Giulia Roldo presidente dell'Aula, prima donna a Gorizia

Giulia Roldo presidente dell'Aula, prima donna a Gorizia

la nomina

Giulia Roldo presidente dell'Aula, prima donna a Gorizia

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 15 Lug 2022
Copertina per Giulia Roldo presidente dell'Aula, prima donna a Gorizia

La 31enne guiderà pro tempore l'assemblea, 20 anni dopo suo padre Rinaldo.

Condividi
Tempo di lettura

Nemmeno il tempo di insediarsi, nel suo primo giorno in Aula, ed eccola chiamata a coordinare l’assise. Sarà Giulia Roldo (nella foto) a vestire i panni di presidente pro tempore del consiglio comunale fino a quando non sarà eletto il “titolare” della carica, già nella prossima seduta. Un fatto non comune che la scelta ricada su un esponente della minoranza, eletta tra le file della lista di Pierpaolo Martina - il quale ieri ha annunciato anche le sue dimissioni per incompatibilità - e prima donna a ricoprire la carica.

Il suo nome è arrivato dopo che i consiglieri più anziani, Francesco Del Sordi e Fabrizio Oreti, hanno rinunciato all’incarico essendo già assessori. Quindi l’onere e onore è ricaduto sulla 31enne, a 20 anni esatti da quando lo stesso compito venne assegnato a suo padre Rinaldo, all’epoca anche lui sui banchi opposti alla maggioranza. Forte delle sue 244 preferenze, la giovane ha preso posto accanto al sindaco Rodolfo Ziberna e al segretario Maria Grazia De Rosa, esordendo nel ricordo dell’anniversario del 14 luglio.

La data simbolo della Rivoluzione francese, giorno della presa della Bastiglia, fu quella che “ci ha portato la rappresentatività - così Roldo - e oggi siamo qui su 30mila cittadini. Non dobbiamo avere rispetto solo per chi siede dentro quest’Aula, ma per tutti i cittadini”. Un breve discorso che ha anticipato la parte di seduta presieduta, caratterizzata subito da polemiche e discussioni - in particolare sulla eleggibilità o meno di Paolo Lazzari (Lista Ziberna) - a colpi di riferimenti al testo unico degli enti locali e Regolamento comunale.

Nel suo discorso introduttivo, il primo cittadino riconfermato ha poi delineato i diversi punti su cui il proprio mandato si concentrerà: dal lavoro all’università, passando per lo sviluppo di strumenti quali la Zona logistica semplificata e quella speciale transfrontaliera su cui si attendono sviluppi da Lubiana. Ci sono poi sport, giovani e sanità, annunciando di voler procedere in fretta con la stesura di Biciplan e Piano del traffico: “Non siamo all’anno zero, c’è già del lavoro fatto”. Saranno riproposte anche alcune iniziative in Aula.

Tra queste, la possibilità per consiglieri e assessori di poter partecipare online alle sedute dell’assise. Progetto che non aveva trovato i voti necessari qualche mese fa, mentre si è al lavoro anche sulla nuova delibera Tari. Il delegato al bilancio, Lucio Beltrame, ha già presentato una prima bozza in giunta, puntando a mantenere come nel documento precedente le percentuali di attribuzione dei costi tra famiglie e aziende. La seduta è attesa all’inizio della prossima settimana, con diversi temi all’ordine del giorno.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×