a dicembre
Gradisca richiama suv e 4x4, motori accesi nel raduno internazionale

Previsti percorsi base e più difficili, con tappe sul territorio. Iscrizioni aperte.
Ritornano a suonare i motori dei fuoristrada a Gradisca d'Isonzo. Dopo gli appuntamenti delle scorse settimane, il raduno dei 4x4 tornerà nell'antica fortezza veneziana sabato 11 dicembre, richiamando partecipanti da tutto il Friuli Venezia Giulia e da altre regioni, nonché dalla Mitteleuropa. La kermesse, punto di riferimento per gli appassionati e citata anche dal Guiness dei primati, sarà all’insegna dell'off-road, con percorsi che spaziano tra i saliscendi del Collio e i lunghi tracciati negli alvei di fiumi e torrenti, dove la natura modella continuamente interessanti e tecnici passaggi.
La forzata pausa dello scorso anno non ha spento gli entusiasmi. Attesi centinaia di altri equipaggi, con circa il 30% delle presenze da fuori i confini dell'estremo Nordest. Il raduno sarà aperto ad ogni genere di mezzi leggeri 4x4, esclusi quelli superiori ai 35 quintali e quad: dai suv cui è dedicato il cosiddetto percorso “base”, ai fuoristrada prettamente di serie, fino ai superpreparati 4x4. Per molti piloti sarà l’occasione ideale per far sfoggio delle proprie abilità di guida sui terreni accidentati e nei guadi previsti dal road-book come “varianti” consentiti ai soli fuoristradisti esperti.
Come tradizione, saranno previste varie soste ristoro nell'ambito di esercizi pubblici, con accesso regolato dai protocolli sanitari in vigore. Di queste possibili limitazioni, si dovrà tenere conto al momento di adesione al raduno e delle eventuali prenotazioni alberghiere. La procedura di iscrizione è prevista solo on-line e si completerà direttamente a Gradisca, con il ritiro dei materiali durante l’intera giornata del venerdì e nella mattinata del sabato. Il parcheggio nella grande piazza potrà iniziare già dalla tarda mattinata del venerdì, occupando i vasti spazi dedicati.
Il semaforo verde scatterà alle 8.30 di sabato, dopo il taglio inaugurale della manifestazione da parte delle autorità locali e con il via dato da Miss Friuli Venezia Giulia. Tutti i 4x4 saliranno sulla rampa di partenza per la foto di rito. Si partirà quindi per il grande tour indicato dal road-book, di facile lettura e a prova di “principiante”. Tutti percorreranno un semplice tracciato iniziale di circa 6 chilometri che poi si dividerà in “base” e “impegnativo”. il primo, riportato sui fogli bianchi, percorrerà un centinaio di chilometri con caratteristiche spiccatamente turistiche, privo di accentuate difficoltà.
Il tutto sarà indicato ai suv e ai piloti non particolarmente esperti nella guida off-road ed a chi è alle prime armi nel mondo 4x4. Gli amanti dell’off-road “duro e puro”, invece, potranno invece optare per il percorso più impegnativo (fogli gialli) che sarà integrato facoltativamente da varianti ancora più “toste" (fogli di altri colori) opportunamente segnalate nel grado di difficoltà, per evidenziare quali caratteristiche e capacità sono richieste non solo ai 4x4 ma soprattutto ai piloti per affrontare greti di torrenti, guadi, fangaie e piste di bosco. Il raduno non sarà comunque una prova di extreme.
Come tradizione del raduno, tutti i percorsi -base o impegnativo- saranno stati bonificati dagli arbusti sporgenti in modo da evitare danni alle carrozzerie. Molteplici saranno le soste ristoro con degustazione dei tradizionali prodotti agresti del Friuli e del Goriziano. Non sarà necessario rispettare alcun tempo di percorrenza, anzi gli organizzatori raccomandano la dovuta e necessaria moderazione nelle velocità di marcia, in particolare nei luoghi abitati o in presenza di persone a piedi o mountain-bike. Nel tardo pomeriggio è previsto il ritorno a Gradisca, in sala Bergamas, per le premiazioni.
Il costo di partecipazione è di 170 euro ad equipaggio, tasse comprese, qualunque sia il numero dei suoi componenti e ristori compresi per tutti. Le iscrizioni verranno formalizzate solo on-line entro il primo dicembre fino ad esaurimento posti. Inoltre, per far conoscere il territorio dal punto di vista turistico, saranno organizzati dei tour dall'8 al 12 dicembre su diversi percorsi tra Friuli, Slovenia, Carso e Trieste. In caso di criticità dovute all’emergenza sanitaria o al forte maltempo, il raduno potrebbe subire un rinvio ad inizio febbraio 2022 con comunicazione pubblicata entro mercoledì 8 dicembre.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
