Gorizia accoglie artisti da 26 nazioni diverse: parte così il 44esimo concorso internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”

Gorizia accoglie artisti da 26 nazioni diverse: parte così il 44esimo concorso internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”

IL PROGRAMMA

Gorizia accoglie artisti da 26 nazioni diverse: parte così il 44esimo concorso internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”

Di Francesca Diviacchi • Pubblicato il 05 Set 2025
Copertina per Gorizia accoglie artisti da 26 nazioni diverse: parte così il 44esimo concorso internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”

Dal 6 al 14 settembre, venti violinisti si sfideranno nelle tre fasi eliminatorie, eseguendo brani appartenenti a quattro secoli, dal 1700 al 2025. Il presidente Qualli: «Spero che Lipizer possa sentire suonare il suo violino nel nostro concorso».

Condividi
Tempo di lettura

È stato presentato stamane il 44esimo Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” che si svolgerà al Kulturni Center Lojze Bratuž di Gorizia, dal 6 al 14 settembre. Il concorso è stato realizzato dall’associazione culturale “Maestro Rodolfo Lipizer” Onlus, sotto il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, il Ministero della cultura, del Comune di Gorizia, dell’associazione Cassa di Risparmio di Gorizia e la sponsorizzazione di Cassa Rurale Fvg – Credito Cooperativo Italiano.

Il programma musicale, che vedrà la partecipazione di una ventina di musicisti provenienti da 26 Nazione di 3 Continenti, proseguirà la linea di sperimentazione avviata nel 2000, introducendo al tempo stesso alcune novità nel repertorio. In particolare, nelle prime due prove è prevista un’equa suddivisione tra sezioni tecniche e musicali, con l’obbligo per i concorrenti di cimentarsi in scelte incrociate su musiche di quattro secoli, dal 1700 al 2025.

«Sono innanzitutto molto soddisfatto del fatto che stiamo creando un legame sempre più forte tra Gorizia, Nova Gorica e i giovani, grazie a un concorso che fa parte del DNA della nostra città – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Fabrizio Oreti – Questo evento ci offre l’occasione di presentarci e raccontare la città, un lavoro iniziato ben prima di quest’anno così importante, e per questo desidero ringraziare l’impegno dell’associazione che lo organizza. È uno di quegli eventi che ci contraddistingue a livello mondiale» ha concluso ringraziando il lavoro dell’Associazione Lipizer. Anche Umberto Martinuzzi, a nome della Cassa Rurale FVG, ha portato i suoi saluti e ha manifestato entusiasmo per l’iniziativa.

Il presidente dell’Associazione Lipizer, Lorenzo Qualli, ha sottolineato l’importanza di questa edizione nel contesto di GO!2025 «Abbiamo scelto la copertina del colore dell’Isonzo, simbolo del legame tra Gorizia e Nova Gorica, e siamo onorati che a questa edizione siano state conferite la medaglia del Senato della Repubblica e la medaglia della Camera dei deputati, che riconosce il lavoro che stiamo portando avanti. Desidero ringraziare tutti gli sponsor che contribuiscono alla realizzazione del concorso». Qualli ha inoltre ricordato l’eccezionalità dell’evento «Il Concorso Lipizer è una realtà enorme: quest’anno partecipano musicisti provenienti da 26 nazioni diverse. Il vincitore avrà l’opportunità di suonare il violino di Lipizer, nella speranza che quella sera lo stesso Lipizer possa ascoltarlo», ha aggiunto visibilmente commosso.

Il concorso prenderà il via sabato 6 settembre alle ore 10 con la cerimonia di inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità, per poi entrare subito nel vivo in serata, alle 20.30, con la prima prova eliminatoria. La fase proseguirà domenica 7 settembre con tre sessioni, in programma alle 10, alle 15.30 e alle 20.30. Lunedì 8 settembre, invece, alle 16 il Centro diurno Anffas “G. Musulin” ospiterà l’incontro a ingresso libero “Note musicali sulla diversità – il Premio Lipizer incontra l’Anffas”.

Nella prima fase eliminatoria, i partecipanti dovranno eseguire le Variazioni di Rodolfo Lipizer, alcune Sonate e Partite di Bach e i Concerti di Mozart, accompagnati al pianoforte dai due pianisti ufficiali dell’evento: Eugeny Sinaiski dall’Austria e Mizuho Furukubo dal Giappone.

Martedì 9 settembre alle 15.30 prenderà il via la seconda fase eliminatoria, con anche una sessione serale alle 20.30. La competizione proseguirà mercoledì 10 settembre con tre appuntamenti, alle 10, alle 15.30 e alle 20.30. Giovedì 11 settembre, alle 15, al Trgovski dom di Gorizia, si terrà, invece, l’evento di presentazione del 24esimo Convegno Internazionale sul Violino, dedicato al tema “Mitteleuropa. Percorsi musicali e culturali”.

Nella seconda fase i partecipanti eseguiranno un Capriccio dall’Opera 1 di Paganini, in prima assoluta il brano Daphne Song per violino e pianoforte di Mario Garuti – composto appositamente per il Concorso Lipizer – una Sonata tra le più significative del repertorio violinistico dell’Ottocento e un brano del Novecento, o viceversa, il tutto accompagnato al pianoforte.

La terza e ultima fase si svolgerà venerdì 13 settembre alle 19.30 e proseguirà sabato 14 con la partecipazione dell’Orchestra Filarmonica di Arad, Romania. A chiudere il concorso, domenica 15 settembre, sarà la cerimonia di premiazione e la consegna del premio al vincitore, alle le 19, seguita alle 20 dal Concerto dei Laureati con l’Orchestra Filarmonica di Arad. Sabato 13 settembre, inoltre, nella Sala Dora Bassi verranno presentate tre nuove edizioni dai rispettivi autori o curatori alla presenza dei cinque membri della giuria del concorso.

Quest’ultima fase, vedrà l’esibizione di tre finalisti in ogni giornata, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica di Arad, diretta dal maestro Gian Luigi Zampieri, con l’esecuzione di un primo movimento di concerto e cadenza a scelta tra due autori del 1800 e del 2000 – S. Barber, B. Britten, P. Glass, P. Vaks, F. Sulpizi – o viceversa, parte di un concerto a scelta tra due autori del 1900 – B. Bartók, I. Stravinski – e un concerto a scelta tra cinque autori del 1800 – Beethoven, M. Bruch, F. Mendelssohn, C. Saint-Saëns, J. Sibelius.

La giuria del 44esimo Concorso Internazionale sarà composta da Fabio De Sanctis De Benedictis e Marco Fornaciari dall’Italia, Joshua Epstein da Israele, Madlen Stokić-Vasiljevič dalla Serbia e Milosa Lana Trotovšek dalla Slovenia.

Tutti gli eventi saranno a ingresso libero, ad eccezione del Concerto dei Laureati di domenica, per il quale sarà necessario acquistare un biglietto al costo di 12 €.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


 
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione