GLI EVENTI
Gorizia, svelato il programma di ‘Verde Capitale’: gli appuntamenti nella Settimana della Biodiversità

Dal primo al 7 settembre si terranno incontri, passeggiate e attività artistiche per valorizzare gli spazi verdi cittadini. Realizzata la nuova Mappa dei Parchi. L'assessore Del Sordi: «Un patrimonio importante da preservare e trasmettere alle generazioni future».
È stato presentato oggi, martedì 26 agosto, in Comune a Gorizia il programma di “Verde Capitale”, l’iniziativa che accompagnerà Gorizia e Nova Gorica verso una settimana di eventi dedicati alla natura e alla biodiversità dal primo al sette settembre. Il progetto, che si svolgerà nell’ambito della Settimana della Biodiversità, nasce per valorizzare parchi, giardini e spazi verdi cittadini, con un’attenzione particolare al ruolo delle api e alla creazione di un vero e proprio “ponte verde” tra le due città di confine.
La proposta, promossa dall’Assessore Patrizia Artico, punta a valorizzare il patrimonio verde delle due città transfrontaliere attraverso incontri, passeggiate, attività artistiche e una mappa dei parchi pubblici, che sarà presentata il 1° settembre durante l’inaugurazione dell’evento. Si tratterà di una mappa aperta, che nel tempo includerà anche parchi privati accessibili e zone attualmente dimenticate.
Il tema centrale è il verde, inteso non solo come valorizzazione ambientale ma, come ha sottolineato l’Assessore Patrizia Artico, «anche come memoria storica e risorsa per il futuro trattando quello che la storia ha lasciato di positivo in un territorio che ha attraversato guerre e difficoltà economiche ma che oggi, grazie a GO! 2025, guarda avanti con fiducia». Soddisfazione è stata espressa dal vicesindaco Chiara Gatta che ha sottolineato «Come Assessore all'Urbanistica mi sto occupando del piano regolatore che ha tra gli obiettivi quello di rendere fruibili a tutti ancora più parti di questo patrimonio verde, che è di ciascun cittadino».
Il progetto, organizzato dal Comune di Gorizia, vede il coinvolgimento di numerosi collaboratori: le università di Udine e Trieste, Confcommercio, Gect GO, il Comune di Nova Gorica, Lega Ambiente, la Casa dell’Ape, Mittel Dream, l’associazione Prologo e singoli volontari e artisti locali.
Per quanto riguarda la parte degli incontri, la settimana di “Verde Capitale” si aprirà lunedì 1° settembre al Parco della Valletta del Corno con l’inaugurazione ufficiale alle 17, la presentazione della Mappa dei Parchi di GO! 2025 e la conferenza “Gorizia e Nova Gorica laboratorio di biodiversità urbana”, seguite dalla Caccia al tesoro botanica alle 18 curata da docenti delle università di Udine e Trieste. Martedì 2 settembre la Casa Krainer ospiterà alle 11 l’inaugurazione della mostra fotografica “Api e biodiversità” e, nel pomeriggio alle 17, la conferenza “Dal confine al paesaggio condiviso” con Sara Dobricic e Marco Acri. Mercoledì 3 settembre sarà la volta del congresso internazionale di botanica GoBot2025 nell’Auditorium della cultura friulana, mentre la sera, sempre all’Auditorium, si terrà l’incontro “Piante, confine tra terra e cielo” con esperti come la presidente della Società Botanica Italiana Antonella Canini e il climatologo Luca Mercalli. Giovedì 4 settembre ancora a Casa Krainer spazio alla memoria storica di Gorizia con conferenze: alle 18.30 sarà presentato “Gorizia, la Nizza d’Austria” con Antonio Devetag, alle 19.30 “I giardini di Ferrante Gorian” con Fabio Gorian e per concludere la giornata “Piante, giardini e parchi nella Nizza d’Austria” con Liubina Debeni.
Il fine settimana sarà dedicato soprattutto alla partecipazione della cittadinanza: venerdì 5 settembre alle 10, ai Giardini pubblici, aprirà la Casa dell’Ape, seguita alle 17 dal forum in Piazza Vittoria “Progettiamo insieme la città biodiversa del futuro!”, un dialogo tra accademici, amministratori e cittadini. Sabato 6 settembre protagonista sarà l’iniziativa “GO Bees – Api in città” con laboratori, degustazioni e attività per i più piccoli, la premiazione delle tesi di laurea sull’ambiente, la mostra di design sostenibile alle 18.30 “From waste to beauty” nella sala Dora Bassi a Gorizia e l’evento sportivo “Diabete a ruota libera” alle 19.30 in Piazza della Vittoria. Domenica 7 settembre, infine, si terranno la premiazione alle 17.30 della Caccia al tesoro botanica e le letture poetiche dedicate all’Isonzo, con testi di Ungaretti, Gregorčič e Macor interpretati da attori e lettori locali.
«Quella di quest’anno è un’edizione zero – ha spiegato l’Assessore all’Ambiente Francesco Del Sordi – perché l’Assessore Artico aveva immaginato questo progetto già molto tempo fa, ma non aveva ancora trovato la spinta necessaria per farlo partire. Oggi, invece, è riuscita a mettere insieme le energie positive della nostra comunità: idee, volontari, immagini e contributi che hanno dato vita a Verde Capitale». L’Assessore ha ricordato la lunga tradizione di verde pubblico a Gorizia evidenziando alcuni numeri che rendono la città un’eccellenza nazionale: 60 alberi per abitante e 140 metri quadrati di verde fruibile pro capite, un patrimonio importante da preservare e trasmettere alle generazioni future.
Il vicesindaco di Nova Gorica, Tomaž Horvat, ha sottolineato che GO! 2025 non riguarda solo Gorizia e Nova Gorica come capitale europea della cultura, ma vuole essere anche una capitale “all’insegna del verde”. «Stiamo preparando tre presentazioni dedicate ai parchi e alle aree verdi – ha spiegato – il Parco del Rafut, il Parco di Panovec e, infine, la città stessa, che è assolutamente all’insegna del verde». Ha evidenziato l’attenzione che l’amministrazione riserva a queste tematiche spesso sottovalutate, anticipando la creazione di un catasto di alberi e arbusti che, ad oggi, conta 7.000 alberi e oltre 200 specie diverse di piante e arbusti. «Ringrazio ancora tutti gli organizzatori e penso che il programma offrirà nuove opportunità e porterà a soluzioni innovative per migliorare il territorio» ha concluso il vicesindaco.
Oltre agli incontri, la settimana di Verde Capitale offrirà diverse passeggiate pensate per far scoprire il patrimonio verde di Gorizia e Nova Gorica. Si partirà lunedì 1° settembre con un tour alla Valletta del Corno, accompagnati da Roberto Covaz e Liubina Debeni, mentre martedì 2 settembre sarà in programma la visita guidata “Fra parchi e giardini della Nizza d’Austria” con la guida naturalistica Sabrina Pelizzon. Mercoledì 3 settembre sarà la volta di una passeggiata botanica nel Parco del Rafut, guidata dall’arborista Tanja Grmovsek. Venerdì 5 settembre, al Giardino Viatori, una passeggiata serale dal titolo “Dalla terra al cielo, dal giorno alla notte” permetterà ai partecipanti di osservare il cielo estivo in collaborazione con il Circolo Culturale Astronomico di Farra d’Isonzo. La settimana si chiuderà domenica 7 settembre con l’itinerario narrativo pedonale Sasaki, che partirà dal Giardino Viatori e seguirà il corso del fiume Isonzo fino a Villa Ritter, toccando Parco della Valletta del Corno e Parco Coronini, per concludersi nel pomeriggio con la scoperta del Parco di Piuma insieme a Sonia Kucler.
Il programma è in fase di definizione; per ulteriori aggiornamenti consultare il sito web (clicca qui).
Foto di Sergio Marini
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
