l'organizzazione
Le giostre di Sant'Andrea in piazza Vittoria, torna la Fiera a Gorizia

La festa ritorna in città dal 2 al 10 dicembre, accendendo anche le luminarie in città. Epicentro in piazza Vittoria, fuochi d'artificio a Capodanno.
Inizia il conto alla rovescia per la Fiera di Sant'Andrea, l'appuntamento più atteso a Gorizia prima di fine anno e che aprirà il programma del Dicembre goriziano. Una festa che rappresenta il divertimento e l’adrenalina delle giostre, il sapore di frittelle e dolci tipici, le bancarelle in cui fare i primi acquisti in vista del Natale, e che tornerà quindi da sabato 2 a domenica 10 dicembre con una grande novità. Anzi, un ritorno al passato: in via sperimentale, 18 delle 77 giostre partecipanti saranno infatti collocate in piazza Vittoria, data l’indisponibilità dei Giardini pubblici, oggetto dei lavori di riqualificazione
Una decisione anticipata anche dall'assessore alla polizia locale, Francesco Del Sordi, rispondendo all'interrogazione in merito di Giulia Roldo (Martina sindaco), ma si tratterà solo di qualche giorno: dal sabato al martedì. “La Fiera di Sant’Andrea - commenta Del Sordi - è un patrimonio cittadino, quindi per sopperire alla mancanza dei Giardini pubblici abbiamo individuato una soluzione che ci consente di mantenerla in centro, recuperando anche il suo valore storico, dato che questa collocazione era già stata utilizzata in passato. In accordo con i gestori degli spettacoli viaggianti e con gli stessi esercenti piazza Vittoria, che abbiamo coinvolto, abbiamo deciso di fare quindi una sperimentazione".
Una prova "che riteniamo possa essere rispettosa delle esigenze dei giostrai e dei commercianti della zona. Valuteremo poi l’esito”. Si tratta di un ritorno delle giostre in piazza che non si vedeva da anni, se non per la comparsa della ruota panoramica nel 2018, e che ora "testerà" questa location visto che la zona di corso Verdi è limitata ormai dall'anno scorso. Per quanto riguarda il Dicembre goriziano, il maxi cartellone di eventi che scandirà il periodo delle feste natalizie in città inizierà proprio con la Fiera, portando con sé, tra le altre cose, luminarie in tutto il centro, la pista di ghiaccio e la festa di Capodanno.
Come di consueto, le attrazioni della festa saranno accompagnate dalle bancarelle nel primo fine settimana, quindi da sabato 2 a lunedì 4 dicembre. La loro dislocazione sarà quella consolidata, con l’aggiunta però di piazza Municipio. Le giostre in piazza Battisti e via Cadorna si fermeranno appunto fino a domenica 10, mentre quelle in piazza Vittoria da sabato 2 a martedì 5 dicembre, in base a quanto deciso di comune accordo dagli uffici comunali e i gestori delle stesse attrazioni. Sabato 2 dicembre la città non risplenderà solo per le luci della Fiera, ma anche per le luminarie, la cui accensione aprirà appunto il Dicembre Goriziano.
“Stiamo lavorando per mettere a punto i dettagli di un programma articolato, che possa coinvolgere sia i goriziani che i visitatori per tutto il periodo delle feste di fine anno. Vogliamo che questo Natale Gorizia emerga in tutto il suo splendore guardando a Go! 2025”, rimarca Luca Cagliari, assessore ai Grandi eventi del Comune di Gorizia. Il calendario è in via di definizione anche in sinergia con il Gect, inoltre la promozione degli appuntamenti sarà fatta in collaborazione con il Comune di Nova Gorica. Le luci natalizie saranno collocate in centro, anche in aree lo scorso anno escluse. Sarà adottato l’accorgimento di spegnerle durante le ore notturne, utilizzando comunque lampade a led a bassissimo consumo.
L’albero di Natale in piazza Vittoria, che sarà goriziano come già in passato, sarà acceso invece giovedì 14 dicembre, giorno in cui sarà inaugurata anche la pista di ghiaccio. Altri alberelli natalizi saranno posizionati nei quartieri cittadini e nelle case di riposo. Per tutto il periodo delle feste sarà proposta animazione, con un occhio di riguardo per i più piccoli, anche con il coinvolgimento di associazioni cittadine. Immancabile la festa di Capodanno in piazza Vittoria, con musica e intrattenimento e lo spettacolo di fuochi d’artificio che illuminerà il cielo sopra il Castello. I giochi pirotecnici saranno parzialmente silenziati, nel rispetto dei cani e degli altri animali domestici.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
