TENSIONE CRESCENTE
Polizia locale di Monfalcone in sciopero il 30 agosto, sindacati contro il Comune

Dopo mesi di vertenze e accordi, gli agenti incroceranno le braccia per un’intera giornata. Al centro della protesta sicurezza, turni notturni e gestione del personale.
Clima sempre più teso al Comando di polizia locale di Monfalcone. Il Sindacato Autonomo Polizia Locale del Friuli Venezia Giulia ha proclamato lo sciopero del personale per sabato 30 agosto, che riguarderà l’intera giornata con possibilità di estensione alla domenica per chi sarà impegnato nei turni serali e notturni. Una decisione arrivata dopo mesi di confronto difficile con l’amministrazione comunale e a seguito di accordi che, secondo la sigla sindacale, non sarebbero stati rispettati.
La vertenza era esplosa già a fine giugno, quando era stato dichiarato lo stato di agitazione. In quella fase il sindacato aveva denunciato una lunga serie di criticità: carenza di organico, turni pesanti senza il rispetto dei tempi di riposo, mancanza di dotazioni adeguate, gestione dei servizi definita «arbitraria e stressante». Nelle lettere inviate alle istituzioni venivano riportati casi di operatori costretti a turni notturni senza sufficienti mezzi di autotutela, richiami disciplinari ritenuti immotivati, fino a episodi di malessere fisico causati dal clima di lavoro e richieste di mobilità per lasciare il Comando.
Dopo la proclamazione dello stato di agitazione del 26 giugno e il tentativo di conciliazione davanti al prefetto di Gorizia del 1 luglio, sembrava essersi aperto uno spiraglio. Il 31 luglio veniva infatti sottoscritto un accordo che limitava i servizi notturni a interventi a basso rischio, con l’impegno a garantire adeguata formazione, dotazioni di sicurezza e rispetto dei tempi di riposo. Ma a distanza di pochi giorni il sindacato segnalava «gravi inadempienze»: pattuglie composte da neoassunti e stagionali privi di esperienza e strumenti, invii su interventi ad alto rischio in violazione degli accordi, carenze organizzative e un clima di sfiducia diffusa.
Emblematico, secondo la nota sindacale, l’episodio di inizio agosto in cui una pattuglia formata da un agente con pochi mesi di servizio e un operatore stagionale è stata inviata a un incidente stradale con feriti senza avere la patente di servizio e senza le necessarie dotazioni, rimanendo a sua volta coinvolta in un sinistro durante il tragitto. Un fatto che, per il sindacato, dimostra la pericolosità della gestione attuale.
La nota del Sapol parla di «gestione approssimativa e negligente della polizia locale» che, nel tentativo di garantire l’apparenza di maggiore sicurezza in orario notturno, metterebbe invece a repentaglio cittadini e operatori. Secondo la sigla sindacale, i comportamenti dell’amministrazione non solo contraddicono lo spirito dell’accordo di fine luglio, ma ripropongono «in forma aggravata le stesse criticità che hanno originato lo stato di agitazione»: organico insufficiente, errata programmazione dei turni, carenze di formazione e di dotazioni di protezione.
Dura era stata replica del sindaco Luca Fasan, che in una risposta ufficiale del 14 agosto ha definito «infondate e immotivate» le accuse, parlando di «rappresentazione caricaturale» della realtà e ribadendo che le scelte organizzative dell’ente mirano a rafforzare la sicurezza dei cittadini. L’amministrazione ha rivendicato l’avvio di nuove assunzioni a tempo determinato per potenziare l’organico e l’adozione di strumenti previsti dalla legge, sottolineando che i controlli della polizia locale non hanno finalità meramente sanzionatorie ma di tutela della collettività.
Il braccio di ferro però non si è ricomposto. Il sindacato, giudicando insufficienti le risposte e ritenendo in un certo modo disattese le promesse di inizio luglio (qui l’articolo: https://www.ilgoriziano.it/articolo/monfalcone-tavolo-tecnico-comune-sapol-intesa-su-servizio-a-basso-rischio-e-formazione-10-luglio-2025) , ha deciso di proclamare lo sciopero. «Non si tratta di mancanza di volontà – spiegano i rappresentanti – ma di sicurezza: non possiamo accettare che operatori e cittadini siano esposti a rischi evitabili».
Il 30 agosto quindi il Corpo di polizia locale di Monfalcone si fermerà, portando sul tavolo in maniera eclatante una vertenza che dura ormai da mesi e che appare lontana dalla soluzione.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
