Gorizia ospita la quarta edizione del Festival Internazionale sulla Salute Sicurezza sul lavoro e la seconda edizione di Safety Love

Gorizia ospita la quarta edizione del Festival Internazionale sulla Salute Sicurezza sul lavoro e la seconda edizione di Safety Love

GLI EVENTI

Gorizia ospita la quarta edizione del Festival Internazionale sulla Salute Sicurezza sul lavoro e la seconda edizione di Safety Love

Di Francesca Diviacchi • Pubblicato il 21 Mag 2025
Copertina per Gorizia ospita la quarta edizione del Festival Internazionale sulla Salute Sicurezza sul lavoro e la seconda edizione di Safety Love

Il 23 giugno il concerto nel Piazzale di Casa Rossa con la partecipazione di Ermal Meta, Piero Pelù e molti altri. Dal 25 al 27 proposto un programma multidisciplinare per trattare le tematiche della sicurezza e prevenzione sul lavoro.

Condividi
Tempo di lettura

Presentata stamane, mercoledì 21 maggio, in comune a Gorizia la quarta edizione del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro e la seconda edizione di Safety Love, entrambi promossi dalla Fondazione Rubes Triva e che si inseriscono nel calendario di GO!2025. La Fondazione, in collaborazione con l’Osservatorio Olympus dell’Università degli Studi di Urbino, si impegna a promuovere tutte le iniziative formative atte a salvaguardare l’integrità psicofisica della persona, in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro anche grazie alla stesura della Carta di Urbino, un decalogo di dieci principi volti a sensibilizzare su pratiche di lavoro sostenibili.

Presenti all’evento, moderato dal giornalista di TG1 Filippo Gaudenzi, il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, il presidente della Fondazione Rubes Triva Angelo Curcio, il direttore del Festival Internazionale 2025 Giuseppe Mulazzi, il Ceo iCompany e direttore artistico di Safety Love Massimo Bonelli, il presidente CTS del Festival Paolo Pascucci e il presidente dell’Inail Fabrizio D’Ascenzo. Una presenza significativa è stata quella del padre del giovane Lorenzo Parelli, studente deceduto durante uno stage all’età di 18 anni.

Il Festival, cui tema centrale è “Le nuove frontiere sulla sicurezza sul lavoro”, avrà luogo al Castello di Spessa di Capriva dal 25 al 27 giugno con un programma che proporrà un approccio multidisciplinare e innovativo, affrontando i temi legati alla trasformazione del mondo del lavoro, ai nuovi rischi emergenti e all’importanza della prevenzione. Il 25 giugno alle 14 si terrà un’introduzione ai lavori del festival, seguita dalla cerimonia di gemellaggio tra la Carta di Urbino e la Carta di Lorenzo, in memoria di Lorenzo Parelli. Durante ogni giornata del Festival si parlerà di alcuni principi della Carta di Urbino, messi in relazione con tematiche affini.

Il primo a prendere parola è stato il sindaco Ziberna che ha voluto sottolineare come il tema della sicurezza sul lavoro interessi ognuno di noi perché «è un rischio che può colpire chiunque. Per questo bisogna puntare ad accelerare i processi di formazione, in particolare per i giovani e per chi si affaccia al mondo del lavoro. La sicurezza sul lavoro comincia da noi».

Impossibilitato a partecipare di persone, il Presidente della Regione Massimiliano Fedriga ha inviato un messaggio letto durante l’evento in cui ha ribadito l’importanza che la salute e la sicurezza sul lavoro rivestono per chi amministra un territorio, sottolineando l’impegno costante della Regione in questo ambito. Ha poi ricordato la nascita della Carta di Lorenzo, oggi riconosciuta a livello nazionale, grazie anche al sostegno del Presidente della Repubblica

Il giorno prima dell’inizio del Festival, il 23 giugno alle 21, si esibiranno i dieci artisti, tra cantanti e attori, che parteciperanno al Safety Love, un progetto che unisce musica, cultura e sensibilizzazione sui temi della salute e sicurezza. Sono stati annunciati sei dei dieci artisti che prenderanno parte, tra cui Ermal Meta, che sarà testimonial dell’evento, Joan Thiele, Mario Biondi, Piero Pelù, Serena Brancale e Settembre. Il progetto, che vede la produzione esecutiva di iCompany, si terrà alle 21 nel Piazzale della Casa Rossa. Tutti gli artisti, inoltre, saranno accompagnati dall’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani diretta dal maestro Marco Battigelli che dialogherà con gli artisti per riarrangiare i loro brani. Il direttore artistico del Safety Love, Massimo Bonelli, ha preso parola dichiarando che «questo è un progetto giovane, ma con un’identità già chiara e potente. La musica è oggigiorno un mezzo potente per comunicare e sensibilizzare sulla tematica della sicurezza».

«La digitalizzazione sta cambiando profondamente il mondo del lavoro portando con sé nuove opportunità ma anche nuovi rischi in termini di salute e sicurezza – queste le parole di Angelo Curcio, Presidente della Fondazione Rubes Triva – in particolare dobbiamo prestare attenzione ai rischi psicosociali che possono derivare da un uso improprio o inconsapevole di questi strumenti ed è per questo che la formazione ha un ruolo centrale perché solo attraverso un’adeguata preparazione possiamo garantire un utilizzo sano, sicuro ed equilibrato delle nuove tecnologie».

A seguire Giuseppe Mulazzi, Direttore del festival Internazionale SSL 2025 ha voluto sottolineare che al di là dell’innovazione tecnologica, che è certamente legata alla conoscenza, non dobbiamo mai dimenticare il valore centrale della persona «l’elemento umano rimane il fulcro, il vero collante tra questi due eventi ed è attorno a esso che costruiamo un0dea di lavoro sana, sicura e consapevole».

Questo festival si pone sul piano internazionale, infatti lo scorso febbraio la Fondazione si è recata al Parlamento europeo di Bruxelles dove ha presentato un confronto tra le parti sociali sul tema delle nuove sfide e opportunità generate dall’introduzione dell’IA e della robotica nel mondo del lavoro.

Un intervento sentito è stato quello del papà di Lorenzo Parelli che ha ringraziato i partecipanti e gli organizzatori di questo evento, aggiungendo che «al festival del primo maggio è stata presentata la carta di Lorenzo segnando un traguardo molto importante. È necessaria una responsabilità generale e comune».

I successivi interventi sono stati quelli di Paolo Pascucci, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del Festival, che ha specificato che questa edizione del Festival si concentrerà sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella prevenzione dei rischi lavorativi, soprattutto psicosociali, con un approccio multidisciplinare e di Fabrizio D’Ascenzo, Presidente dell’Inail che ha ribadito il valore della collaborazione tra Inail e la Fondazione, definendola una sinergia solida e basata su valori condivisi, con l’obiettivo comune di promuovere una cultura della prevenzione sempre più consapevole e diffusa.

Il concerto del 23 giugno sarà gratuito e aperto a tutti, mentre sono aperte le iscrizione per le sessioni del Festival Internazionale SSL al seguente link (clicca qui).

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


  
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×