l'incontro
Il nuovo questore Di Ruscio in visita a Monfalcone, «vince chi gioca in squadra»
_659d6b0d43909.jpeg)
Il nuovo vertice della Questura ha incontrato oggi il sindaco Cisint, disponibilità a iniziative nelle scuole e con lo sportello di ascolto per le donne.
Aveva annunciato ieri che avrebbe incontrato i sindaci del territorio e le diverse istituzioni, arrivando oggi a Monfalcone. Il nuovo questore di Gorizia, Luigi Di Ruscio, ha fatto tappa oggi in municipio per incontrare la sindaca Anna Maria Cisint, alla presenza del vicesindaco e assessore alla Sicurezza, Antonio Garritani e del comandante della Polizia locale, Rudi Bagatto. Il vertice della polizia è stato accompagnato dal dirigente del commissariato di Monfalcone, Stefano Simonelli, per concordare la nuova strategia basata sulla collaborazione tra Comune e Polizia di Stato.
“Vince chi gioca in squadra e noi faremo squadra” ha commentato Di Ruscio. “Un incontro molto proficuo - ha commentato la prima cittadina - che ci ha consentito di tracciare le linee di quella che sarà la futura collaborazione tra Comune e Polizia. Sono molto contenta del ritorno sul nostro territorio, seppur in altre vesti, del dottor Di Ruscio perchè conosce già la nostra realtà e le criticità che riscontriamo in una città complessa com’è Monfalcone. Una città che paga le conseguenze di una delocalizzazione al contrario partita nel 2015".
Una situazione, ha rimarcato, "che prima ha fatto arrivare un numero elevatissimo di extracomunitari per lavorare nell'indotto Fincantieri, ai quali sono poi seguiti gli arrivi dei familiari, che genera problemi non solo di carattere sociale, ma talvolta anche di ordine pubblico. Per noi la sicurezza dei cittadini è molto importante; abbiamo infatti implementato l’organico della Polizia locale, attivato un servizio di vigilanza privata e potenziato il sistema di videosorveglianza in città, ma sapere di poter contare sulla piena e fattiva collaborazione con le forze di polizia ci rasserena e l’incontro odierno con il nuovo questore".
Lo stesso Di Ruscio "ha già dimostrato di essere molto attento nei confronti della nostra città, è stato utile per rimarcare la volontà di intraprendere pianificate azioni sinergiche per fornire risposte concrete ai cittadini” ha aggiunto Cisint- Sono stati, tra l’altro, affrontati soprattutto i temi legati alle problematiche derivanti dall’indotto Fincantieri, come il sovraffollamento nelle abitazioni, il cospicuo numero di ospitalità temporanee negli alloggi e nelle foresterie, l'abbandono scolastico e la condizione della donna nella comunità musulmana.
Attraverso un tavolo permanente, verranno pianificate le attività di monitoraggio e controllo della città - soprattutto di determinati luoghi - con l’obiettivo di affermare la presenza dello Stato e delle istituzioni sul territorio, sia a scopo preventivo che per far rispettare le leggi. Nell’ottica di prevenire gli abbandoni scolastici e di educare alla cultura della legalità, piena apertura è stata manifestata da parte del questore nel coadiuvare il Comune in determinate iniziative da tenersi all’interno delle scuole e per lo sportello di ascolto dedicato alle donne.
Il tutto con l’individuazione di un percorso concordato che finalizzi alle forze di polizia il preliminare lavoro di ascolto, organizzato di recente a cura dei Servizi sociali comunali. Soddisfazione per il ritorno di Di Ruscio e per l’esito dell’incontro evidenziata anche dal vicesindaco Garritani: “Ho già avuto modo di collaborare con il dottor Di Ruscio nel corso delle nostre precedenti esperienze professionali e sono certo che insieme continueremo ad operare, ognuno nell’ambito delle proprie competenze, per rendere Monfalcone ancora più sicura e vivibile. Al nuovo questore di Gorizia esprimo quindi i miei più sentiti auguri di benvenuto e di buon lavoro”.
Focus anche sulle dotazioni organiche del Commissariato locale, con la disponibilità da parte del Comune di inserire la Polizia di Stato, oltre ai lavoratori di Inail e Inps, tra i possibili destinatari di due alloggi all’interno di Casa Mazzoli, al fine di incentivare la permanenza in città del personale proveniente da fuori regione.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
