Forti odori e inquinamento a Gorizia, il Pd chiede azioni con la Slovenia

Forti odori e inquinamento a Gorizia, il Pd chiede azioni con la Slovenia

le richieste

Forti odori e inquinamento a Gorizia, il Pd chiede azioni con la Slovenia

Di Redazione • Pubblicato il 14 Feb 2024
Copertina per Forti odori e inquinamento a Gorizia, il Pd chiede azioni con la Slovenia

La segretaria provinciale del Pd chiede l'intervento di sindaco e assessore all'ambiente, «azioni efficaci a tutela dei cittadini di Sant’Andrea».

Condividi
Tempo di lettura

Il Partito democratico chiede un intervento del Comune di Gorizia sul fronte della qualità dell'aria. La richiesta arriva dalla segretaria provinciale Sara Vito (nella foto), insieme al responsabile provinciale alla Transizione ecologica Michele Tofful, facendo seguito alle problematiche segnalate dal report presentato da Legambiente su ciò che viene respirato sul territorio, in particolare del quartiere di Sant’Andrea.

«Il sindaco Ziberna con l’assessore Del Sordi - riporta una nota del Pd - compiano passi formali presso la giunta regionale e prendano contatto con il governo per chiedere azioni efficaci a tutela dei cittadini di Sant’Andrea e di tutti coloro che abitano lungo il confine. Occorre attivare e implementare i canali internazionali e transfrontalieri a ogni livello, incluso il Comitato congiunto Fvg-Slovenia che deve essere valorizzato per gli aspetti ambientali».

«Si devono poter svolgere verifiche in piena collaborazione con le autorità slovene, per la massima trasparenza dell’informazione e per lavorare assieme a possibili altri interventi di mitigazione» è l'ausipicio dei dem, rilevando la provenienza di forti emissioni da oltreconfine, come già denunciato anche dalla stessa Legambiente. «Per quanto riguarda lo smog nel centro abitato provocato dal traffico veicolare e dalle emissioni delle attività industriali e civili – spiega Vito - da anni i consiglieri comunali del Pd fanno pressione per l’aggiornamento del Piano del traffico, per la stesura del Piano della mobilità sostenibile e l’attuazione del Biciplan».

La segretaria ricorda che già nel 2015 era stato siglato un accordo tra Arpa Fvg e l’ente di controllo sloveno Arso, per approfondire l’origine delle emissioni odorigene della Livarna a Salcano e, più in generale, per una valutazione della qualità dell’aria in ambito transfrontaliero. «Nell’ottica di una città e di un territorio che si va sempre più integrando – sottolinea Vito - la collaborazione scientifica tra realtà di confine è un grande valore, da rafforzare per avere una condivisione di metodologie e contenuti. Opportuno un aggiornamento sull’attuazione dell’accordo tra Arpa Fvg e Arso slovena».

Foto Tibaldi

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione