Monfalcone ritornata all'Italia, il ricordo di quel 1947 con gli studenti della città

Monfalcone ritornata all'Italia, il ricordo di quel 1947 con gli studenti della città

la celebrazione

Monfalcone ritornata all'Italia, il ricordo di quel 1947 con gli studenti della città

Di Federico De Giovannini • Pubblicato il 18 Set 2024
Copertina per Monfalcone ritornata all'Italia, il ricordo di quel 1947 con gli studenti della città

Ad aprire la cerimonia il coro Ermes Grion diretto dalla maestra Denise Marcuzzi e l’ingresso del gonfalone, Garritani: «Memoria ha un valore speciale».

Condividi
Tempo di lettura

Si è svolta oggi, mercoledì 18 settembre alle 11.30, davanti al Monumento ai Caduti di via Fratelli Rosselli, la cerimonia per il 77.mo anniversario del ritorno di Monfalcone all’Italia. Un evento la cui memoria storica è tuttora molto sentita nel contesto locale. Presenti fra le autorità civili il vicesindaco reggente Antonio Garritani, gli assessori comunali Luca Fasan e Antonio Banello, nonché l’assessore regionale al Patrimonio e al demanio Sebastiano Callari e il sindaco di Doberdò del Lago Peter Ferfoglia.

In veste di autorità militari, il comandante in seconda capitano di corvetta della Capitaneria di Porto Francesca Federica Del Re, il capitano dei carabinieri di Monfalcone Davide Franco, il commissario di Polizia Stefano Simonelli e il tenente colonnello Norbert Zorzitto del Comando Brigata Pozzuolo del Friuli. Hanno inoltre presenziato alla cerimonia le associazioni d’arma del comune di Monfalcone e due classi degli istituti scolastici “Ezio Giacich” e “Giovanni Randaccio”.

Ad aprire la cerimonia il coro Ermes Grion diretto dalla maestra Denise Marcuzzi e l’ingresso del gonfalone di Monfalcone decorato con la Medaglia d’argento al valore militare. Successivamente la deposizione della corona d’alloro in memoria dei caduti dinanzi al monumento, a cui hanno fatto seguito un commento e una preghiera del parroco di Monfalcone don Flavio Zanetti: «Spesso la libertà costa cara e ci sono persone che hanno dato la vita per creare un mondo migliore, affinché si possa vivere liberamente a casa propria e rispettando le regole del vivere sociale».

In seguito, ha preso la parola il vicesindaco Garritani: «Ci sono ricorrenze che per la città di Monfalcone hanno un significato particolare. In questa occasione la memoria ha un valore speciale: il ritorno di Monfalcone all’Italia è stato uno spartiacque che ha consentito di vivere in libertà, democrazia, e di mantenere il legame con la nostra identità nazionale».

Garritani ha poi ripercorso con emozione le tappe storiche che dalla fine del conflitto hanno portato, dopo un grande periodo di incertezze, al "ritorno in Patria" della città: «Nel 1945, il territorio venne occupato per quaranta giorni dalle truppe titine con il fine dell’annessione alla Jugoslavia; dopo un lungo periodo di incertezza, alle quattro del pomeriggio di quel 18 settembre del 1947, entrarono in città la Compagnia territoriale dei Carabinieri, la 32.ma Compagnia blindata del battaglione Padova e i reparti della Guardia di Finanza e della pubblica sicurezza. Dopo due giorni fu celebrata la cerimonia di passaggio dei poteri e il tricolore riprese a sventolare sul palazzo comunale».

Ultimo intervento prima del termine della cerimonia da parte dell’assessore regionale Callari, presente due giorni fa anche alla cerimonia di Gorizia, che si rivolge ai più giovani sottolineando l’importanza del valore di essere italiani. Un invito a non perdere di vista o tradire tale identità, poiché «chi perde le proprie radici non ha più nulla da dare e insegnare al mondo. Questo territorio è legato a coloro che hanno combattuto con il sangue per essere italiani e i giovani che oggi stanno crescendo non devono dimenticarlo».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione