lo stanziamento
Gorizia incassa altri 5 milioni per il 2025, più fondi per flussi di turisti
Di questi fondi, 3,5 milioni sono per le spese aggiuntive derivanti dai crescenti flussi di visitatori e turisti. Le posizioni in Consiglio regionale.
Oltre ai fondi destinati allo sviluppo delle reti ciclabili, Gorizia porta a casa dalla legge di assestamento regionale di luglio anche 5 milioni di euro per affrontare direttamente e non le spese aggiuntive, derivanti dai crescenti flussi di visitatori e turisti, in occasione della Capitale europea della cultura 2025. Nel testo approvato oggi, infatti, l'Aula ha dato via libera alla misura che si somma "a tutte le risorse già stanziate in precedenza - ha commentato l'assessore regionale alla cultura, Mauro Anzil - Abbiamo previsto una norma dedicata a Gorizia che contempla la stipula di un accordo di collaborazione tra la Regione, il ministero delle Cultura e il Comune di Gorizia".
In questo, sono quindi "previste opere e iniziative per il grande evento. Siamo fiduciosi - ha sottolineato Anzil - che l'impegno anche attraverso questi ulteriori finanziamenti garantisca la riuscita. Un appuntamento strategico che coinvolgerà l'intera regione e andrà oltre la data del 2025. In questo senso - ha informato l'assessore - abbiamo anche stanziato 100mila euro per lo studio di fattibilità della candidatura di Pordenone a capitale italiana della cultura nel 2027. Attraverso questo binomio crediamo che il Friuli Venezia Giulia nei prossimi anni possa davvero candidarsi a 'faro' delle proposte culturali non solo italiane ma europee".
Plauso arrivato dal consigliere regionale Diego Bernardis (Lista Fedriga), promotore dell'emendamento fatto proprio dal presidente Massimiliano Fedriga, "che stanzia 2,5 milioni di euro per l'anno 2023 - commenta lo stesso esponente - per l'attuazione di interventi funzionali alla realizzazione delle iniziative previste per la Capitale europea della cultura, da individuare d'intesa con il Comune, e 800mila euro, suddivisi in 200mila per il 2023 e 300mila per ciascuno degli anni 2024 e 2025, a sostegno dei maggiori oneri gravanti sulle strutture comunali in conseguenza degli aumentati flussi turistici e delle iniziative pubbliche collegate a GO!2025".
"Questi fondi, che ammontano complessivamente a 3,3 milioni di euro - fa i conti Bernardis -, rispondono alle richieste avanzate dal sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, e permetteranno al Comune di affrontare gli straordinari aumenti di spese per energia elettrica, rifiuti e acqua, solo per citare alcuni esempi. Una volta in più abbiamo messo in campo importanti risorse e strumenti a supporto di GO!2025, consapevoli del fatto che è un'opportunità unica per l'intero Friuli Venezia Giulia". Ringraziando Fedriga e la giunta, il presidente della V commissione ha evidenziato come "Gorizia, con Nova Gorica, nel 2025 sarà un biglietto da visita non solo per la nostra regione, ma per l'Italia intera".
Dal Pd, Laura Fasiolo rileva che, "dopo l'immobilismo del Comune di Gorizia che ha dimostrato disattenzione per la ricostruzione del muro dell’argine del ponte di Piuma, crollato ormai mesi fa, ora arriva uno spiraglio da parte della Regione, a seguito della nostra richiesta di intervento, per un'ipotesi di avvio dei lavori". La stessa ha presentato un emendamento che chiedeva lo stanziamento di un milione per garantire un intervento di ricostruzione della sponda destra dell'Isonzo nel Comune di Gorizia.
"Attraverso il nostro emendamento chiedevamo di finanziare, nell'ambito di Go!25 la riqualificazione del parco Piuma, dove si è verificato il crollo che ha messo in seria difficoltà la realizzazione di Isonzo beach, la nuova 'spiaggetta' dei goriziani - spiega Fasiolo - Chiarita la competenza della direzione regionale Ambiente, dopo un rimpallo che ha reso complicata la discussione su questo necessario intervento, l'emendamento verrà riproposto in occasione dell'assestamento autunnale affinché ci sia dalla Giunta la dovuta considerazione dell'atteso intervento".
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione















