IL CONCERTO
Gorizia accoglie il Sunna Gunnlaugs Trio: jazz e ‘paesaggi sonori’ nordeuropei si incontrano sulle note della pianista islandese

Appuntamento domani sera alle 20.30 al Kulturni Center Lojze Bratuž. I tre musicisti suoneranno in anteprima alcuni brani del nuovo progetto discografico in uscita ad agosto.
Oltre alla carovana del Giro d’Italia, Gorizia si prepara ad accogliere domani 24 maggio il prestigioso Sunna Gunnlaugs Trio una delle formazioni jazzistiche più raffinate e poetiche del panorama europeo. Il concerto del terzetto, composto dalla pianista islandese Sunna Gunnlaugs, dal contrabbassista Þorgrímur Jónsson e da Scott McLemore alla batteria, è in programma alle ore 20.30 alla Sala Maggiore del Kulturni Center Lojze Bratuž.
A parlare con la nostra redazione, telefonicamente, è proprio Gunnlaugs. Non è la prima volta in Italia per la pianista e compositrice originaria di Reykjavík: assieme ai due musicisti che la accompagnano domani si è già esibita in passato a Bari e a Treviso, mentre come solista ha tenuto un concerto a Castelsardo nel 2019. «L’Italia è uno dei miei Paesi preferiti», dichiara, raccontando di apprezzarne «l’abbondanza di natura, la bellezza dei paesaggi costieri ma anche lo stile di vita accogliente e rilassato».
C’è grande curiosità da parte di tutto il Trio riguardo alla Capitale Europea della Cultura, nella quale arriveranno durante la giornata di domani: il carattere transfrontaliero di Gorizia e «le influenze tra Italia e Slovenia sono tutti elementi che non vediamo l’ora di ammirare» dichiara Sunna. Attualmente i musicisti si trovano in Germania, dove hanno finito di registrare il loro nuovo album, che uscirà ufficialmente ad agosto: «Abbiamo lasciato lo studio di registrazione proprio oggi e durante il concerto di domani suoneremo in anteprima alcuni dei brani del nuovo progetto», ha anticipato la pianista.
La particolare declinazione del jazz che il Trio propone è stata recensita con entusiasmo su numerose riviste specializzate e ha ricevuto addirittura gli elogi dal Washington Post, che l’ha definita una musica che possiede “virtù senza tempo come il lirismo e la grazia” e “collega con eleganza passaggi introspettivi con uno swing sobrio”. Dodici sono gli album che Gunnlaugs, classe 1970, ha pubblicato come solista nell’ultimo ventennio. È in particolare lo stile elegante ed espressivo ad aver conquistato il pubblico internazionale, attraverso un repertorio che alterna composizioni originali e riletture di motivi tradizionali islandesi.
La formula che contraddistingue il suo stile, sia solistico che nel trio, è secondo la pianista di Reykjavík la fusione tra le influenze musicali americane (frutto degli anni in cui ha vissuto a New York) e quelle nordiche, «molto melodiche e con una sorta di approccio “narrativo”». «La caratteristica principale della nostra musica è proprio l’incontro tra l’approccio musicale nordico e quello nordamericano – dichiara ancora – penso che al pubblico italiano possa piacere, dal momento che anche la musica italiana è molto improntata sulla melodia».
Fra le ispirazioni principali della compositrice figurano, naturalmente, l’Islanda e i suoi paesaggi. «In Islanda c’è un vasto spazio per la natura, non è affollata: puoi vedere l’oceano e recarti nel mezzo della natura senza lunghi tragitti – racconta – le vedute e i panorami sono di grande bellezza e trasmettono un profondo senso di calma che emerge poi nella mia musica». Un legame, quello tra l’inconfondibile paesaggio islandese e la creatività musicale, che ha già costituito la chiave del successo internazionale di artisti come Björk e i Sigur Rós in altri generi. «Penso sia una cosa che ci viene spontanea – conclude Sunna Gunnlaugs – ciò di cui fai esperienza influenza il tuo stile sonoro».
L’appuntamento, dunque, è per domani 24 maggio sera alle ore 20.30, nella sala concerti di viale XX Settembre. Il prezzo intero del biglietto è di 18 euro, la tariffa ridotta per gli spettatori sotto i 26 anni e sopra i 65 anni è invece di 15 euro.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.




Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
