LA RIAPERTURA
Gorizia, rinasce il PalaBigot: investimento da oltre 5 milioni di euro
Migliorie interne, nuovi impianti tecnologici, pavimentazione sportiva e accessibilità potenziata grazie a fondi regionali e comunali. Bernardis, «importante educare i giovani attraverso lo sport».
Taglio del nastro questa mattina, martedì 7 ottobre, per il rinnovato Palazzetto dello sport “Giovanni Bigot” di via delle Grappate, restituito alla città dopo un importante intervento di riqualificazione. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il sindaco Rodolfo Ziberna, il consigliere regionale Diego Bernardis, l’Assessore alle attività sportive Giulio Daidone, l’Assessore ai lavori pubblici Sara Filisetti e Antonio De Benedittis rappresentante del Coni di Gorizia. Tra gli ospiti anche il presidente della squadra di basket Dinamo di Gorizia Tiziano Palumbo, insieme all’allenatore Luigi Tomasi e ad alcuni ragazzi della squadra, che hanno potuto visitare per la prima volta il nuovo impianto.
Spettacoli, concerti ed eventi sportivi: tutto questo potrà essere ospitato dal PalaBigot, ora più moderno, accogliente e funzionale. Il palazzetto avrà una vocazione polifunzionale, infatti nel rinnovato impianto sono stati resi disponibili 3.743 posti per gli eventi sportivi e 4.314 per gli spettacoli.
Il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, ha aperto la cerimonia sottolineando l’importanza dell’intervento per la città «La riapertura del PalaBigot dopo la riqualificazione è una grande festa per Gorizia. Ringrazio la Regione e in particolare il governatore Massimiliano Fedriga per averci concesso i finanziamenti necessari ai lavori che hanno reso il nostro palazzetto ancora più performante. Ricordo le file e le emozioni dei derby e delle partite di basket disputate qui, e ancora prima all’Unione ginnastica goriziana, perché il legame della nostra città con questa disciplina sportiva è sempre stato strettissimo. Ringrazio anche gli uffici e le ditte che si sono occupate degli interventi: ora questo magnifico impianto lo riempiremo di eventi sportivi, concerti e spettacoli».
Ha preso poi la parola l’Assessore ai lavori pubblici Sara Filisetti «Abbiamo voluto restituire alla città un palazzetto capace di ospitare eventi sportivi, concerti e spettacoli, rendendolo più accogliente e funzionale». Ha poi continuato illustrando quali sono stati i lavori. I primi interventi hanno riguardato l’accessibilità del piano parterre, studiata per consentire l’ingresso agevole di mezzi e attrezzature sceniche, e il rinnovamento degli impianti, con particolare attenzione all’insonorizzazione. Per permettere l’organizzazione di concerti ed eventi, è stato realizzato un impianto audio di alta qualità e un sistema di illuminazione versatile, adattabile sia agli eventi sportivi sia agli spettacoli.
All’esterno, sul lato di via delle Grappate, è stato costruito uno scivolo con tunnel di accesso al parterre, che garantirà il passaggio anche a mezzi pesanti per carico e scarico. Altri interventi hanno interessato l’efficientamento degli impianti termici ed elettrici, l’installazione di pannelli fotovoltaici, la sostituzione dei serramenti e il rifacimento del sistema di rilevazione e segnalazione incendi, con l’obiettivo di rendere il palazzetto funzionale, sicuro ed energeticamente efficiente.
Tra le migliorie interne, sulle gradinate sono state posizionate sedute più confortevoli, per garantire maggiore comodità al pubblico. Gli impianti sono stati progettati per assicurare funzionalità e flessibilità, facilitandone la gestione e l’utilizzo con un occhio a affidabilità, durabilità e riduzione dei costi di manutenzione, puntando al contempo a efficienza energetica e comfort per gli utenti.
Per completare la riqualificazione, in una seconda tranche di lavori è stato eseguito il rinnovo della pavimentazione di gioco, la sostituzione delle attrezzature sportive non più utilizzabili, l’allestimento degli spogliatoi e dei servizi e l’installazione di pannelli in plexiglass trasparenti lungo i parapetti perimetrali, rendendo l’impianto più moderno e sicuro.
L’Assessore Giulio Daidone è intervenuto successivamente «Sono davvero soddisfatto che il Comune abbia rispettato la promessa di aprire il palazzetto entro la stagione. L’impianto sportivo sarà utilizzato anche per altri eventi, e la città ne aveva davvero bisogno. Ringrazio Sport System e la ditta Dalla Riva, che in un mese e mezzo hanno realizzato i nostri progetti. Sabato il palazzetto sarà inaugurato con la prima partita in casa della squadra Dinamo». A seguire anche Antonio De Benedittis, rappresentante del Coni, ha portato i saluti dell’intero movimento sportivo nazionale «Siamo qui per onorare un’opera di grande valenza, capace di ospitare eventi nazionali e non solo. Quando si lavora in sinergia, Comune e Regione, i risultati arrivano sempre. Ringrazio il Comune, ma soprattutto la Regione, che ha investito 90 milioni di euro con grande attenzione verso gli enti sportivi. Auguro alla Dinamo una grande stagione e che questo palasport sia teatro di grandi momenti sportivi».
Il quadro economico dell’opera ammonta a 5.190.000 euro, di cui 265.700 euro a carico del bilancio comunale e 4.924.300 euro coperti da finanziamenti della Regione Friuli Venezia Giulia: 4.500.000 euro con il finanziamento della Legge Regionale 16 del 2020, 90.000 euro con Legge Regionale 7 del 2024 e 334.300 euro con Legge Regionale 13 del 2024.
Ha preso la parola anche il consigliere regionale, Diego Bernardis, che ha portato i saluti della Regione e dell’Assessore Anzil «Quando si lavora insieme, come Comune e Regione hanno fatto, i risultati arrivano. Questa è una giornata storica, che mi riporta ai ricordi della mia infanzia e al significato simbolico che il palazzetto ha sempre avuto per il mondo sportivo di Gorizia. È importante educare i giovani attraverso lo sport, trasmettendo valori di condivisione e amicizia, senza alcuna connotazione politica. Lo sport è qualcosa che vale e deve valere per tutti, e continueremo a supportarlo».
Tante persone e ditte hanno preso parte alla realizzazione del PalaBigot. Il progetto e la direzione lavori sono stati affidati alla Cooprogetti dell’ingegnere Matteo Bordugo, in associazione temporanea di professionisti con MATE, gli architetti Stefano Tonon e Sandro Vanello e l’ingegnere Fausto Benussi. Le opere di completamento sono state progettate dagli stessi professionisti, con la direzione lavori affidata all’ufficio tecnico del Comune, guidato dall’architetto Massimiliano Vittori. Le ditte realizzatrici dell’intera opera sono state ED Impianti di Campoformido e ICI Coop di Ronchi dei Legionari, mentre al materiale sportivo, ai canestri, agli arredi e agli accessori ha provveduto Sport System di San Fior e alla pavimentazione sportiva Dalla Riva Sportfloors di Caerano di San Marco.
Dopo il momento di benedizione e il taglio del nastro, tutti i presenti si sono recati all’interno del palazzetto per ammirare da vicino le migliorie realizzate.
Foto di Nina Tomasi
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

_68e5211a7f6b1.jpeg)
_68e5211a7da11.jpeg)
_68e5211a7e56f.jpeg)
_68e5211a7ed65.jpeg)
_68e5211a7fe10.jpeg)



Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione
















