La serata
Il prestigioso trio Sunna Gunnlaugs porta il grande jazz a Gorizia, appuntamento il 24 maggio al Bratuž

Il concerto sarà un’occasione unica per ascoltare dal vivo uno dei più rappresentativi ensemble del jazz europeo contemporaneo.
Si chiuderà con un concerto di tutto rispetto il 24 maggio 2025, giornata che per Gorizia e Nova Gorica sarà segnata da numerosi eventi di rilievo, a partire dal Giro d’Italia. Alle 20.30 la Sala Maggiore del Kulturni Center Lojze Bratuž di Gorizia ospiterà un evento straordinario per gli appassionati del jazz contemporaneo: il concerto del Sunna Gunnlaugs Trio, una delle formazioni più raffinate e poetiche del panorama jazz europeo. La serata si preannuncia come un viaggio musicale intimo e coinvolgente, sospeso tra il lirismo nordico, l’improvvisazione creativa e una profonda sensibilità melodica.
La pianista e compositrice Sunna Gunnlaugs, originaria di Reykjavik, in Islanda, ha conquistato il pubblico internazionale grazie al suo stile elegante e profondamente espressivo. Il suo jazz è stato definito dal Washington Post come una musica che possiede "virtù senza tempo come il lirismo e la grazia... e collega con eleganza passaggi introspettivi con uno swing sobrio". A partire dal suo album del 2000 Mindful – incluso tra i dieci migliori dell’anno dal Virginian Pilot – la sua produzione ha ricevuto lodi entusiastiche da parte della critica mondiale, con recensioni positive su riviste specializzate come Downbeat, JazzTimes, Jazzthetik, Jazzwise, All About Jazz e Jazzman.
Ha pubblicato 12 album da leader, tutti accolti favorevolmente dalla critica e più volte nominati agli Icelandic Music Awards, che l’hanno premiata come Performer of the Year nel 2015 e nel 2019.
Il trio che salirà sul palco del KCLB è formato da Sunna Gunnlaugs al pianoforte, Þorgrímur Jónsson al contrabbasso e Scott McLemore alla batteria. Questa formazione è attiva dal 2011 ed è diventata il nucleo centrale del linguaggio musicale di Sunna. Il trio ha partecipato ad alcuni tra i più importanti festival jazz del mondo, tra cui il London Jazz Festival, Oslo Jazz Festival, JazzAhead! di Brema, il Kennedy Center's Nordic Cool di Washington, il Rochester International Jazz Festival, il Vancouver International Jazz Festival e il Montreal International Jazz Festival. Si è esibito nei principali jazz club europei come il Bimhuis di Amsterdam, il Sunset di Parigi, l'Unterfahrt di Monaco e il Porgy & Bess di Vienna.
Il loro repertorio spazia tra composizioni originali e riletture di brani tradizionali islandesi, sempre con uno stile elegante, essenziale e altamente comunicativo. L’ultimo album del trio, Becoming, rappresenta un ritorno alla scrittura esclusiva di brani originali da parte di Sunna, dopo vent’anni. Il disco, inciso con la partecipazione del trombettista finlandese Verneri Pohjola, testimonia una maturità compositiva notevole, mantenendo intatta quella vena lirica che è il tratto distintivo della pianista islandese.
Fin dagli inizi della sua carriera, dopo gli studi a William Paterson College e l’intensa attività musicale nella scena newyorkese – dove ha esordito con l’album Far Far Away – Gunnlaugs ha sviluppato un linguaggio musicale che fonde l’introspezione nordica con il respiro internazionale del jazz moderno. Ha collaborato con artisti come Tony Malaby, Drew Gress, Loren Stillman, Maarten Ornstein, Julia Hülsmann e il già citato Verneri Pohjola.
Tra gli album più significativi ricordiamo The Dream (2010), che ha raggiunto il secondo posto nelle classifiche radiofoniche canadesi, Long Pair Bond (2011), Distilled (2013), Cielito Lindo (2015) e Ancestry (2018), tutti pubblicati con il trio attuale.
Parallelamente alla sua attività concertistica e discografica, Sunna si è distinta anche come compositrice per il cinema e la televisione in Islanda, ricevendo nel 2022 una nomination agli Edda Awards per la colonna sonora del documentario Bíóland. Inoltre, è una voce importante per la parità di genere nel mondo del jazz: è vicepresidente dell’European Jazz Network e fondatrice della rassegna Freyjujazz, che promuove la presenza femminile nella scena jazz islandese.
Il concerto del 24 maggio a Gorizia sarà un’occasione unica per ascoltare dal vivo uno dei più rappresentativi ensemble del jazz europeo contemporaneo. La musica del Sunna Gunnlaugs Trio è capace di emozionare e sorprendere, mescolando l’eleganza del jazz da camera con l’energia dell’improvvisazione. Un evento consigliato a chi ama lasciarsi trasportare da atmosfere rarefatte, melodie evocative e dialoghi sonori profondi. Info e biglietti presso la biglietteria del KULTURNI CENTER LOJZE BRATUŽ disponibile allo 0481 531445 o scrivendo a info@cencerbratuz.org o su www.centerbratuz.org.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
