Gorizia, completati i lavori di riqualificazione del cimitero di Lucinico. 240 nuovi loculi e spazi accessibili

Gorizia, completati i lavori di riqualificazione del cimitero di Lucinico. 240 nuovi loculi e spazi accessibili

LE NOVITÀ

Gorizia, completati i lavori di riqualificazione del cimitero di Lucinico. 240 nuovi loculi e spazi accessibili

Di Francesca Diviacchi • Pubblicato il 22 Ott 2025
Copertina per Gorizia, completati i lavori di riqualificazione del cimitero di Lucinico. 240 nuovi loculi e spazi accessibili

I lavori, costati circa 325 mila euro, hanno compreso riqualificazione del monumento d’ingresso e sistemazione dei servizi igienici. Il progetto valorizza la memoria collettiva e risponde alle nuove esigenze dei cittadini.

Condividi
Tempo di lettura

Si sono conclusi i lavori di riqualificazione del cimitero di Lucinico, intervento molto atteso dalla comunità locale. Oggi mercoledì 22 ottobre alla cerimonia di inaugurazione dei nuovi spazi erano presenti il sindaco Rodolfo Ziberna, l’Assessore ai Servizi cimiteriali Maurizio Negro, il geometra Alessandro Famos, gli addetti ai lavori e dei rappresentanti della comunità di Lucinico, oltre al parroco don Moris Tomso.

La riqualificazione, iniziato lo scorso settembre e completato a luglio, ha riguardato principalmente il monumento d’ingresso, bene storico tutelato dalla sovrintendenza, con il rifacimento degli intonaci e della pittura, la manutenzione dei muri perimetrali e la sistemazione dei servizi igienici, raddoppiati e adeguati alle esigenze delle persone con disabilità.

Dall’ex alloggio del custode e dall’ex sala mortuaria è stata ricavata una nuova struttura contenente 240 loculi cinerari, una novità per il cimitero di Lucinico, che fino a oggi non ne disponeva. Il nuovo accesso laterale all’ingresso principale, dotato di sistema di riconoscimento targhe, faciliterà la movimentazione dei mezzi. Restano ancora da installare le telecamere di videosorveglianza, già predisposte.

«Questa era un’opera attesa da tempo, che rende più decoroso un luogo votato al ricordo. La creazione di oltre 200 spazi per le urne è una risposta al passo con i tempi, nel rispetto delle mutate esigenze», ha dichiarato il sindaco Ziberna.

L’assessore ai Servizi cimiteriali Maurizio Negro ha commentato «In questi tre anni abbiamo lavorato per adeguare i cimiteri di Gorizia alle nuove esigenze, come la cremazione, ripristinando strutture e servizi fondamentali. Questo lavoro risponde a precise richieste dei cittadini. Inoltre, poiché molti cittadini si trasferiscono all’estero, viene meno la memoria collettiva. Per questo motivo stiamo preparando, per il prossimo anno, un documento volto a ricordare sia i personaggi vissuti a Gorizia, sia le tombe monumentali presenti nei nostri cimiteri».

Il progetto è stato seguito internamente dai tecnici del Comune, con il geometra Famos come responsabile unico del procedimento. La ditta Egidio Braidot di Lucinico ha realizzato le opere edili, supportata dalle imprese locali come l’impresa Mito per quando riguarda la parte idraulica. La restauratrice Venuti ha svolto ricerche approfondite sui colori originali della facciata, garantendo il rispetto del bene storico tutelato dalla sovrintendenza. La caratteristica di questo lavoro è che le opere sono state appaltate a ditte goriziane. L’intervento, inizialmente previsto per 350 mila euro, ha permesso un risparmio di circa 25 mila euro, portando il totale a circa 325 mila euro.

Gianni Bressan, presidente del comitato delle associazioni di Lucinico, ha sottolineato l’importanza di questa riqualificazione «L’ingresso principale era ridotto molto male, ma ora sono stati recuperati due spazi. Realizzare i loculi è stato un risultato importante, tutto pronto per il primo novembre».

Il geometra Famos ha evidenziato come la gestione dei cimiteri sia spesso un tema sottovalutato, ma fondamentale «Il cimitero è lo specchio della società e della memoria. Abbiamo trovato soluzioni complesse, ma oggi il risultato è evidente e condiviso».

La cerimonia si è conclusa con la benedizione da parte del parroco don Moris, seguita dal taglio ufficiale del nastro da parte dei presenti.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


  
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione