cosa fare
Gradisca raccoglie i danni da maltempo, 15 milioni da Cassa Rurale Fvg

Ecco come inviare le segnalazioni di danni al Comune, Cassa Rurale mette a disposizione risorse per supportare la ripresa di privati e aziende.
Il Comune di Gradisca d'Isonzo comunica che la Protezione civile regionale ha invitato tutti i Comuni a effettuare una ricognizione dei danni subiti sul patrimonio pubblico, privato e delle imprese connessi agli eventi atmosferici avversi occorsi dal 24 luglio scorso. La stima, necessariamente sommaria, è finalizzata unicamente a dare evidenza dell’entità dei danni sofferti dal territorio e successivamente potrà essere richiesta una più puntuale ricognizione delle necessità d’intervento. Moduli e ulteriori informazioni sono sul sito del Comune.
Il fine dell’iniziativa è la necessità di valutare la sussistenza degli elementi necessari all’attivazione di misure straordinarie di supporto ai soggetti che hanno subito danni, che potranno far pervenire al Comune di Gradisca, anticipando la richiesta di avere il materiale a giovedì 3 anziché venerdì 4 agosto, una nota con la stima sommaria dell’entità dei danni subiti. Questa dovrà essere effettuata su beni e veicoli privati o su beni di imprese, inviando una Pec all’indirizzo comune.gradiscadisonzo@certgov.fvg.it o mail all’Ufficio Protocollo protocollo@comune.gradiscadisonzo.go.it.
Nel frattempo, Cassa Rurale Fvg ha attivato una serie di misure straordinarie, mettendo a disposizione un plafond di 15 milioni di euro utilizzabile attraverso tipologie di finanziamenti dedicati. Sono stati ideati diversi tipi di aiuto, tenendo conto che sono stati colpiti sia privati che realtà produttive e che è stato pesantemente danneggiato il comparto agricolo. “Queste misure straordinarie rappresentano la vicinanza della Cassa Rurale Fvg alle famiglie e alle aziende colpite" commenta il presidente della banca, Tiziano Portelli.
"Siamo di fronte a un momento di grande difficoltà, ancora una volta vogliamo essere di supporto a chi ha subito gravi danni a causa del maltempo, secondo i principi ispiratori del credito cooperativo”. Per accedere agli aiuti è richiesta la compilazione di una autocertificazione da presentare alla filiale di riferimento, attestante una descrizione sintetica dei danni. Per informazioni è già possibile rivolgersi alle filiali www.cassaruralefvg.it/filiali per avviare l'iter di raccolta delle richieste. Tutti i dettagli sono indicati sul sito.
La Cassa Rurale Fvg si rende disponibile ad anticipare i rimborsi assicurativi e gli eventuali contributi pubblici, mettendo a disposizione un fido di conto corrente. Si può richiedere un finanziamento tramite apertura di credito di importo massimo per i privati di 30mila euro, per le imprese di 200mila, fino a 18 mesi in entrambi i casi, regolato a tasso fisso. Il prestito non prevede spese di accordato. Gli imprenditori del comparto agricolo possono richiedere un finanziamento tramite apertura di credito di importo massimo di centomila euro fino a 18 mesi, regolato a tasso fisso senza spese di accordato.
I soci e i clienti della banca che hanno sottoscritto una polizza assicurativa a tutela di fabbricati o automezzi a recarsi in filiale per verificare le garanzie esistenti, presentando la documentazione dei danni.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
