiesti associazioni, fondazioni e parrocchie.
Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia eroga un nuovo contributo per la promozione e la valorizzazione del territorio destinato ad associazioni, comitati, fondazioni, parrocchie e altri enti privati senza fini di lucro. La misura - varata dalla Finanziaria 2024 su proposta del presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin - è stata illustrata a Monfalcone, nel pomeriggio di lunedì 26 febbraio, dal consigliere regionale Antonio Calligaris intervenuto insieme al sindaco Anna Maria Cisint e all’assessore alla cultura, Luca Fasan.
Da venerdì primo marzo, potranno partecipare al bando le associazioni, i comitati fiscalmente riconosciuti, le fondazioni, le parrocchie e altri enti senza fini di lucro, le società di persone e di capitali iscritte ai registri del Coni e del Runts con sede legale in Friuli Venezia Giulia e istituiti o costituiti da almeno un anno dalla data di presentazione della domanda.
Le spese ammesse a contributo
Sono ammesse a contributo le spese per affitto, locazione o allestimento di locali, spazi, impianti, strutture e scenografie, compresi montaggio e smontaggio, nonché noleggio di materiali e attrezzature; servizi editoriali, grafici, tipografici e audiovisivi; spese di promozione, comunicazione e pubblicità; spese per l’acquisto di beni finalizzati a premiazioni e riconoscimenti non in denaro; compensi, rimborsi spese riferibili a soggetti la cui partecipazione sia stata prevista nell’iniziativa, spese per diritti Siae.
Saranno accettate inoltre, le spese di personale per prestazioni di lavoro nella misura massima del 50 per cento delle spese ammissibili previste per l’iniziativa; spese generali amministrative, contabili e di segreteria, nella misura massima del 10 per cento delle spese ammissibili previste per l’iniziativa; spese per la fornitura di beni e servizi o per la realizzazione di opere artistiche direttamente ed esclusivamente finalizzati all’iniziativa e che si esauriscono con la stessa, la cui pertinenza sia debitamente motivata e comprovata.
I commenti
«Si tratta di un’importante opportunità per le associazioni, per gli enti e per i tanti soggetti che si impegnano per la comunità e che rappresentano una irrinunciabile risorsa - ha rilevato il sindaco Cisint - attraverso il lavoro di squadra che portiamo avanti da tempo, siamo riusciti a concretizzare progetti rivolti a target differenti e sappiamo bene quanto il sostegno economico possa essere fondamentale per l’attività e la stessa esistenza per molte delle piccole realtà locali».
«Un ringraziamento va alla Regione che, con questo bando, offre la possibilità di ricevere un contributo per l'organizzazione di iniziative per promuovere e valorizzare il nostro territorio - continua il primo cittadino - al consigliere Calligaris per essere intervenuto personalmente nella presentazione agli interessati con sede a Monfalcone e al Consorzio culturale del Monfalconese che ha messo a disposizione il personale per aiutare nella compilazione della domanda per la richiesta».
Nell’esporre l’iniziativa, Calligaris ha evidenziato che la misura, introdotta per la prima volta con la finanziaria 2024, sarà riproposta anche nei prossimi anni e non si esclude che possa essere rifinanziata nel corso dell’anno qualora le richieste dovessero superare l’importo dei fondi già messi a disposizione.
Le domande
Entrando nel merito, il Consiglio regionale sostiene iniziative, manifestazioni, eventi o progetti in grado di promuovere e valorizzare, anche a livello locale, il Friuli Venezia Giulia sotto il profilo storico, culturale, scientifico, sociale, artistico, sportivo, ambientale, turistico, del folklore e delle tradizioni popolari. Ogni richiedente potrà presentare una sola domanda di contributo per l’anno 2024, che dovrà pervenire alla Regione prima dell’avvio dell’iniziativa utilizzando esclusivamente la procedura informatizzata istanze online sul sito della Regione al link: Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, cliccando poi su Contributo promozione e valorizzazione del territorio (regione.fvg.it).
La domanda dovrà contenere una relazione illustrativa sull’iniziativa per la quale si richiede il contributo e un preventivo dettagliato delle spese stimate. Il contributo non potrà essere cumulabile con altri contributi regionali ricevuti per la medesima iniziativa. Per l’anno 2024, l’importo complessivamente stanziato dalla Regione è pari a 1 milione di euro.
Le misure
Il contributo concedibile non può essere inferiore a mille euro e superiore a 5 mila euro e non può superare il 70% della spesa ritenuta ammissibile. Il procedimento per la concessione del contributo avviene con procedimento valutativo a sportello. Le domande presentate verranno istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione e saranno finanziate fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
La rendicontazione dovrà essere inviata alla Regione entro 90 giorni dalla conclusione dell’iniziativa e il contributo sarà liquidato entro 60 dal ricevimento della rendicontazione. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Consiglio regionale al Servizio sistemi informativi e affari generali – P.O. Promozione di iniziative di valorizzazione del territorio regionale, alla mail: contributi.consiglio@regione.fvg.it; per il supporto nell’inoltro della domanda sarà possibile chiedere un appuntamento al Ccm scrivendo una mail all’indirizzo: direzione@ccm.it.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
