il monitoraggio
Forte raffica di maltempo, gli sforzi per riparare i danni a Gorizia

L’invito per la giornata odierna è di continuare a prestare attenzione, le previsioni indicano che il maltempo proseguirà fino alla serata.
Alberi divelti, rami spezzati, vetrate rotte, automezzi danneggiati: l’ondata di maltempo che si è abbattuta nella notte e nella mattinata a Gorizia ha lasciato una lunga scia di danni, con temporali, grandine e violente raffiche di vento, ma fortunatamente non sono rimaste coinvolte persone. Per tutta la mattina il sindaco, Rodolfo Ziberna, ha effettuato sopralluoghi per verificare la situazione in città. Nel pomeriggio il monitoraggio proseguirà insieme all’assessore regionale alla Protezione, civile, Riccardo Riccardi.
Maltempo, 50 milioni dalla Regione per aiuti. Case scoperchiate in Slovenia
“Grazie di cuore ai volontari della Protezione civile, che hanno operato per tutta la notte per prestare un primo aiuto ai cittadini, insieme ai Vigili del fuoco e alle altre forze dell’ordine, a cui anche va la mia gratitudine. Per fortuna al di là dei danni e dei disagi non ci sono stati feriti nè incidenti che abbiano coinvolto persone”, rimarca il primo cittadino. E aggiunge: “Particolare cura ho prestato al monitoraggio dei cantieri presenti in città: fortuntamente i tanti ponteggi non hanno subito danni”. L’invito per la giornata odierna è di continuare a prestare attenzione, dal momento che le previsioni indicano che il maltempo proseguirà fino alla serata.
L’energia elettrica è stata ripristinata rapidamente in tutta Gorizia: nella tarda mattinata risultavano scoperte ancora una decina di utenze tra via Angiolina, via Brigata Casale e via Leoni, ma il problema era in via di soluzione. In vari punti della città alberi sono crollati: dalle vicinanze della stazione a via Angiolina, da via San Michele al piazzale antistante il PalaBrumatti, dai Giardini pubblici al Parco del municipio. Anche una parte del muro di cinta della caserma Montesanto della Brigata Pozzuolo in via Trieste è stata travolta da un grosso tronco e frantumata.
La copertura della sede della Protezione civile in via San Michele è stata bucata dalla grandine, così come sono stati rotti alcuni vetri dello stabile. Nella piscina comunale di via Capodistria il bar esterno è stato allagato, ombrelloni e arredi esterni sono stati sbattuti e danneggiati dalla furia del vento. Sempre a Campagnuzza, la grandine ha frantumato cinque riquadri delle vetrate della chiesa. In piazza Vittoria invece, il telo dello schermo del Premio Amidei è stato sradicato. Tettoie perforate anche a Gradisca d'Isonzo in alcune abitazioni.
Per quanto riguarda Aquileia, "si è trattato di un evento veramente eccezionale - sono le parole dell'arcivescovo di Gorizia, Carlo Roberto Maria Redaelli -. Insieme agli uffici della Socoba e alla Soprintendenza stiamo valutando la portata effettiva di quanto accaduto e l’entità dei danni. Ci stiamo impegnando per poter rendere l’immenso patrimonio della Basilica accessibile nuovamente il prima possibile ai fedeli alle migliaia di visitatori che ogni anno giungono ad Aquileia e rimangono affascinati dalla sua storia e dal suo patrimonio storico, artistico e culturale".
A Grado, “i danni provocati dagli eccezionali episodi di maltempo che si sono abbattuti sul nostro territorio - e che hanno coinvolto anche alcuni dei nostri ristoranti - ci impongono di sospendere l’organizzazione dell’evento di mercoledì 26 luglio a Grado. In questi giorni valuteremo la situazione al meglio ed entro venerdì pomeriggio ci impegniamo a comunicarvi le prossime decisioni. Grazie a tutti di cuore della comprensione e della pazienza. E tutta la nostra solidarietà ai tanti che, purtroppo, si sono trovati colpiti da questi eventi.” Questa la comunicazione da parte di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori.
Foto Protezione civile Gorizia
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
