l'interrogazione
Lunetta di Gorizia nel 2026, iter ancora in sospeso con Rfi e Slovenia

La dem Fasiolo ha chiesto conto dei tempi per realizzare l'opera, attesa la fine della Valutazione di impatto ambientale. Le reazioni.
Ritorna l'attenzione della politica sulla Lunetta di Gorizia, alla luce della risposta dell'assessore regionale ai Trasporti, Cristina Amirante all'interrogazione di Laura Fasiolo (Pd). L'esponente della giunta Fedriga ha fatto sapere che l'intervento, la cui conclusione è prevista per il 2026, non è a carico della Regione e che l'amministrazione sta spingendo per arrivare alla conclusione della procedura di Valutazione di impatto ambientale. Rispetto al suo utilizzo per il trasporto passeggeri "si lavora per la trattazione nei tavoli di lavoro tra Slovenia e Regione".
Impegno anche per "sostenere opere funzionali allo sviluppo Lunetta stessa", ha rimarcato in Aula. Tempistica che non soddisfano la dem: "A fronte di un'opera strategica come la lunetta al valico tra Gorizia e Nova Gorica - così l'ex senatrice - è inaccettabile il ritardo di oltre dieci anni a causa di un'assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale, un fatto inaccettabile che va superato in tempi veloci, entro il 2025 in occasione di GO!25". Fasiolo chiedeva un intervento per velocizzare l'iter per affrontare il nodo di Gorizia e dei suoi collegamenti, per migliorare e ammodernare la connessione ferroviaria Italia-Slovenia in corrispondenza al valico goriziano.
"All'assessore Amirante chiedo di lavorare in stretta connessione con Rfi e la Slovenia per velocizzare la realizzazione di una connessione di poco più di un chilometro, facendo sì che la sua realizzazione sia anticipata al 2025. Rallentare in questo modo quest'opera sarebbe un insulto alla città di Gorizia e al territorio e non terrebbe nemmeno conto del contesto europeo sottolineato anche dalla stessa Commissione europea. Grazie a questo intervento – conclude Fasiolo – i treni che arrivano da Trieste e Venezia potranno immettersi nella linea internazionale Gorizia-Nova Gorica e in questa direzione è necessario lavorare".
"Conto sulla determinazione dell'assessore dimostrata in Aula che fa ben sperare su positive aperture e sviluppi". In occasione della sua ultima visita a Gorizia, il ministro dei trasporti Matteo Salvini aveva definito prioritaria questa infrastruttura, impegnandosi a sbloccare l'iter. Dai banchi della maggioranza, arriva anche la presa di posizione di Diego Bernardis (Fedriga presidente), che rimarca "l'importanza che riveste la Lunetta di Gorizia, non solo per il territorio goriziano ma per tutta la piattaforma logistica del Friuli Venezia Giulia".
"Capisco che l'opposizione possa essere particolarmente interessata a questo tema, ma non vorrei che tale enfasi, più che politica, fosse rivolta a una finalità mediatica. Le rassicurazioni sulla Lunetta di Gorizia - prosegue l'intervento - sono già state fornite da svariate parti e in più occasioni. È quindi necessario che l'iter e le procedure seguano il loro corso. Il che richiederà inevitabilmente del tempo". Ha quindi rivendicato di aver organizzato un incontro a Gorizia con il sottosegretario alle Infrastrutture, Alessandro Morelli, per discutere in merito all'importanza della Lunetta.
"Ciò testimonia che su questo tema l'impegno non è venuto mai meno. Infatti, anche l'ex assessore regionale Graziano Pizzimenti - conclude Bernardis - da deputato ha recentemente presentato un'interrogazione in Parlamento riguardo la Lunetta, alla quale il ministro Salvini stesso ha fornito rassicurazioni". Sempre in Consiglio regionale, Amirante ha anche annunciato investimenti per l'interporto di Gorizia, Sdag, "che sono propedeutici alla realizzazione della Lunetta di Gorizia".
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
