le nomine
La giunta Ziberna bis con 6 uomini e 4 donne, «subito al lavoro»

Chiara Gatta sarà vicesindaco, cinque nomi nuovi. Tre consiglieri delegati.
Ha preso definitivamente forma la nuova giunta comunale di Gorizia. Il Ziberna bis vedrà quindi 10 assessori in squadra, di cui 6 uomini e 4 donne, con 5 volti nuovi. I “pronostici” della vigilia si sono concretizzati, con la nomina di Lucio Beltrame - già anticipato dal sindaco in campagna elettorale -, Chiara Gatta (vicesindaco), Francesco Del Sordi, Maurizio Negro, Paolo Lazzeri, Fabrizio Oreti, Silvana Romano, Luca Cagliari (il più giovane), Sarah Filisetti e Arianna Bellan. Oltre a loro, anche tre consiglieri comunali delegati.
Si tratta di Alessio Zorzenon, che si occuperà di commercio e mercati; Mauro Bordin di impiantistica sportiva e Giulio Daidone di attività ed eventi sportivi. Quest’ultimo, primo dei non eletti della lista Noi con l’Italia, subentrerà ad Arianna Bellan, che darà le dimissioni dall’Aula per rimanere comunque come assessore. Una scelta, quella di ripetere l’esperienza in giunta, presa su insistenza dello stesso primo cittadino, dopo un’iniziale contrarietà per concentrarsi sul proprio lavoro. Manterrà solo la delega ai Grandi eventi.
In questo filone, si inserisce ovviamente Gusti di frontiera, su cui Ziberna ha anticipato l’idea di volerlo espandere “anche a piazze esterne a Gorizia”. Valutazioni che saranno poste sul tavolo, però, quando anche la situazione economica sarà più chiara, oggetto della delega affidata a Beltrame. L’ex dirigente pubblico alle finanze “è un tecnico pure - così il sindaco - e sarà libero d uscire quando si tratteranno delibere prettamente politiche”. Il primo caso spinoso sarà quello della delibera Tari, attesa nuovamente in consiglio.
“Valuteremo con il dirigente come ripresentarla” così il sindaco, per scongiurare così ulteriori tagli alla spesa per far fronte al buco da 1,2 milioni di euro ad oggi presente. Proseguendo nella squadra, Gatta mantiene le competenze della scorsa consigliatura e raccoglie anche quelle a Edilizia e urbanistica, Politiche giovanili e Istruzione. La polizia locale passa a Del Sordi, così come Mobilità urbana e sviluppo della ciclabilità, oltre a quella già conservate negli ultimi cinque anni. Tra le new entry, Negro sarà “l’assessore dei quartieri”.
Oltre al decentramento, il promotore del folklore goriziano si occuperà anche di Ascolto e verifica risposte a istanze dei cittadini, ossia un trade unione tra giunta, uffici e popolazione. Il collega di lista, Paolo Lazzeri, ottiene Partecipate, Affari giuridici, Personale, Patrimonio e Politiche abitative. Confermate in blocco le competenze su Cultura e Welfare rispettivamente per Oreti e Romano, mentre l’ex presidente del consiglio comunale raccoglie le Attività produttive (industria, artigianato e agricoltura) e Politiche del lavoro.
Si occuperà anche di Eventi, Città gemellate, Promozione turistica e Transizione energetica, nonché Sviluppo delle strutture ricettive e commerciali per la Capitale della cultura. Infine, Filisetti - avvocato non praticante - ottiene la “maxi delega” ai Lavori pubblici, Politiche europee ed Espropri per pubblica utilità. Attesi altri due consiglieri delegati a Pari opportunità e Rapporti con il Consiglio, mentre Ziberna manterrà le deleghe a GO!2025, strumenti quali le Zone economiche speciali e trasfrontaliere, rapporti istituzionali e internazionali.
“Ho ritenuto importante - così il capo della giunta - che il sindaco segua in prima persona gli strumenti più importanti per il volano di promozione economica della città”. Già questa mattina si è tenuta la prima riunione della nuova squadra, fissando le diverse priorità, evidenziando anche che “la giunta nasce come staff, non ci saranno torri d’avorio”. Il 14 luglio alle 17 è attesa quindi la prima assise, con giuramenti e nomine; la successiva vedrà l’elezione del presidente dell’Aula, con la maggioranza che proporrà il nome di Silvia Paoletti.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
