Email truffa delle poste a Gorizia, i consigli su come difendersi

Email truffa delle poste a Gorizia, i consigli su come difendersi

la guida

Email truffa delle poste a Gorizia, i consigli su come difendersi

Di Redazione • Pubblicato il 22 Set 2023
Copertina per Email truffa delle poste a Gorizia, i consigli su come difendersi

Per aiutare gli utenti nel difendersi, Poste Italiane e Postepay Spa ricordano che le rispettive aziende non chiedono mai dati riservati. Alcuni suggerimenti.

Condividi
Tempo di lettura

Così come le truffe al telefono, anche a Gorizia si segnalano nuovi casi di tentate frodi informatiche. Per aiutare gli utenti nel difendersi, Poste Italiane e Postepay Spa ricordano che le rispettive aziende non chiedono mai dati riservati: in nessun modo (via telefono, e-mail, sms, chat di social network, operatori di call center) e per nessuno scopo. Se qualcuno si presenta come operatore di Poste Italiane o PostePay e chiede queste informazioni, è sicuramente un tentativo di frode.

Nel dubbio, è sempre possibile rivolgersi al personale di un ufficio postale per chiedere chiarimenti. In generale, sono poche e semplici le regole da osservare per evitare spiacevoli sorprese quando si opera online con il proprio conto. Nella sezione dedicata alla sicurezza del sito www.poste.it sono elencati i consigli da tenere a mente ci sono vari video che spiegano i tipi principali di truffe online e sulle app, per esempio quando si fa un acquisto e-commerce, o attraverso fenomeni quali lo smishing, il phishing, il vishing e i canali social.

Controllare sempre l’attendibilità di un'email prima di aprirla: verifica che il mittente sia realmente chi dice di essere e non qualcuno che si finge qualcun altro. In ogni caso, inoltre, non bisogna mai scaricare gli allegati delle e-mail sospette prima di aver verificato che il mittente sia noto o ufficiale e nemmeno cliccare sul link contenuto nell'email sospette. Se per errore dovesse accadere, non bisogna autenticarsi sul sito falso, anzi, chiudere subito il web browser.

Il consiglio, inoltre, è di segnalare sempre a Poste eventuali e-mail di phishing inoltrandole all’indirizzo antiphishing@posteitaliane.it. Fatto questo, ricordiamoci di cestinarle e cancellarle anche dal cestino. Due ulteriori consigli: per entrare nel sito di Poste Italiane digitare direttamente l’indirizzo Internet https://www.poste.it/ nella barra degli indirizzi. Utilizzate le app di Poste per usufruire anche del servizio gratuito di push notification ed essere informato in tempo reale sulle operazioni di pagamento effettuate con il conto corrente e le carte.

In alternativa, si può attivare il servizio di notifica tramite sms sul tuo telefono cellulare, gratuito per i pagamenti su siti internet e su app. Per ulteriori informazioni sul servizio si possono consultare i fogli informativi nella sezione Trasparenza Bancaria del sito Poste.it. Le informazioni messe a disposizione da Poste Italiane hanno l’obiettivo di promuovere la cultura della sicurezza e contribuire alla prevenzione dei fenomeni di microcriminalità, in linea con il tradizionale ruolo sociale di Poste e con i valori di inclusione e vicinanza che da sempre ne ispirano l’azione.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×