il programma
La festa di Sant'Anna riparte con la biciclettata, spazio alle famiglie

Quest’anno la diocesi propone diversi appuntamenti a cominciare da giovedì sera, nell'omonimio rione di Gorizia. Tavola rotonda sulla maternità.
Sono ormai diversi anni che, fra rimpianti e nostalgia, la Sagra di Sant’Anna è stata archiviata a Gorizia. Al suo posto, dal 2019 in poi, la seconda metà di luglio è animata da incontri e confronti che possono stimolare il dialogo anche intergenerazionale, andando all’origine della festività: ricordando la santa come protettrice delle partorienti e delle madri. Quest’anno la diocesi propone diversi appuntamenti a cominciare da una biciclettata serale che, giovedì 20 luglio alle 19.30, partirà dalla piazza antistante la chiesa dell’omonimo quartiere cittadino.
A guidare il gruppo sarà Vanni Feresin che accompagnerà i partecipanti in un percorso volto alla riscoperta delle icone mariane del territorio cittadino. Le tappe toccheranno via Garzarolli, via dei Cappuccini, piazza Cavour, via delle Monache, via Carducci, corso Verdi, via Filzi per fare quindi ritorno a S. Anna, prima del buio, per concludere con una rinfrescante bicchierata. Uniche “regole” per la partecipazione (che è comunque gratuita): avere una bici funzionante, rispettare il codice della strada e, in caso di minori di 14 anni, devono essere accompagnati da un adulto.
Per celebrare la Giornata dei nonni e degli anziani istituita nel 2021 da papa Francesco, domenica 23 ci sarà una speciale benedizione per i nonni, a cui sarà anche consegnato un piccolo pensiero. L’iniziativa, che acquista un particolare significato se saranno accompagnati dai loro nipoti, si svolgerà durante la messa e un piccolo presente delle 10 a S. Anna, allo stesso orario a S. Ignazio e alle 11.30 in Cattedrale. Lunedì 24 la serata sarà dedicata alle famiglie, in particolare a quelle che stanno crescendo per l’arrivo di un figlio o che si sono da poco ampliate.
Dalle 19.30, presso il campo da basket della parrocchia, saranno proposte due attività artistiche che potranno essere immortalate alla fotografa Ilaria Tassini, specializzata in immagini legate alla maternità: “Gli Amici del Quaiat” di Romans d’Isonzo propongono infatti alle donne in attesa di “decorare” la propria pancia grazie al “belly painting”, mentre i neonati potranno creare le impronte delle manine e dei piedini su una pasta atossica, in modo da creare un simpatico quadretto ricordo.
A seguire, alle 21, si svolgerà una tavola rotonda dal titolo “Essere madri oggi”, moderata dalla giornalista Selina Trevisan. Dopo i saluti di Silvana Romano, assessore al welfare del Comune (che ha dato il suo patrocinio all’iniziativa), e di Silvana Radaelli, del Centro Aiuto alla vita di Gorizia, il sociologo Massimiliano Moschin darà in primo luogo alcune pennellate che descrivono la situazione demografica locale. A illustrare il Percorso interverranno Pierino Boschian, direttore dell'Ostetricia e Ginecologia, Roberta Giornelli (Responsabile ostetrica Area Isontina e responsabile del Percorso nascita isontino), le ostetriche Antonella Del Sordi e Diletta Degenhardt e la ginecologa Maria Chiara Del Savio.
Mercoledì 26, giorno dedicato a Sant’Anna, la celebrazione liturgica delle 19.30 sarà presieduta da don Manuel Millo e sarà accompagnata dal coro “I Cjantors tal Nom di Maria” di Capriva. Nel corso della messa, che sarà seguita da un momento conviviale, saranno anche festeggiati gli anniversari di matrimonio, dai 5 fino ai 60 anni di vita insieme.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
