la proposta
A Gorizia la Ciclovia della cultura, ok al progetto di 14 associazioni

Accolta dal sindaco Ziberna la mozione di Andrea Picco ed Eleonora Sartori, a nome di diverse associazioni cittadine. Il percorso da stazione a stazione.
Gorizia avrà la sua ciclovia urbana e si chiamerà "Ciclovia della cultura Go!2025-Kulturna kolesarska pot Go!2025". Nell'ultima seduta del consiglio comunale, comune ultimo punto all'ordine del giorno, il sindaco Rodolfo Ziberna ha infatti accolto la mozione presentata da Andrea Picco e Eleonora Sartori (Noi, mi, noaltris Go). Risultato giunto dopo aver modificato parte del testo nelle premesse, concordando però sul progetto in sé, ossia quello di unire le stazioni dei treni di Gorizia e Nova Gorica con un percorso ciclabile.
Il percorso "collegherà in modo funzionale e sicuro le due stazioni - spiegano in una nota i proponenti dell'iniziativa, 14 associaizoni locali - e sarà un'opera caratterizzante dell’appuntamento della Capitale europea della cultura 2025". Per la rete di sodalizi, "si tratta di una bellissima notizia: il collegamento ciclabile tra due luoghi simbolo delle due città, o della città unica, le sue stazioni ferroviarie, diventerà realtà. Un collegamento che racconta il passato, ma proiettato nel futuro, quello della mobilità sostenibile. Un’infrastruttura 'culturale', perché funzionale a connettere le comunità".
Per i proponenti, la notizia è ancota più importante alla luce della Settimana europea della mobilità sostenibile, che si celebra quest'anno dal 16 al al 22 settembre e che ha per tema il risparmio energetico. "Una ciclovia dedicata su sede stradale è un’opera: duratura a basso impatto ambientale, basso costo di realizzazione e manutenzione che abbatte le emissioni di CO2, alleggerisce il traffico e promuove stili di vita più sani che aumenta la sicurezza degli utenti cosiddetti 'deboli' (pedoni, ciclisti e disabili) e che rende più attrattiva la città per turisti e visitatori".
Il collegamento dovrà essere completato entro il 2025 e "contiene un potente messaggio simbolico: connettere in modo sostenibile due realtà che hanno vissuto in passato una tragica divisione, ma che oggi sono in grado di declinare la parola 'cultura' anche nel rispetto dell’ambiente e di consegnare alle future generazioni un lascito prezioso". Da qui, il ringraziamento alle realtà che hanno aderito: Forum Cultura, Gorizia News&Views, Legambiente, Sì ciclabile corso Italia, Fiab Isontina Bisiachinbici, Ekoštandrež, Casa del Popolo, Arci Gong, Kulturni dom, I Visionari, Tribunale dei diritti del malato, Libera, Friday For Future e Planinsko Slovensko Drustvo (Cai sloveno).
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
