la riunione
Marketing GO! 2025 in mano al manager Tognoni, già investiti 130 milioni

Riunito a Gorizia il tavolo di coordinamento presieduto dalla Regione, presentando il nuovo manager di Promoturismo. Annunciato il programma per nuovi sponsor.
A poco più di un anno dall’inizio effettivo della Capitale europea della cultura 2025, Gorizia fa il punto per accelerare sui diversi capitoli aperti. Questa mattina, il tavolo di coordinamento della Regione si è riunito nella sede di Camera di commercio della Venezia Giulia, convocando i diversi soggetti coinvolti sul versante italiano. A partire dalla stessa amministrazione regionale, con tre assessori presenti (Finanze, Infrastrutture e Cultura), Promoturismo, Erpac ma anche le Università e la Fondazione Carigo.
Presenti ovviamente anche Comune, con il sindaco Rodolfo Ziberna e l’assessore Patrizia Artico; nonché la direttrice del Gect Go, Romina Kocina, e l’omologa del zavod GO! 2025 Mija Lorbek. Un’occasione per riunire a un unico tavolo chi è chiamato a comporre il programma dell’anno tanto atteso e dei mesi che lo anticipano, nonché per promuovere il territorio. In questo senso, è stato presentato ufficialmente il manager Claudio Tognoni, che coordinerà le attività per la promozione dal regionale all’internazionale.
A sua disposizione, come ricordato dalla coordinatrice tavolo Barbara Zilli, ci saranno anche 14 milioni di euro per il marketing mentre sono già 130 milioni i fondi stanziati da Trieste legati alla Capitale. «Con la nuova piattaforma - ha spiegato la delegata alle Finanze - potremo mettere a sistema tutti gli eventi per farli conoscere», riferendosi al sito lanciato a fine dicembre dedicato a GO! 2025. Il collega per la cultura, Mario Anzil, ha quindi ricordato la presentazione della nuova produzione Mittelfest «ma ce ne saranno tante altre. Prossima settimana incontrerò il ministro Sangiuliano».
Quindi è arrivata anche l’apertura a grandi eventi sportivi, come testimoniato da Massimo Di Giorgio, presidente regionale della Fidal, guardando all’impianto d’atletica di Nova Gorica ma anche a piazza Vittoria: «Potrebbe ospitare una suggestiva gara di salto con l’asta» è l’idea lanciata. Per l’assessore regionale ai Trasporti, Cristiana Amirante, le due città dovranno essere facilmente accessibili: «Stiamo lavorando a collegamenti con il treni e con l’aeroporto, come un treno diretto in arrivo da Mestre senza interruzioni» anche verso il Trieste Airport.
«Prima di tutto - è il commento di Ziberna - ci tengo a ringraziare la Regione per il suo essenziale, pieno e costante supporto, che è stato concretizzato mettendo in campo una task force incredibile, nella consapevolezza della valenza nazionale e internazionale della Capitale europea della cultura. La portata di GO! 2025 sarà eccezionale: stiamo lavorando guardando anche agli anni successivi e senza dubbio delle ricadute beneficerà tutto il Friuli Venezia Giulia. Siamo sicuri che di ciò è consapevole anche il governo Meloni».
L’auspicio di un intervento da Roma è arrivato anche dalla stessa Zilli, ricordando che la Regione ha rinforzato «con 3,2 milioni di euro la dotazione per finanziare, all'interno dell'Interreg Italia-Slovenia, gli Small Project Fund nella convinzione che le attività, anche quelle piccole, transfrontaliere rappresentino un ulteriore valore aggiunto». Annunciato anche il programma GO2025&friends, che punterà a raccogliere sponsor privati. Nel corso del tavolo, sono intervenuti anche altri stakeholder come le due università, Udine e Trieste, e la Fondazione Carigo.
Da parte del presidente di quest’ultima, Alberto Bergamin, è stato evidenziato l’auspicio che questo «sia il momento di rinascita per il territorio». Per il vicepresidente della Camera di commercio, Massimiliano Ciarrocchi, è «fondamentale condividere tra noi le informazioni affinché le cose non si sovrappongano». Intervenuti anche i consiglieri regionali Diego Bernardis e Antonio Calligaris: il primo ha rinnovato l’invito a organizzare qui un summit dei ministri degli Esteri, mentre il secondo ha chiesto che il tavolo si riunisca ora con regolarità.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
