l'organizzazione
Monfalcone festeggia 140 anni del suo Carnevale, sfilano 12 carri e 11 gruppi

Presentata la nuova Cantada con 120 pagine, madrina della festa sarà Francesca Cipriani. Spesi 70mila euro, ecco i dettagli del programma.
Nell’affollata sala consiliare del municipio, è stato il vicepresidente della Pro loco di Monfalcone, Gian Carlo Blasini, ad aprire le danze festanti della presentazione del 140esimo Carnevale Monfalconese. «Una giornata importantissima ed emozionante per Monfalcone – sono le parole di saluto del sindaco Anna Maria Cisint – perché il Carnevale è tanto per noi. È festa e vuol dire ripercorrere la nostra tradizione, siamo figli del nostro Carnevale».
La prima cittadina ha poi ringraziato l’impegno degli organizzatori e di chi finanzia la manifestazione: Regione, Bcc della Venezia Giulia – rappresentata stamattina da Marco Ghinelli - e Promoturismo Fvg. Da parte di Cisint, non sono mancate le parole d’affetto rivolte a Orlando Manfrini – lo storico Sior Anzoleto che ha lasciato il suo ruolo nella scorsa edizione - definito «l’elemento trainante e intelligente del Carnevale». Al suo posto ci sarà Franco Ongaro.
La Cantada
Dopo i discorsi iniziali, è stata presentata La Cantada, il numero unico della Pro Loco di Monfalcone. La pubblicazione è giunta alla sua 69esima edizione. È la rivista umoristica, satirica e culturale che conta qualcosa come una sessantina di collaboratori operativi da tutto il Mandamento Bisiaco. Su questo numero, sono pubblicati gli ultimi contributi di Dario Sanson, uno degli storici componenti della redazione coordinata da Rino Lovati.
Sanson è mancato alcuni mesi fa e a lui è andato il grato ricordo del vicepresidente Blasini che invece è stato l'autore assoluto della copertina del giornale satirico. Sono 120 le pagine che compongono l’allegra pubblicazione alla quale hanno collaborato anche Martino Deotto e Matteo Zamparo dell’associazione “Illustra” con otto pagine di fumetti. Sfogliando le pagine della rivista –nelle edicole da venerdì 2 febbraio – si troverà anche un link per stampare un gioco da tavolo realizzato dal Centro Giovani Innovation Young.
I numeri della manifestazione
«Grandi partecipazioni di carri e gruppi», così le ha definite il presidente della Pro loco, Giorgio Iuretta. Saranno 12 i carri allegorici che sfileranno nelle strade cittadine. «Ci saranno alcune new entry» commenta Iuretta senza rivelare altro. I gruppi mascherati saranno 11 e sette le bande musicali. Immancabili le ballerine brasiliane Ipanema in apertura di corteo. Madrina dell’evento sarà Francesca Cipriani, già concorrente del Grande Fratelo. La manifestazione avrà un costo di 70mila euro sostenuto dai fondi messi a disposizione da Regione, Comune e Bcc della Venezia Giulia.
Alcune iniziative
Giunge alla sua 38esima edizione il “Magnemo fora de casa”. Si tratta di una serie di proposte del piatto carnevalesco a prezzo fisso ideato dai 13 locali consigliati dalla Pro Loco. Come da tradizione, Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo rilasciando il bollo speciale con la dicitura “140° Carnevale Monfalconese, Mostra filatelica”. Per l’occasione, sabato 3 febbraio, dalle 10 alle 15, sarà possibile timbrare con il bollo speciale le corrispondenze presentate presso lo stand di Poste Italiane allestito nel Centro commerciale Belforte, in via Pocar 1, a Monfalcone. Eventuali commissioni filateliche potranno essere inoltrate allo Sportello filatelico dell’Ufficio postale di corso Verdi, a Gorizia.
Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e su tutto il mondo della filatelia è possibile disponibile il sito https://filatelia.poste.it/index.html. Il giorno 8 febbraio, giovedì grasso, il carnevale cittadino prenderà il via con la Camminata Mascherata alla quale parteciperanno gli studenti delle scuole primarie della città. Nel pomeriggio, è prevista la consegna delle Chiavi della Città che passano simbolicamente dal Comune alla Pro Loco. Sabato 10, sarà la volta del grande Luna park di Carnevale e della Cavalchina dei Putei. La grande festa sarà martedì 13 febbraio, con la lettura del Testamento alle ore 12 e la sfilata di carri e gruppi che prenderà il via alle ore 14 da via Matteotti.
I commenti di Fasan e Ascom
«Dopo il grande esito positivo delle manifestazioni natalizie, il Carnevale si presenta ghiotto perché ricco di iniziative – commenta l’assessore al commercio e alla cultura, Luca Fasan – la manifestazione avrà una grande ricaduta in termini di attrazione per la città e per le attività economiche oltre che un chiaro messaggio identitario al quale non rinunciamo». Anche il presidente dell’Ascom Roberto Antonelli si augura una grande partecipazione «che lasci un segno positivo alla città e alla sua realtà commerciale».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
