le posizioni
Pd, no al progetto Apt in Lisert: «Area verde troppo importante per Monfalcone»

Il no dei dem al progetto sull'area da 37mila metri quadri, lunedì la raccolta alimentare.
La segreteria del Pd di Monfalcone ha discusso e approvato nelle scorse ore una mozione che verrà presentata ed esposta in consiglio comunale dalla capogruppo Lucia Giurissa. I dem avrebbero appreso dalla stampa locale che l’Azienda provinciale trasporti sarebbe intenzionata ad acquistare un’area molto estesa - di circa 37mila metri quadri - nella zona industriale Lisert, ma originariamente destinata a verde pubblico, per costruirvi un parco fotovoltaico ed un impianto per la produzione di idrogeno.
Il circolo monfalconese ha quindi espresso alcune perplessità e riflessioni. "Apprendiamo - si cita nel documento - che da tanto tempo l’amministrazione cittadina ha espresso la volontà che la parte residua, non ancora occupata dagli opifici della zona industriale Lisert, debba essere destinata allo sviluppo della nautica e delle Terme romane e che ogni altro nuovo insediamento industriale debba essere eventualmente installato nella zona industriale Schiavetti".
"Riteniamo inoltre che sacrificare un’area verde, così importante per l’equilibrio urbanistico di un’area destinata alla nautica e alle terme, contrasti i desiderata della città". La forza di centrosinitra, inoltre, rimarca "che un impianto di produzione di idrogeno per pochi autobus, dell’ingente costo di 5 milioni di euro non dovrebbe rientrare prioritariamente nelle finalità dell’Apt, il cui compito sarebbe piuttosto di investire i suoi utili nel migliorare il servizio di trasporto pubblico locale a Monfalcone e mandamento". Cosa chiede allora il Pd al sindaco Cisint? Di impedire l’insediamento dell’impianto, anche rivedendo eventuali patti con l’Apt e il consorzio industriale ritenuti superati e legittimamente invalidabili.
Inoltre, il segretario Gianfranco Pizzolitto ha affidato a Paolo Fogar la stesura di un documento sulla stato della sanità monfalconese. Questo conterrà proposte per superare delle carenze che si sono accentuate ultimamente. Uno scritto che Fogar predisporrà attivando prima alcuni incontri conoscitivi con i sindacati delle categorie sanitarie. A Fabio Del Bello e Lucia Giurissa spetterà invece di contattare consiglieri di rione, per fare un focus sulle periferie. Dopo le feste natalizie, si affronterà in segreteria anche la materia del trasporto pubblico locale.
Dopo il botta e risposta con Cisint sui ricongiungimenti e in materia di immigrazione, inoltre, il segretario Pizzolitto ha affermato: "Ritengo che il mio argomentare sull’immigrazione sia stato assolutamente civile mentre la risposta del sindaco Cisint appare eccessivamente aggressiva e sopra le righe". Una replica che, attacca, dimostra "così poco rispetto non solo nei miei confronti ma, soprattutto nei confronti di quei numerosi cittadini che per ben due volte mi hanno eletto a guida della nostra città".
"È una reazione tipica di chi non ammettendo pensieri divergenti dal proprio, non riuscendo a controllare le proprie emozioni, reagisce come una tigre, inconsapevole di essere invece una tigre di carta". Sempre sul fronte sociale, il Partito democratico promuove come di consueto una raccolta di generi alimentari che saranno destinati all’Emporio della Solidarietà. "Vi aspettiamo in viale Verdi a Monfalcone lunedi 19 dicembre alle ore 18 - sono le parole di Giurissa - per raccogliere generi alimentari a lunga conservazione come pasta, riso, tonno, olio, passato di pomodoro, biscotti secchi, e anche qualche panettone o pandoro".
"La pandemia ed il caro bollette hanno lasciato nel nostro Paese e sul nostro territorio un’altra grave emergenza: la povertà". Sono infatti oltre 300 le famiglie del Monfalconese che si rivolgono quotidianamente alla mensa dell’Oratorio San Michele e almeno due volte alla settimana all’Emporio solidale, gestiti rispettivamente dalla Caritas Sant'Ambrogio e da quella diocesana. Molte persone sono state costrette nel tempo a vincere anche un comprensibile imbarazzo nel richiedere forme di assistenza e aiuto di questo tipo.
"Il nostro circolo - spiega ancora Giurissa - ringrazia tutte le associazioni che hanno promosso la stessa iniziativa mettendosi a disposizione della propria città con l'attenzione rivolta ai bisogni degli ultimi. L’importanza di creare una rete territoriale in grado di sostenere le persone bisognose è fondamentale per creare il senso di solidarietà sociale e comunità".
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
