LA REPLICA
Disinfestazione zanzare, Fragiacomo ribatte a Pellizzon: «Staranzano comune virtuoso, fatto il massimo a livello preventivo»

Il sindaco elenca le iniziative di prevenzione e sensibilizzazione della cittadinanza intraprese negli scorsi mesi, sottolineando l’importanza di agire anche nelle aree private.
«Rimango sinceramente basito dall’interrogazione odierna della consigliera Martina Pellizzon della Lega, che segue purtroppo la consueta prassi di inviare interrogazioni ai giornali con il duplice scopo di farsi notare e di infastidire l’Amministrazione comunale». Esordisce così Marco Fragiacomo, sindaco di Staranzano, nella nota di replica all’interrogazione da poco depositata da Pellizzon sull’argomento disinfestazione e prevenzione dalle zanzare.
«Comincio a pensare che, anziché informarsi tramite canali ufficiali come il sito del Comune, Facebook o il canale WhatsApp, i consiglieri di minoranza si affidino unicamente agli atti formali per avere notizie, ignorando le fonti dirette e aggiornate» prosegue Fragiacomo. Le iniziative intraprese dal Comune di Staranzano negli ultimi mesi sia per prevenire e disinfestare che per sensibilizzare la cittadinanza su come controllare la diffusione dei fastidiosi insetti, infatti, non sono mancate.
«Sul tema del contrasto e della prevenzione alla diffusione delle zanzare, Staranzano è un Comune virtuoso, come riconosciuto anche da tecnici specializzati di Asugi con cui abbiamo collaborato» sottolinea il primo cittadino, richiamando poi le iniziative realizzate nell’anno corrente. Tra queste, Fragiacomo cita gli interventi larvicidi nelle caditoie pubbliche affidati a Servizi Innovativi srl («3+1 trattamenti regolarmente eseguiti»), gli ulteriori tre trattamenti larvicidi aggiuntivi programmati dal Comune con la ditta TRE DI, ma anche la «distribuzione di kit di prevenzione (larvicidi da usare nelle caditoie/pozzetti dei privati) da ritirare direttamente in Comune», la «richiesta con ottenimento di finanziamenti regionali specifici per il contrasto alle zanzare» e un continuo monitoraggio del fenomeno nonché degli aggiornamenti sulle misure regionali da intraprendere.
Oltre a quanto elencato, non sono mancati incontri informativi rivolti direttamente alla cittadinanza – come la conferenza pubblica all’auditorium “Egisto Snidero” di aprile -, la condivisione post informativi a tema sulla pagina Facebook del Comune diffusi sempre ad aprile e la realizzazione e distribuzione di un dépliant informativo, prodotto sempre dal Comune di Staranzano. «Per finire, rimarca Fragiacomo, la nostra collaborazione con Asugi e il Direttore del Servizio Igiene Pubblica, intervenuti con un trattamento adulticida solo per un potenziale caso di Dengue a Dobbia, è efficiente».
«Il monitoraggio vero e proprio delle zanzare è demandato alla Regione, che utilizza trappole a San Canzian per stabilire i tempi di attivazione della campagna antizanzare – scrive ancora il sindaco di Staranzano - poi come sappiamo le generazioni di zanzare sono molte e con altre temperature compiono il ciclo dall’uovo all’adulto in 6-7 giorni appena. L’uso degli adulticidi è invece previsto dalle linee guida nazionali e regionali soltanto in caso di focolai di malattie trasmesse da zanzare, come avvenuto nel caso di Dobbia, dove è intervenuta Asugi per un possibile caso di Dengue». L’uso di tali prodotti a scopo preventivo, spiega Fragiacomo - che per oltre vent’anni è stato insegnante di entomologia -, è «un’operazione che pochi Comuni si possono permettere e soprattutto sconsigliata, poiché gli insetticidi di contatto usati in questi casi non sono selettivi e uccidono anche gli insetti utili».
Il metodo più efficace, dunque, è «agire sulla riproduzione delle zanzare, eliminando le larve attraverso larvicidi e soprattutto prevenendo la formazione di ristagni d’acqua, luogo principale di riproduzione, soprattutto nelle aree private come giardini, piscine, sottovasi, botti e damigiane all’aperto, copertoni e qualsiasi altro contenitore che trattenga l’acqua». «Posso affermare che abbiamo fatto il massimo che un Comune possa fare a livello preventivo e non conosco altri comuni che si siano mossi con altrettanta completezza e tempestività – conclude Fragiacomo - dispiace constatare che la consigliera Pellizzon non abbia colto tutto questo impegno e che non abbia approfondito le informazioni facilmente reperibili online».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
