i progetti
Lavori alla sede della Protezione civile di Gorizia, attesa per tetto e infissi

Mancano gli ultimi passaggi per sbloccare il cantiere sulla sede di via San Michele, affidata la progettazione per il secondo lotto del Centro operativo comunale.
Rimane ancora in attesa l’intervento per riparare il tetto della sede di Protezione civile a Gorizia, duramente colpito dal maltempo dello scorso luglio. Il forte vento e soprattutto la grandine hanno provocato danni importanti sull’immobile di via San Michele, costringendo il gruppo a spostare i propri mezzi nel capannone F della Sdag, nell’attesa che il lavoro venga finalmente eseguito. Come spiega l’assessore delegato, Francesco Del Sordi, il tema è stato gestito direttamente dalla struttura regionale di Palmanova.
«Siamo riusciti a ottenere circa 550mila euro per intervenire sui danni post-grandinata - così l’esponente della giunta Ziberna - perché la nostra squadra è considerata strategica sullo ‘scacchiere’ regionale». Il progetto, però, rimane ancora in stallo per gli ultimi passaggi burocratici prima dell’avvio del cantiere, inizialmente previsto per l’inizio di questa primavera. L’amministrazione comunale si è attivata per cercare di sbloccare la situazione, mentre nei giorni scorsi è stato affidata la progettazione di un altro lavoro.
Si tratta della sostituzione dei serramenti per la stessa sede, ricevendo in tal senso 183mila euro dalla Regione. La redazione del piano è stata quindi affidata già a marzo all’architetto goriziano Davide Gurtner, che nei prossimi mesi dovrà quindi indicare quali passaggi adottare per intervenire sull’immobile. Un altro lavoro legato anche alle competenze della Protezione civile è quello per il secondo lotto del Centro operativo comunale, collocato nella sede della Polizia locale in corte Sant’Ilario, dal valore di 220mila euro.
Mentre la prima parte riguardava la creazione della nuova sala operativa, ora si prevede di aprire una nuova situation room, con schermi e spazio per le riunioni. Ci sarà quindi un tavolo con 14 postazioni e un maxischermo. Insieme a ciò. È prevista anche una sala più piccola, con altri posti a sedere e un ulteriore maxischermo, da destinare alla per formazione del personale o alla gestione di situazioni di pericolo, dove i coordinatori e capisquadra potranno scambiarsi informazioni. In questo caso, è stata affidata la progettazione esecutiva.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
