Gusti riparte e sfida il meteo, «cibo nostro miglior ambasciatore»

Gusti riparte e sfida il meteo, «cibo nostro miglior ambasciatore»

foto e video

Gusti riparte e sfida il meteo, «cibo nostro miglior ambasciatore»

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 29 Set 2022
Copertina per Gusti riparte e sfida il meteo, «cibo nostro miglior ambasciatore»

Slow Food ricorda Bruno Bevilacqua, aumentano i turisti estivi: «Grande evento del Fvg».

Condividi
Tempo di lettura

Non è stato un meteo magnanimo ma Gusti di Frontiera è partito comunque. La pioggia scesa questo pomeriggio ha costretto lo spostamento dell’inaugurazione all’interno del Grand Hotel Entourage, anziché all’esterno di piazza Sant’Antonio, ma il clima di festa non è venuto meno e già nel pomeriggio sono già stati diversi coloro che hanno affollato chioschi e bancarelle. A tenere a battesimo l’edizione numero XVII è stato anche il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, insieme al collega di giunta Sergio Bini.

L’assessore al Turismo ha colto l’occasione per anticipare alcuni dati in fase di elaborazione sulla stagione estiva ormai conclusa, rilevando come il capoluogo sia la seconda città in regione per crescita. Quasi un +11%, seconda solo a Trieste in termini di visite e presenze: “Gorizia è tornata a crescere dopo il 2019. Siamo una regione che ha dato grande dimostrazione di capacità. Questa di Gusti è stata un’edizione completa ma difficile da realizzare, tra i grandi eventi insieme a Friuli Doc, Pordenonelegge e la Barcolana”.

Gusti di Frontiera riparte, 327 stand e 120 volontari alla festa di Gorizia


Un successo di pubblico riconducibile alla notorietà che sta già portando il titolo di Capitale europea della cultura 2025, ha aggiunto Bini, mentre “Il Friuli Venezia Giulia è tornato in cima alle classifiche internazionali per gradimento da parte dei turisti”. Proprio l’intera regione è rappresentata con le sue eccellenze nella Piazza del Gusto, alias Sant’Antonio, in una kermesse che “non può realizzarsi con le mascherine - ha sottolineato il sindaco Rodolfo Ziberna -, perché per Gusti non si passeggia ma si nuota” tra la folla.

Soddisfazione espressa anche dall’assessore ai Grandi eventi, Arianna Bellan, ricordando anche il lavoro messo in campo in termini di sicurezza e con i regolamenti riguardo alla musica. Oltre all’aspetto ludico, Gusti è anche occasione economica, come rimarcato dal rettore dell’Università di Udine, Roberto Pinton che proprio di Agraria è docente: “Il cibo è cultura, Gusti stimola la curiosità”. Per Albergo Bermanin, presidente della Fondazione Carigo, “il cibo è il nostro miglior ambasciatore” e il contesto è quello giusto.

Non sono mancati, infatti, i riferimenti alla collaborazione tra Gorizia e Nova Gorica, non solo in vista del 2025 e il Forum dell’Euroregione aquileiese che domani si concluderà proprio in città. Spirito condiviso dal sindaco sloveno, Klemen Miklavič, che scherzando non ha nascosto la propria passione per il frico. A rappresentare la Regione, anche l’assessore al Patrimonio, Sebastiano Callari, che sul rilancio della città ha ricordato come “qualcuno anni fa aveva già suonato il de profundis di Gorizia, considerandola in decadenza e nostalgica”.

Tornando alla kermesse, oggi è partito anche il programma nel programma di Slow Food. L’ospite speciale di quest’anno ha voluto subito ricordare Bruno Bevilacqua, storico maestro goriziano a cui è stata intitolata la condotta. Molti i piatti e prodotti che saranno proposti nel corso della quattro giorni, tra cui il Pestàt di Fagagna, il miele di Marasca, il fagiolo di San Quirino e ovviamente la Rosa di Gorizia. Non mancheranno nemmeno i calici, con il Movimento turismo del vino che sempre all’Entourage ospita le proprie iniziative con l’associazione enologi.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Video
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione