Ecco la Festa dell'Uva a Cormons, tutti gli eventi dedicati al vino

Ecco la Festa dell'Uva a Cormons, tutti gli eventi dedicati al vino

gli appuntamenti

Ecco la Festa dell'Uva a Cormons, tutti gli eventi dedicati al vino

Di Redazione • Pubblicato il 14 Set 2023
Copertina per Ecco la Festa dell'Uva a Cormons, tutti gli eventi dedicati al vino

Sarà un fine settimana dedicato alla scoperta dei vini locali, insieme a guide e sommelier. Allestita la mostra su Abuja nel Museo del territorio.

Condividi
Tempo di lettura

Questo fine settimana ritorna a Cormons la Festa dell’Uva: tre giorni di festa, da venerdì 15 a domenica 17 settembre, per celebrare il periodo della raccolta dell’uva, proprio nel cuore del Collio goriziano, attraverso appuntamenti enogastronomici, seminari, mostre, musica, oltre alla tradizionale sfilata dei trattori d’epoca. Nell’ambito dell’evento, si terrà una serie di incontri nella sala degustazione della storica Enoteca di Cormòns, che da sempre si impegna nella valorizzazione del territorio attraverso il vino.

Arriva la Festa dell'Uva, scattano le modifiche al traffico a Cormons


Sei masterclass alla scoperta delle migliori eccellenze locali a cura di Stefano Cosma, a partire da sabato 16 alle 10.30 con l’incontro dal titolo “Oltre al Merlot, qual è il futuro dei Rossi nel Collio?” assieme all’esperto Wayne Young, ambasciatore del vino friulano, che racconterà i rossi autoctoni di: Alessio Komjanc e Gradis’ciutta di San Floriano del Collio, Jermann e Tenuta Stella, entrambe di Dolegna del Collio, Picech di Cormòns e Villa Vasi di San Mauro (Gorizia). Sempre sabato, alle 16.30, si terrà l’appuntamento dedicato a “Il Pinot Bianco del Collio: 6 annate giovani”, condotto da Lorena Ceolin dell’Ais Venezia.

Durante l'incontro saranno degustati i vini delle aziende: Castello di Spessa e Russiz Superiore di Capriva del Friuli, Livon, Pascolo e Venica & Venica di Dolegna del Collio e Toros di Cormòns. La giornata si concluderà alle 19.30 con l’incontro "Ribolla & Rebula da Collio, Colli Orientali e Brda", ne parleranno Alessio Turazza e Cristina Burcheri, assaggiando le Ribolle Gialle di Conte d’Attimis-Maniago di Buttrio, Ferruccio Sgubin di Dolegna del Collio, Primosic di Oslavia (Gorizia), Ronco Blanchis di Mossa e De Noüe-Marinic, dalla Goriska Brda.

Le masterclass proseguiranno domenica con inizio alle 10.30, scoprendo "Gli spumanti del Friuli Venezia Giulia" assieme agli esperti Andrea Zanfi e Stefano Trinco, enologo e presidente della Doc Friuli, degustando gli spumanti della Cantina Produttori Cormòns, Cantarutti di San Giovanni al Natisone, Castello di Spessa di Capriva, Lupinc di Prepotto (Duino), Paolo Rodaro di Cividale del Friuli e Vigneti Pittaro di Codroipo. Mentre, alle 16.30, sarà possibile assaggiare i vini Pinot Bianco di Castello di Spessa, Livon, Pascolo, Russiz Superiore, Toros e Venica&Venica all’appuntamento “6 riserve di Pinot Bianco del Collio” condotto sempre da Lorena Ceolin dell’Ais Venezia.

Infine, alle 19.30, sarà presentato il progetto "Il Collio Bianco da uve autoctone" con l’approfondimento di Francesco Saverio Russo e la presenza delle sei aziende - Maurizio Buzzinelli, Cantina Produttori Cormòns, Edi Keber, Korsic, Muzic e Terre del Faèt - con i propri i vini in degustazione. Sarà possibile partecipare alle masterclass previa prenotazione online. Attesi anche altri due momenti culturali, con la presentazione del libro “Radici-La Ribolla di Oslavia, una tradizione di famiglia” a cura del giornalista Alessio Turazza.

L'autore sarà assieme ai vignaioli Silvan e Marko Primosic, sabato alle 18 nella Sala civica di piazza XXIV maggio. Poi ancora domenica alle 11.30, sempre nella Sala civica, sarà presentato il libro “Vitovska-Frutto del Carso”, dialogheranno l'autore Stefano Cosma e lo chef stellato Matteo Metullio. Al termine di entrambe le presentazioni ci saranno assaggi di vini nel Museo del territorio, dov'è allestita una mostra sulle pubblicità della ditta Abuja, produttrice del celebre Pelinkovac goriziano.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione