Giustizia, la carenza di personale pressa carcere e uffici giudiziari a Gorizia

Giustizia, la carenza di personale pressa carcere e uffici giudiziari a Gorizia

le posizioni

Giustizia, la carenza di personale pressa carcere e uffici giudiziari a Gorizia

Di T.D. • Pubblicato il 28 Nov 2023
Copertina per Giustizia, la carenza di personale pressa carcere e uffici giudiziari a Gorizia

I consiglieri regionali dem Moretti e Fasiolo chiedono interventi sulla mancanza di personale, dopo la nomina del nuovo dirigente del carcere.

Condividi
Tempo di lettura

Una visita recente alla Casa circondariale di Gorizia ha sollevato preoccupazioni da parte del Pd sulla situazione carceraria e giudiziaria in città. Il consigliere regionale Diego Moretti ha evidenziato alcuni aspetti positivi, ma ha anche sottolineato le criticità che richiedono interventi immediati. Da novembre di quest'anno, la struttura ha finalmente un direttore dedicato a tempo pieno, Caterina Leva: un passo positivo che dovrebbe assicurare tempestività di intervento, governo puntuale e gestione quotidiana.

Tuttavia, Moretti ha sottolineato la persistente carenza di personale di Polizia penitenziaria e la necessità di una maggiore presenza di professionisti della salute mentale: "Oltre alla pesante carenza di personale di Polizia penitenziaria dedicato alla custodia, l'altra grossa criticità riguarda l'assistenza dei detenuti sull'aspetto della salute mentale, tema legato alla carenza di medici psichiatri all'interno dell'organico del Dsm (Dipartimento di salute mentale, ndr) di Gorizia", ha dichiarato Moretti.

La situazione è ulteriormente complicata dalla carenza di personale medico, che è diminuito del 50% negli ultimi quattro anni. Il palazzo di giustizia di Gorizia non è immune da sfide. La collega di partito e d'Aula, Laura Fasiolo, ha evidenziato nuovamente una carenza di oltre il 50% del personale negli uffici giudiziari della città, con conseguenze potenzialmente gravi per i cittadini e le imprese. "La situazione è preoccupante", ha affermato, aggiungendo che la Procura della Repubblica e l'ufficio del Giudice di pace presentano scarse coperture di personale. Temi su cui i sindacati hanno aperto da tempo una vertenza.

Fasiolo ha presentato un'apposita mozione, chiedendo alla giunta regionale di attivarsi per stipulare un nuovo protocollo d'intesa con il ministero della Giustizia. Tale accordo consentirebbe all'ente di attingere alle graduatorie concorsuali regionali per rinforzare gli organici degli uffici giudiziari regionali, con una destinazione specifica per Gorizia.

Foto Tibaldi

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione