gioco
Curiosità sul mondo del gioco e l’universo dei casinò

Dagli antichi reperti cinesi ai primi dadi egiziani, sono tantissime le curiosità sui giochi di roulette, poker, slot e casinò.
Il gioco è insito nell’antropologia umana e presenta reperti molto antichi, proprio a dimostrazione del fatto che da sempre l’essere umano è stato un animale razionale che gioca con il mondo.
Dagli antichi reperti cinesi ai primi dadi egiziani, fino all’apertura dei casinò europei, Las Vegas e tutti i film a essa dedicati, sono tantissime le curiosità sui giochi di roulette, poker, slot e casinò, scopriamo le più interessanti nei prossimi paragrafi.
I primi popoli appassionati di gioco
Le origini antiche del gioco si spingono fino a 4000 anni fa, come dimostrano le tessere ritrovate in Cina, a quel tempo già era abitudine della popolazione giocare a carte o probabilmente, questi reperti erano delle fiches. Il dibattito è ancora aperto ma su una cosa gli archeologi concordano: si trattava di gioco. I dadi egiziani sono un reperto archeologico più concreto, risalente a circa 3500 anni fa e costruiti con ossa di dinosauri, ma sono le popolazioni elleniche e latine ad aver portato il gioco a un livello culturale più alto. Nell’antica Grecia e anche a Roma, i cittadini scommettevano sugli eventi sportivi, le corse delle bighe, le lotte fra i gladiatori e persino su eventi della vita politica e sociale.
La roulette di Pascal
Se la Scommessa di Pascal è famosissima non solo in ambito filosofico, quello che molti non sanno riguarda l’invenzione della roulette. Il filosofo – matematico creò questo gioco inconsapevolmente perché il suo obiettivo era semplicemente quello di realizzare una macchina che dimostrasse il moto perpetuo.
Dove è stato inventato il Sandwich?
Questo pasto così ricco ma altrettanto semplice da preparare, non poteva che essere inventato da una persona che andava di fretta o aveva poco tempo per mangiare, in questo caso si parla di un conte, John Montagu, conosciuto come il Conte di Sandwich. Pare proprio che amasse a tal punto i casinò da trascorrere al tavolo da gioco ore e intere giornate, fino al punto da chiedere al maggiordomo di preparargli una bistecca e metterla in mezzo a due fette di pane, in modo da poter accelerare il pranzo.
Il taxi – ludico, ovvero il casinò più piccolo al mondo
A Londra è possibile salire sul Grosvenor, un taxi attrezzato con tavolo da gioco, slot, minibar e tutto l’occorrente per un viaggio con il massimo comfort. Tra i servizi esclusivi c’è anche la tv satellitare, per il casinò mobile più piccolo al mondo.
Una dieta a base di dadi
Ovviamente è ironico, mangiare i dadi non fa per niente bene alla salute ma ai tempi del proibizionismo in America, pare proprio che durante le retate improvvise della polizia nelle bische clandestine, i giocatori seduti al tavolo non solo bevevano tutto d’un sorso gli alcolici ma mangiavano anche i dadi, per eliminare qualsiasi prova di gioco d’azzardo. È proprio il caso di dirlo: una dieta a base di dadi.
I primi casinò aperti al mondo
Il primo casinò in assoluto è quello di Venezia, aperto nel 1638 presso il Ridotto di San Moisè e oggi situato presso il Canal Grande. Successivamente vennero aperti nella metà del XIX secolo il Casinò di Montecarlo nel Principato di Monaco (Francia) e il Casinò di Baden, nella città omonima in Germania. Nel 1905 è stato aperto il Casinò di Sanremo, il primo in assoluto a rompere le barriere fra gioco e spettacolo, infatti, le sue sale eleganti sono state la scenografia di eventi, manifestazioni, presentazioni cinematografiche e persino del Festival di Sanremo. Soltanto nel 1946 il Flamingo Hotel apre a Las Vegas la prima sala da gioco, ed è questo casinò a lanciare il mito della Capitale del Divertimento.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
