I DETTAGLI
Ecco la 14esima Tappa del Giro d’Italia: il Goriziano su 700 milioni di televisori

Appuntamento il 24 maggio per la gara tra Brda, Nova Gorica e Gorizia. Attesa un’ottima ricaduta turistica sul territorio.
Il 24 maggio 2025 il Giro d’Italia vivrà una tappa storica che attraverserà il confine tra Italia e Slovenia, collegando i territori di Brda e Gorizia/Nova Gorica. La quattordicesima tappa del giro non solo porterà i ciclisti a sfidarsi su un percorso impegnativo ma sarà anche un’opportunità per celebrare la collaborazione tra le due nazioni, promuovere il turismo e valorizzare le ricchezze culturali specialmente in occasione di GO! 2025.
Di questo si è parlato oggi, venerdì 4 aprile alla presentazione del giro a Nova Gorica, dov’erano presenti anche il ciclista Matevz Govekar, Paolo Urbani e Giulio Daidone, Rok Lozej, Aleš Markočič e Tina Novak Samec.
La tappa, che partirà da Treviso e si concluderà a Gorizia/Nova Gorica, sarà pianeggiante e partirà dalla pianura veneta e dalla bassa Friulana. Dopo Cormons si affronteranno le colline del Collio, Brda e due giri del circuito che collega le due città di Nova Gorica e Gorizia per poi terminare a Piazza Transalpina, un luogo importante simbolo di unione per le due città.
Paolo Urbani, presidente del Comitato di tappa, ha sottolineato l’importanza di questa corsa che non solo celebra lo sport, ma anche la collaborazione tra i due paesi. «Il Giro è un evento che unisce, porta i riflettori sul nostro territorio e ci offre una visibilità globale perché saremo visti da circa 700 milioni di telespettatori. Questo è un momento cruciale per le nostre comunità, e dobbiamo essere pronti ad accogliere il mondo con entusiasmo», ha ribadito Urbani.
Un protagonista speciale di questa tappa sarà Matevz Govekar, ciclista sloveno che parteciperà al Giro d’Italia per la prima volta. Govekar, che ha iniziato la sua carriera ciclistica nel club di Nova Gorizia, ha espresso la sua emozione per questa opportunità: «Quando ho iniziato a correre, il mio sogno era diventare un professionista e partecipare al Giro. Ora posso dire che i miei sogni si stanno realizzando, ed è una grande emozione poter correre davanti al mio pubblico, nella mia terra e con i migliori ciclisti al mondo».
Soddisfatto del suo inizio di stagione, Govekar si prepara per una gara difficile, consapevole che la sua carriera sta per fare un grande passo in avanti. «Questo sarà il mio primo Giro d’Italia, e la quattordicesima tappa rappresenta una grande sfida. Spero di ottenere un buon risultato in questa tappa che è la più importante per me», così ancora l’atleta.
La preparazione per questo evento è stata meticolosa, con la partecipazione attiva delle amministrazioni locali e degli enti turistici. Rok Lozej, uno degli organizzatori principali, ha descritto il percorso come diviso in due parti: la prima parte attraverserà il Collio, da Plessiva fino a Gorizia, mentre la seconda parte vedrà il ritorno a Nova Gorica, in Slovenia. «Abbiamo pensato a un disegno circolare che permetterà agli spettatori di godere dello spettacolo lungo tutto il percorso, con la premiazione che avverrà in piazza Transalpina», ha spiegato Lozej.
Le amministrazioni locali sono in piena preparazione per l’arrivo del Giro, con l’amministrazione comunale di Nova Gorica che sta lavorando per accogliere l’evento in modo adeguato. Aleš Markočič, rappresentante dell’amministrazione comunale, ha dichiarato che «questo evento è un’occasione imperdibile per la nostra città. È un onore ospitare il Giro d’Italia e avere la possibilità di rafforzare i legami tra le due città, non solo in ambito culturale, ma anche sportivo – ha continuato Markocic – stiamo collaborando con molti enti pubblici, con le scuole, con GO! 2025 e speriamo di vedere le strade gremite di spettatori per applaudire tutti insieme i partecipanti al giro».
Inoltre, sono previsti numerosi eventi collaterali, tra cui spettacoli musicali e teatrali, che contribuiranno a rendere l’atmosfera ancora più speciale. Una delle iniziative più attese, oltre al giro, sarà il concerto che si terrà davanti al comune di Nova Gorica, con un gruppo italiano molto “colorito”, per concludere in bellezza la giornata speciale.
La tappa del Giro d’Italia rappresenta anche un’importante opportunità di promozione turistica per la regione. Tina Novak Samec, rappresentante dell’ente per il turismo, ha espresso il suo entusiasmo per il ritorno del Giro sul territorio di Brda, evidenziando la bellezza e l’importanza di questa regione, storicamente segnata dal confine tra Italia e Slovenia: «Siamo felici di poter mostrare al mondo la bellezza del nostro territorio, che è ricco di storia e cultura. Questo evento ci permetterà di far conoscere il Collio e l’Isonzo come destinazioni turistiche di grande valore», così Novak.
Per promuovere al meglio l’evento, sono state anche organizzate diverse attività, tra cui la vendita, a partire dal primo maggio, di maglie rosa realizzate in occasione del giro e in collaborazione con GO! 2025 e la realizzazione di bandiere rosa che abbelliranno le vie delle città, creando un’atmosfera di festa. La collaborazione tra le due città è fondamentale per il successo dell’iniziativa, e numerosi enti pubblici e privati stanno contribuendo per garantire un’accoglienza perfetta per i ciclisti e i tifosi.
Oltre al lato sportivo, il Giro d’Italia rappresenta anche una grande opportunità per celebrare la cultura. In occasione della quattordicesima tappa saranno organizzati ,tutti il 23 maggio, una serie di eventi culturali, tra cui uno spettacolo teatrale che avrà luogo allo stadio di Nova Gorica e coinvolgerà il famoso regista Tomi Janešič. Sempre il 23 verrà inaugurata la mostra d’arte di Zoran Music, al Palazzo Attems a Gorizia. Per concludere, si esibirà la Fenice di Venezia per GO2025 in un concerto che vedrà protagonisti studenti che canteranno e suoneranno l’inno d’Europa, presso il Teatro Verdi a Trieste.
L’organizzazione dell’evento richiede un impegno significativo da parte delle amministrazioni locali e delle autorità competenti. Giulio Daidone, assessore alle Attività sportive e gestione degli impianti sportivi, ha sottolineato che il Giro d’Italia «è un’opportunità per diffondere valori di pace e collaborazione, ma anche per promuovere la città a livello internazionale».
La quattordicesima tappa del Giro d’Italia 2025, quindi, si preannuncia come un evento di grande rilevanza, non solo per gli appassionati di ciclismo, ma anche per tutti coloro che vogliono scoprire la bellezza dei territori di Gorizia e Nova Gorica. Con il supporto delle amministrazioni locali, degli enti turistici e della comunità, questa tappa rappresenta una grande occasione per celebrare lo sport, la cultura e la collaborazione tra Italia e Slovenia.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
