il programma
èStoria, Vittorio Sgarbi e Paolo Crepet tra gli ospiti di oggi a Gorizia

Il racconto tra follia e arte. Stasera il premio all'ultimo film di Peter Jackson sulla Grande guerra.
Quest'oggi, sabato 2 ottobre, la seconda giornata di èStoria porterà a Gorizia molti nomi noti e temi di primo piano. Seguendo il filone della Follia, calato nel contesto di Parco Basaglia, gli appuntamenti inizieranno già dalle 9 con "Folle ragione: confronto fra Niccolò Machiavelli e Ludovico Ariosto": due delle figure più emblematiche del Rinascimento rappresentano bene il rapporto ambivalente con la follia. Ne parleranno Michele Ciliberto, Fabrizio Meroi, Elvio Guagnini e Michela Gecele in Tenda Erodoto.
Ospiti e pubblico animano Parco Basaglia, la festa di èStoria riparte a Gorizia
Alla stessa ora, ma in Clio, spazio a "Per una storia critica della psicoterapia": nel corso della modernità, a poco a poco, si è fatta strada l’idea che la mente, come il corpo, possa ammalarsi, o viceversa guarire. Sulla questione si confronteranno Renato Foschi, Marco Innamorati, Alessandro Saulo e Fabio Vander. Alle 9.30, Marica Setaro e Vincenzo Compagnanone ripercorreranno il libro inchiesta di Anna Maria Bruzzone, "Ci chiamavano matti – Voci dal manicomio, 1968-1977", aggiornato recentemente.
Dalle 10, Sara Fantin guiderà nelle visite al parco, mentre Raoul Kirchmayr, Mario Colucci e Stefano Goina si interrogheranno su come ripensare Focault. Le follie di dèi e uomini saranno al centro del panel con Francesco Galassi, Laura Pepe e Mauro Bergamasco alle 10.30, mentre Andrew Scull e Roberto Roveda racconteranno alle 11 la storia del Bethlem Royal Hospital, ospedale psichiatrico inglese risalente al XIII secolo. A mezzogiorno duplice appuntamento tra le tende Erodoto e Clio.
Nella prima Alessandro Mezzena Lona e Viviana Piccolo parleranno del poeta friulano Francesco Tavan, mentre nell'altra la guest star sarà Vittorio Sgarbi (nella foto) con la follia nell'arte. Prima della pausa pranzo, ci sarà il tempo di parlare di "Come la pandemia sta cambiando il mondo. La follia nelle relazioni internazionali" insieme ad esperti militari e della comunicazione. Il pomeriggio sarà molto ricco, con diversi temi: tra questi, la vicenda di Violet Gibson, la donna che tentò di uccidere Mussolini nel 1925.
L'appuntamento è con Frances Stonor Saunders, Gianni Oliva e Simonetta Fiori alle 15. Le pazzie letterarie, tra Shakespeare e Cervantes, saranno oggetto di confronto alle 16.30 tra Piero Boitani e Armando Torno, mentre Paolo Crepet e Alex Pessotto alle 17 discuteranno della nevrosi del presente. Gli ultimi appuntamenti serali si concluderanno alle 18.30, con un panel corale sull'opera di Franco Basaglia, coinvolgendo Tom Burns, John Foot, Claudio Risé e Fabrizio Meroi in Tenda Apih.
Oggi sarà anche la penultima giornata dell'èStoria Film Festival, che vedrà la consegna del premio omonimo a Diane Lees e Matt Lee, rispettivamente direttorice generale e capo del dipartimento Film dell’Imperial War Museums. Proprio questo istituto ha messo a disposizione gli straordinari filmati usati da Peter Jackson per il suo film They shall not grow old, in programma alle 20.30 al Kulturni dom. Alle 15.30, invece, sarà proiettato Marat-Sade di Peter Brook e, due ore dopo, Ne pas stagner di Boris Lehman.
Il programma completto di èStoria e del Film festival, con le istruzioni per prenotarsi.
Foto Niccolò Caranti/Wikicommons
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
